Pagina 33 di 39 PrimaPrima ... 233132333435 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 385
  1. #321
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,291
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Temo che farà la fine dei cicli solari minimi.... new ice age... della serie, da quelle teorie, abbiamo guadagnato 1°!
    In realtà questa è una situazione ben diversa, perchè alla possibile nuova era glaciale a causa dei minimi solari, ci credevano solo quelli che di scienza ne capivano ben poco, bastava guardare la differenza di irradianza solare tra una massimo e un minimo solare (circa 0,10-0,15 W/m2) rispetto al surplus energetico causato dal GW (1,5 W/m2) per capire cosa era lecito attendersi, cioè niente.

    Sul discorso AMOC abbiamo già dei riscontri oggettivi: le proiezioni sul riscaldamento di metà anni 90 non mettevano in luce nessun "blob" atlantico, come invece è stato rilevato negli ultimi 5-10 anni, quindi abbiamo già constatato che le proiezioni sottostimano il fenomeno del rallentamento dell'AMOC a seguito del GW.
    Che poi questo porti effettivamente al collasso dell'AMOC è tutto da vedere, ma i dati parlano chiaro e cioè che è molto più probabile di quel che pensavamo anche solo 20 anni fa.

  2. #322
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    In realtà questa è una situazione ben diversa, perchè alla possibile nuova era glaciale a causa dei minimi solari, ci credevano solo quelli che di scienza ne capivano ben poco, bastava guardare la differenza di irradianza solare tra una massimo e un minimo solare (circa 0,10-0,15 W/m2) rispetto al surplus energetico causato dal GW (1,5 W/m2) per capire cosa era lecito attendersi, cioè niente.

    Sul discorso AMOC abbiamo già dei riscontri oggettivi: le proiezioni sul riscaldamento di metà anni 90 non mettevano in luce nessun "blob" atlantico, come invece è stato rilevato negli ultimi 5-10 anni, quindi abbiamo già constatato che le proiezioni sottostimano il fenomeno del rallentamento dell'AMOC a seguito del GW.
    Che poi questo porti effettivamente al collasso dell'AMOC è tutto da vedere, ma i dati parlano chiaro e cioè che è molto più probabile di quel che pensavamo anche solo 20 anni fa.
    Quello che dimentichiamo però è quanto la "mitezza" dell'Europa Nord-Occidentale atlantica dipenda dall'AMOC e quanto no.

    Mi spiego meglio: avere un oceano ad W perlomeno nell'emisfero settentrionale va da sè che comporti un clima più mite.
    Classico esempio che conosciamo a menadito degli Stati Uniti: Portland (Maine), che ha l'oceano ad E e non ad W: temperatura media annua +8,6° (temperatura media invernale -2,8° temperatura media estiva +20,0°). Dalla parte opposta, affacciata sul Pacifico e alla stessa latitudine abbiamo Tillamook: temperatura media annua +10,6° (temperatura media invernale +6,8°, temperatura media estiva +14,6°).

    Risultato: con un oceano ad W e intorno ai 45° di latitudine si hanno praticamente 2°C in più di temperatura annua, che diventano addirittura 9,6°C in più nel trimestre invernale. Per contro, l'estate è più fresca (-5,4°C).

    La West Coast americana come sappiamo bene è più mite della East Coast, e lo è senza nessuna AMOC, ma semplicemente perchè con i venti occidentali, ad W è tutto mitigato dall'oceano, ad E sono venti continentali.

    Per l'Europa potrebbe valere lo stesso identico discorso: sostanzialmente l'Europa Occidentale potrebbe essere mite semplicemente perchè ha un oceano ad W e non perchè c'è l'AMOC (e il suo ramo della Corrente del Golfo).
    Leggevo su Wikipedia francese che secondo uno studio abbastanza recente l'influenza dell'AMOC sul clima europeo è infinitesimale, quasi nullo, proprio per il discorso fatto.

    Ora non so scendere nel dettaglio di questo studio per capire se è attendibile o no. Secondo me una certa influenza l'AMOC ce l'ha altrimenti non si spiegherebbero le glaciazioni europee (anche quelle più recenti, tipo la PEG o svariati episodi già dal 1200/1300 in cui l'Islanda e la Scozia rimanevano intrappolate tra i ghiacci...l'oceano ad W ce l'avevano anche all'epoca), però ecco il quanto influisca penso sia difficile da capire...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #323
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,595
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Io penso, che anche se dovesse collassare, fino a quando non cambiano i centri motore della circolazione euro-mediterranea, c'è poco da sperare. Anzi, potrebbe essere pure peggio, con una LP perenne in Oceano e risalite africane costanti su di noi (vedi l'ultimo decennio minimo con il blob). Anche secondo me sarebbe un inezia il cambiamento dovuto all'abbassamento delle temperature dell'Atlantico, se di contro non cambia la circolazione. I venti da ovest porterebbero un paio di gradi in meno, quando ci sarebbero. Ma è tutto da vedere. Se tutto il resto del globo continua a scaldarsi in questa maniera... non c'è Amoc che tenga.
    Ci stiamo attaccando veramente alla canna!

  4. #324
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Ma non scherziamo…
    La comunità scientifica inserisce nei PowerPoint sempre la foto dennis quaid in the day after tomorrow..quindi se collassa sarà come nel film..
    Datemi la mia attrezzatura polare..grazieL'AMOC e i recenti studi a riguardo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #325
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Quello che dimentichiamo però è quanto la "mitezza" dell'Europa Nord-Occidentale atlantica dipenda dall'AMOC e quanto no.
    Ora non so scendere nel dettaglio di questo studio per capire se è attendibile o no. Secondo me una certa influenza l'AMOC ce l'ha altrimenti non si spiegherebbero le glaciazioni europee (anche quelle più recenti, tipo la PEG o svariati episodi già dal 1200/1300 in cui l'Islanda e la Scozia rimanevano intrappolate tra i ghiacci...l'oceano ad W ce l'avevano anche all'epoca), però ecco il quanto influisca penso sia difficile da capire...
    La butto lì, senza pretese.E se in questo caso più che al blob si ragionasse su quello che successe alle correnti polari in area artica?
    Per ghiacciare il mare in Islanda e fino alla Scozia non basta solo più freddo o un inverno particolare, serve un cambio nelle correnti marine e atmosferiche molto diverse da quelle che noi conosciamo adesso.
    e se ghiacciava il mare tra Islanda e Scozia, tutta la parte atlantica settentrionale della Norvegia alla stessa latitudine?
    Quando andai in Scandinavia visitai ad Alta, vicino Capo Nord, una scogliera vicinissima al mare con incisioni rupestri sulle pietre, di 8000 anni fa, tra le prime aree libere dai ghiacci alla fine dell'ultima vera era glaciale, (così spiegarono...) per arrivare fino lassù costeggiarono tutta la Norvegia, non ci arrivarono dalla Finlandia o Svezia.
    Forse c'è da guardare con più attenzione alla circolazione polare? Magari molto diversa rispetto a come siamo abituati adesso? Che non esista uno switch ON/OFF che non conosciamo?

  6. #326
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Ma poi il "blob" atlantico non sembra sia sparito negli ultimi anni? Anzi, direi che le acque atlantiche non sono mai state tanto calde come ultimamente, probabilmente c'entra il calo degli aerosol di SO2.

    https://www.meteociel.fr/cartes_obs/sstMonde_anom.png
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  7. #327
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Ma poi il "blob" atlantico non sembra sia sparito negli ultimi anni? Anzi, direi che le acque atlantiche non sono mai state tanto calde come ultimamente, probabilmente c'entra il calo degli aerosol di SO2.

    https://www.meteociel.fr/cartes_obs/sstMonde_anom.png
    Infatti non c'è più nessun "blob" freddo ma un Atlantico caldissimo, come si vede bene da quel che hai postato...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #328
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    La butto lì, senza pretese.E se in questo caso più che al blob si ragionasse su quello che successe alle correnti polari in area artica?
    Per ghiacciare il mare in Islanda e fino alla Scozia non basta solo più freddo o un inverno particolare, serve un cambio nelle correnti marine e atmosferiche molto diverse da quelle che noi conosciamo adesso.
    e se ghiacciava il mare tra Islanda e Scozia, tutta la parte atlantica settentrionale della Norvegia alla stessa latitudine?
    Quando andai in Scandinavia visitai ad Alta, vicino Capo Nord, una scogliera vicinissima al mare con incisioni rupestri sulle pietre, di 8000 anni fa, tra le prime aree libere dai ghiacci alla fine dell'ultima vera era glaciale, (così spiegarono...) per arrivare fino lassù costeggiarono tutta la Norvegia, non ci arrivarono dalla Finlandia o Svezia.
    Forse c'è da guardare con più attenzione alla circolazione polare? Magari molto diversa rispetto a come siamo abituati adesso? Che non esista uno switch ON/OFF che non conosciamo?
    Osservazioni che condivido. Probabilmente durante i periodi di raffreddamento avviene qualcosa in sede polare che fa sì che i ghiacci si spingano più a S, ma in ogni caso significa che, comunque, l'influenza delle correnti oceaniche viene meno, come se non "riuscissero" più a mitigare il clima.

    Però visto che non dipende dalla disposizione dei continenti (1000, 500 anni fa erano uguali ad ora, con la differenza che all'epoca c'erano più zone paludose costiere) mi viene da pensare che i cambiamenti possano essere innescati solo da pochi fattori... uno, alla fine: le correnti oceaniche. Se l'unico modo di influenzare le correnti oceaniche è quello di immettere più o meno acqua dolce, allora l'unica cosa che può farlo è la fusione glaciale. E qui ritorniamo al discorso dell'AMOC, alla salinità dell'Atlantico, ecc.ecc.
    Ps: mi riferisco alle "piccole" glaciazioni e ai piccoli periodi freddi recenti, non alle glaciazioni di X milioni di anni fa, beninteso
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #329
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Secondo me noi ne risentiremmo ma in maniera indiretta. Nel senso che se si raffreddano molto le zone dell'Europa centro occidentale e settentrionale di conseguenza saranno più fredde le masse d'aria che provengono da quelle zone. Ma in altre situazioni non credo cambierebbe molto, la nostra mitezza dipende soprattutto dal mare Mediterraneo e dalle Alpi che fanno da barriera.
    Ho letto il discorso sulla costa occidentale degli stati uniti, li però bisogna anche considerare la catena delle montagne rocciose che blocca le masse d'aria più fredde provenienti dal Canada. Poi in caso di blocco dell'amoc la temperatura dell'oceano atlantico vicino le coste europee diventerebbe più fredda (almeno in inverno) di quella del pacifico vicino le coste dell'Oregon e Washington. Quindi mi viene da pensare che in inverno una zona come la Bretagna diventerebbe abbastanza più fredda di città come Seattle.

  10. #330
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Secondo me noi ne risentiremmo ma in maniera indiretta. Nel senso che se si raffreddano molto le zone dell'Europa centro occidentale e settentrionale di conseguenza saranno più fredde le masse d'aria che provengono da quelle zone. Ma in altre situazioni non credo cambierebbe molto, la nostra mitezza dipende soprattutto dal mare Mediterraneo e dalle Alpi che fanno da barriera.
    Ho letto il discorso sulla costa occidentale degli stati uniti, li però bisogna anche considerare la catena delle montagne rocciose che blocca le masse d'aria più fredde provenienti dal Canada. Poi in caso di blocco dell'amoc la temperatura dell'oceano atlantico vicino le coste europee diventerebbe più fredda (almeno in inverno) di quella del pacifico vicino le coste dell'Oregon e Washington. Quindi mi viene da pensare che in inverno una zona come la Bretagna diventerebbe abbastanza più fredda di città come Seattle.
    Eh, questo non si può sapere, in quanto per studiarlo bisognerebbe avere una Terra parallela senza AMOC, perchè il punto è proprio quello: non sappiamo quanto l'AMOC influisca nel mitigare il clima europeo occidentale. Se impatta per l'1%, per il 10% o per di più.
    La mia idea - basata sul fatto di quel che succede nella West Coast - è che l'impatto sia modesto, e che sia proporzionale all'aumento di latitudine, ma comunque modesto anche all'estremo N. Saliamo di latitudine e vediamo cosa succede, guardiamo che differenza c'è tra il clima dell'Alaska (oceano a SW) e quello di Baffin (continente a SW): idem con patate con quanto succede più a S. Baffin è molto più fredda e rigida dell'Alaska, che è decisamente più mite.

    Sono sempre più convinto che il ruolo dell'AMOC sia abbastanza marginale nel mitigare il clima europeo.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •