Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
Mi stai dicendo che avremmo un tempo secco nemmeno troppo freddo?e perché le proiezioni portano comunque un calo importante anche qui?
Ovviamente si far per dire…parliamo di ipotesi..
Mi sarei aspettato per dire sicuramente una zonalità molto più fredda e un hp russo siberiano molto più europeo..non certo nao+L'AMOC e i recenti studi a riguardo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dare una risposta è molto complicato

Freddo farebbe freddo, non devi pensare tanto agli inverni NAO+ degli ultimi tempi, inverni tipo 80-81 sarebbero probabilmente più tipici di una fase fredda di quel tipo. La zonalità sarebbe appunto più fredda, ma c'è il rischio concreto che siano scarsamente dinamici e mediamente piuttosto zonali (poi da te nevicherebbe con l'Atlantico quindi vai tranquillo).


Se prendi come riferimento le proiezioni dei primi post di questo td, il pattern NAO+ è molto evidente e in nord Europa il raffreddamento è soprattutto invernale. Ciò nonostante, la proiezione di Madrid non vede questa stagionalità, segno che del gran gelo nord europeo sul mediterraneo arriverebbero le briciole.
https://forum.meteonetwork.it/teleco...061779071.html


Proiezioni come questa comunque sovrastimano il raffreddamento a mio avviso, perché nella versione dopo il riscaldamento di +2,5 gradi si limitano a sommare gli effetti del GW a quelli dell'AMOC, mentre nella realtà il contesto più caldo impedirebbe una avanzata così netta dei ghiacci e al contrario invertirebbe l'amplificazione artica avuta in questi anni, in pratica tutte le anomalie di quella mappa vanno spostate almeno un migliaio di km a nord, forse 2, perché la zona con maggiore impatto è quella in cui si passa da mare aperto a ghiacci stagionali (altrimenti non hanno senso quelle variazioni invernali folli).


L'AMOC e i recenti studi a riguardo-amm.png