Pagina 36 di 39 PrimaPrima ... 263435363738 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 386
  1. #351
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    La cosa che fa insospettire ancora di più, almeno a me, è anche che più ci si allontana dalle zone in cui l'effetto dell'AMOC si fa sentire maggiormente, più la tendenza è verso la stasi delle temperature o un leggero aumento.
    Già nelle zone delle Ebridi o l'Irlanda, si vede una stazionarietà delle temperature, però con una lieve tendenza alla salita o comunque a dei picchi fuori norma, a riprova quindi del fatto che quel calo non è dovuto a una semplice oscillazione temporanea del clima, ma proprio all'indebolimento dell'AMOC
    Esattamente, hai centrato il punto. E dai grafici si vede.
    Ed è proprio quello che intendo seguire passo passo. E la cosa che induce ancora di più a sospettare che l'AMOC c'entri qualcosa è che ovunque nel mondo il trittico 2022-2023-2024 sta segnando record di anomalie positive senza precedenti, mentre in Islanda no, e sia in Irlanda sia alle Ebridi solo snì.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #352
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Aggiungo un'altra località nord atlantica, bella a nord, ossia Tromso:

    troms.png

    Qui si vede una salita fino agli anni 2007-2008 e poi una stazionarietà (forse un lieve calo anche qui? Se sì però appena percettibile).
    Anche qui si vede il picco caldo finale del 2024, ma anche qui non è senza precedenti.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #353
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Scusa ma non sono per niente d'accordo
    Le zone costiere e portuali sono sì influenzate dalle configurazioni del momento, e siamo d'accordo, così come le SSTA, ma sono anche quelle su cui un'eventuale rallentamento o cambiamento dell'AMOC ha un effetto non dico immediato, ma quasi.

    Sarà un caso che l'Islanda, praticamente in controtendenza con tutto il resto d'Europa (e del mondo, direi), ha temperature non solo stazionarie, ma addirittura sembra leggersi un lievissimo calo, dal 2002-2003 ad oggi?
    Sarà mica per via dell'AMOC? Ecco.

    Se l'AMOC varia (o collassa) secondo te ce se ne accorge prima a Oban o a Istanbul, a livello di temperature?

    Figurati si sta parlando

    Non convince questo tipo di monitoraggio perché supponendo che siano già in atto dei cambiamenti, osservando quel blob di aria fredda nell'atlantico settentrionale, e poi osservando la risposta recente delle temperature e ssta:






















    Non vedo come sia utile monitorare solo ed esclusivamente le temperature costiere, come può esserci un collegamento immediato o quasi?

    Non è meglio monitorare la salinità delle acque a varie profondità in mare aperto (al largo delle zone in esame), la temperature, la velocità di flusso, il contenuto di calore? Cosa che avviene già peraltro (ho messo il link tre due messaggi sopra).

    Cioè quello che voglio dire è che per scovare un eventuale ed ulteriore rallentamento, le temperature costiere e le ssta non sono indicative.
    Ultima modifica di Edoardo95; 08/11/2024 alle 11:25

  4. #354
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Figurati si sta parlando

    Non convince questo tipo di monitoraggio perché supponendo che siano già in atto dei cambiamenti, osservando quel blob di aria fredda nell'atlantico settentrionale, e poi osservando la risposta recente delle temperature e ssta:





    Immagine



    Immagine


    Immagine







    Immagine

    Immagine




    Non vedo come sia utile monitorare solo ed esclusivamente le temperature costiere, come può esserci un collegamento immediato o quasi?

    Non è meglio monitorare la salinità delle acque a varie profondità in mare aperto (al largo delle zone in esame), la temperature, la velocità di flusso, il contenuto di calore? Cosa che avviene già peraltro (ho messo il link tre due messaggi sopra).

    Cioè quello che voglio dire è che per scovare un eventuale ed ulteriore rallentamento, le temperature costiere e le ssta non sono indicative.
    E io quello che voglio dire è che ho già spiegato più e più volte perchè è utile monitorare ANCHE (dov'è che ho scritto "solo" mi sfugge ) le SSTA e le zone costiere, ma niente, è come parlare ad un muro.

    C'è l'Ignore List: mettimi nella lista ignorati, così i miei messaggi non ti appaiono più, non ti dà più fastidio vedere le temperature costiere e sei tranquillo e sereno, ok?
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #355
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E io quello che voglio dire è che ho già spiegato più e più volte perchè è utile monitorare ANCHE (dov'è che ho scritto "solo" mi sfugge ) le SSTA e le zone costiere, ma niente, è come parlare ad un muro.

    C'è l'Ignore List: mettimi nella lista ignorati, così i miei messaggi non ti appaiono più, non ti dà più fastidio vedere le temperature costiere e sei tranquillo e sereno, ok?

    Che modo è di affrontare un dibattito?

    Puoi tranquillamente continuare a monitorare ci mancherebbe altro, le cose che mi danno fastidio sono altre


    Se qualcuno vorrà aggiungere qualcosa in merito sono tutto orecchie

  6. #356
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Ciao, io continuo a non capire l'utilità dell'operazione di monitoraggio delle acque superficiali (tra l'altro di zone costiere) quando l'impatto di esse è irrilevante. Il monitoraggio avviene diversamente e comprende il calcolo del contenuto di calore a varie profondità nelle zone oceaniche atlantiche, oltre che la velocità, pressione e salinità.


    'Gli ormeggi a piena profondità vengono utilizzati per stimare i profili di densità attraverso il bacino, consentendo di calcolare il trasporto netto nell'interno dell'oceano. I trasporti di acqua da parte dei venti di superficie (noti come trasporti di Ekman) e i trasporti da correnti di confine ottenuti da misurazioni di velocità vengono aggiunti per ottenere il trasporto totale.'


    AMOC
    |
    Climate Dashboard



    Invece andando a vedere il solo andamento del contenuto di calore negli ultimi 30 anni e concentrandosi solo nella zone in esame, emerge la vistosa pozza fredda a sud della Groenlandia e ad sudovest dell'Islanda, che abbiamo osservato anche in altre pagine di questa discussione

    Ocean Heat Content


    Immagine
    Immagine







    La mia domanda ora è, quanto possono impattare velocemente eventuali cambiamenti circolatori atmosferici in questa porzione di territorio, tanto da modificarne anche la circolazione nord atlantica? Questi cambiamenti sono già in atto? Visto che vediamo spesso quelle zone colpite da depressioni.
    Si ma non torna la linearità del trend del cold blob.
    Prendendo in considerazione gli ultimi 30 anni (quella mappa è una media), è evidente che quella zona si sia raffreddata e questo fa prevalere anomalìe di segno meno.
    Il trend tuttavia, volendolo anche associare ad una crisi climatica dell'AMOC, presenta elementi di discontinuità grossomodo negli ultimi 7/8 anni

    inodc_heat700_-40--20E_45-60N_firstyear-lastyear_n.png
    Chi volesse dimostrare qualcosa a sostegno di un raffreddamento associato all'amoc quantomeno quale causa principale dovrebbe dimenticarsi degli ultimi 10 anni ove l'heat content seppure da valori molto bassi è costantemente risalito:
    inodc_heat700_-40--20E_45-60N_2000-lastyear_n.png

    Non è da escludere il fatto di dover riesumare studi più risalenti che legavano il blob, quantomeno in buona parte, alla forte e perdurante oscillazione positiva della NAO.
    Matteo



  7. #357
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si ma non torna la linearità del trend del cold blob.
    Prendendo in considerazione gli ultimi 30 anni (quella mappa è una media), è evidente che quella zona si sia raffreddata e questo fa prevalere anomalìe di segno meno.
    Il trend tuttavia, volendolo anche associare ad una crisi climatica dell'AMOC, presenta elementi di discontinuità grossomodo negli ultimi 7/8 anni

    inodc_heat700_-40--20E_45-60N_firstyear-lastyear_n.png
    Chi volesse dimostrare qualcosa a sostegno di un raffreddamento associato all'amoc quantomeno quale causa principale dovrebbe dimenticarsi degli ultimi 10 anni ove l'heat content seppure da valori molto bassi è costantemente risalito:
    inodc_heat700_-40--20E_45-60N_2000-lastyear_n.png

    Non è da escludere il fatto di dover riesumare studi più risalenti che legavano il blob, quantomeno in buona parte, alla forte e perdurante oscillazione positiva della NAO.
    Momento: rimaniamo pur sempre ben sotto ai livelli di heat content del 2005, quando era ai massimi, quindi mi viene spontanea una domanda: perchè gli oceani in giro per il mondo macinano record su record di contenuto di calore, mentre quella zona ha un trend negativo negli ultimi 20 anni?

    Non vuol dire che l'AMOC collasserà domani, ma quantomeno è un dato significativo, secondo me, che mentre tutti i mari del mondo si stanno scaldando, proprio quella zona lì, proprio quella dell'AMOC, si sta raffreddando. Magari è un caso, però insomma troppi casi assieme fanno qualcosa di simile a un indizio, per me.

    Magari mi sbaglio, ma vedo un po' di pregiudizi sul tema dell'AMOC: siccome noi abbiamo in mente il modello del GW con temperature sempre crescenti, facciamo fatica a credere che possano esserci delle oscillazioni importanti nell'altro verso.
    Ripeto, magari il collasso dell'AMOC ci sarà tra 60-70 anni, o magari non ci sarà proprio, ma penso che quando ci sia qualcosa di curioso o di singolare, sia giusto notarlo, e mi sembra difficile sostenere che, in quella zona, non sia successo nulla di rilevante negli ultimi 15-20 anni

  8. #358
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Momento: rimaniamo pur sempre ben sotto ai livelli di heat content del 2005, quando era ai massimi, quindi mi viene spontanea una domanda: perchè gli oceani in giro per il mondo macinano record su record di contenuto di calore, mentre quella zona ha un trend negativo negli ultimi 20 anni?

    Non vuol dire che l'AMOC collasserà domani, ma quantomeno è un dato significativo, secondo me, che mentre tutti i mari del mondo si stanno scaldando, proprio quella zona lì, proprio quella dell'AMOC, si sta raffreddando. Magari è un caso, però insomma troppi casi assieme fanno qualcosa di simile a un indizio, per me.

    Magari mi sbaglio, ma vedo un po' di pregiudizi sul tema dell'AMOC: siccome noi abbiamo in mente il modello del GW con temperature sempre crescenti, facciamo fatica a credere che possano esserci delle oscillazioni importanti nell'altro verso.
    Ripeto, magari il collasso dell'AMOC ci sarà tra 60-70 anni, o magari non ci sarà proprio, ma penso che quando ci sia qualcosa di curioso o di singolare, sia giusto notarlo, e mi sembra difficile sostenere che, in quella zona, non sia successo nulla di rilevante negli ultimi 15-20 anni
    Nessun pregiudizio: io mi attengo ai dati.
    Dietro la mappa postata sopra con l'heat content che evidenzia il blob c'è una media di 30 anni.
    Questa media NON ha un trend lineare ed è dimostrato meglio che troppi discorsi.
    Che nelle oscillazioni per cause naturali ci sia anche un raffreddamento indotto dal qualche effetto paradosso del Gw non lo escludono gli studi e tantomeno io.
    Vale la pena però ricordare che tra questi c'è n'erano alcuni che mettevano l'indice sulla prolungata e insistente fase nao+ iniziata grossomodo dopo il 2010.
    È bene valutare tutto senza pregiudizi iniziando a vedere anche cosa ci sia dietro una media

    North Atlantic Oscillation contributes to ‘cold blob''' in Atlantic Ocean | Penn State University
    e ancora:

    North Atlantic Oscillation contributes to 'cold blob' in Atlantic Ocean | ScienceDaily

    Qui ad esempio si mettono in luce concause legate all'incremento della copertura nuvolosa con impatto radiativo pur non escludendo AMOC quale possibile concausa
    Scientists shed light on human causes of North Atlantic’s ‘cold blob’

    E infine recentemente ancora la controversa interpretazione del fenomeno in base ai modelli climatici

    Disagreement on the North Atlantic Cold Blob Formation Mechanisms among Climate Models in: Journal of Climate Volume 37 Issue 16 (2024)
    Ultima modifica di mat69; 10/11/2024 alle 08:23
    Matteo



  9. #359
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Dimenticavo ancora un pezzo: Isola di Jan Mayen, qui siamo grossissimo modo tra Groenlandia, Islanda, Norvegia e Svalbard.

    janma.png

    Qui apprezziamo un aumento costante e continuo sostanzialmente fino al 2013-2014, dopodichè un leggero calo.
    Settembre ha chiuso con un'anomalia di +1,0° e ottobre +0,6°.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #360
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Novembre è finito, e guardiamo le anomalie nord-atlantiche di terraferma.

    Keflavik (Islanda SW)

    keflavik.png

    Anomalie 2024:
    Gennaio: +0,9°
    Febbraio: -0,9°
    Marzo: +2,2°
    Aprile: +1,1°
    Maggio: +1,5°
    Giugno: +0,7°
    Luglio: +1,1°
    Agosto: +0,8°
    Settembre: +0,4°
    Ottobre: +0,3°
    Novembre: +0,3°

    Stornoway (Isole Ebridi)

    stornoway.png

    Anomalie 2024:
    Gennaio: +0,6°
    Febbraio: +1,0°
    Marzo: +1,7°
    Aprile: +0,9°
    Maggio: +3,4°
    Giugno: 0,0°
    Luglio: -0,3°
    Agosto: +0,3°
    Settembre: +0,1°
    Ottobre: +1,5°
    Novembre: +1,4°

    Belmullet (Irlanda W)

    belmullet.png

    Anomalie 2024:
    Gennaio: +1,0°
    Febbraio: +2,5°
    Marzo: +1,4°
    Aprile: +1,4°
    Maggio: +2,4°
    Giugno: 0,0°
    Luglio: +0,1°
    Agosto: +0,6°
    Settembre: +0,6°
    Ottobre: +1,7°
    Novembre: +2,2°

    Tromso (Norvegia NW)

    tromso.png

    Anomalie 2024:
    Gennaio: +0,4°
    Febbraio: +1,7°
    Marzo: +2,0°
    Aprile: -0,5°
    Maggio: +1,9°
    Giugno: +3,7°
    Luglio: +2,9°
    Agosto: +5,4°
    Settembre: +4,1°
    Ottobre: +2,5°
    Novembre: +3,4°

    Jan Mayen (Gro-Nor-Sco)

    jan mayen.png

    Anomalie 2024:
    Gennaio: +2,6°
    Febbraio: +1,2°
    Marzo: +2,0°
    Aprile: +1,1°
    Maggio: +1,7°
    Giugno: +1,8°
    Luglio: +2,7°
    Agosto: +3,5°
    Settembre: +1,0°
    Ottobre: +0,6°
    Novembre: +1,3°

    Bello caldino quasi ovunque...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •