Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 78
  1. #51
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,412
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Dal prossimo mese inizierò anche con le statistiche di Boncellino NW (RA), la mia nuova residenza ma, avendo i dati solo dal 15/06/24, per il mese di giugno non farò niente.
    Smetterò, invece, di fare le statistiche di San Biagio (RA) il 30/11/24, dopo 14 anni.

    La stazione meteo di San Biagio (RA), però, rimarrà on-line!


    .Dati, statistiche ed analisi giugno 2024.

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +15,1°c;
    media temperature massime: +29,3°c;
    media temperature: +22,6°c;

    temperatura minima più bassa: +9,6°c (14);
    temperatura minima più alta: +20,8°c (21);
    temperatura massima più bassa: +22,6°c (24);
    temperatura massima più alta: +34,4°c (28);
    temperatura media più bassa: +18,2°c (13);
    temperatura media più alta: +25,9°c (28-29);

    giorni con temperature massime >+35°c: 0;
    giorni con temperature minime <10°c: 1;

    totale neve: 0,0 cm;
    totale pioggia: 39,2 mm;
    giorno più piovoso: 22,6 mm (25);
    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
    media vento: 7,5 km/h;
    raffica massima di vento: 53,1 km/h W (25);


    media umidità relativa: 69%.



    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0624.pdf

    Di seguito il confronto di giugno 2024 con gli giugno degli altri anni.



    Mese termicamente un po' sopra la media (+0,5°c), soprattutto nelle temperature minime e nella media a livello pluviometrico.

    Da segnalare i 2 violenti temporali (da aggiungerne, poi, uno a fine maggio) che hanno colpito Forlì.

  2. #52
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,480
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno a Falconara aeroporto/Marina

    hystory.jpgtrend.jpg

    Andamento temperature minime, massime e medie

    tmin.jpgtmax.jpgtmed.jpg

    Andamento trimestrale

    seasonal.jpg

    Scostamenti

    +3,1 sulla 71/00
    +1,7 sulla 81/10
    +1,1 sulla 91/20

    Precipitazioni

    Schermata del 2024-07-01 09-01-59.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #53
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A Santa Maria giugno chiude con una media di 24.2° contro i 22.0° di giugno 2023. Pioggia totale 1 mm vs 2 mm del giugno 2023 (stranamente è così).

    Casa mia:

    Minima più bassa: 15.2°

    Massima più alta: 34.5°

    Minima più alta: 23.6°

    Massima più bassa: 24.7°

    Raffica di vento massima: 58 km/h

    Stazione a 2 km dal mare:

    Minima più bassa: 13.1°

    Massima più alta: 37.2°

    Minima più alta: 23.2°

    Massima più bassa: 27.0°

    Raffica di vento massima: 56 km/h

  4. #54
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,340
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Stazione a 15 km a sud-ovest da Vilnius chiude giugno con medie +12.4/+24.0 (+1.2/+2.5 rispettivamente sulla 91/20). Temperature più basse a Vilnius aeroporto (+12.2/+22.8), ma non ci sono serie storiche per quantificare l'anomalia.

  5. #55
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Per quanto riguarda il mio orticello, giugno ha chiuso con una temperatura media di 22.3°, che rispetto ai mesi di giugno che ho in archivio risulta:

    - più bassa di 2023 (-0.3°), 2022 (-1.8°), 2021 (-1.6°), 2019 (-2.4°), 2018 (-0.2°) e 2017 (-0.9°)
    - più alta di 2020 (+1.6°) e 2016 (+1.2°)

    Pioggia tantissima, 198.6 mm, molto sopra la media 1961-90.

    Estremi medi 16.6°/29.1°, non c'è niente da fare con le minime quest'anno, ogni mese è altino.

    Mese comunque più che sufficiente.

  6. #56
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,495
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    La 3° decade è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2023):

    media temperatura massima = +28.7°C (+0.1)

    media temperatura minima = +22.1°C (+0.7)

    media integrale giornaliera = +25.6°C (+0.6)



    A livello mensile Giugno 2024 è finito così (media mensile di riferimento 2010-2023):

    media temperatura massima = +27.6°C (+0.7)

    media temperatura minima = +21.0°C (+1.2)

    media integrale mensile = +24.3°C (+0.8)


    Si piazza al 3° posto assoluto tra i mesi di giugno più caldi dietro al 2022 (+25.6°C) 2017 e 2019 (+24.5°C). Nonostante non abbiamo avuto particolari ondate di calore questo mese come intensità. è stato quasi sempre sopramedia in maniera costante, levando qualche giorno della prima decade. E' rimasto quasi sempre nelle prime 5 posizioni arrivando a podio solamente gli ultimi giorni, in concomitanza col nuovo aumento termico in quota ma obbiettivamente il primo posto era impossibile da raggiungere ma finisce comunque a due decimi dal secondo. Arriviamo così a 10 mesi consecutivi sopramedia, ed è nuovo record avendo battuto il precedente di 9 mesi stabilito tra giugno 2019 e febbraio 2020. Da luglio 2023 a luglio 2024, vediamo questo mese se chiuderà il cerchio aperto 365 giorni fa o continuerà imperterrito a disegnare una linea costantemente al rialzo.

    5.jpg



    Pluviometria
    Altro mese da dimenticare, anche se non è giugno quello che doveva mettere una pezza alla grave siccità. Accumulati 7.9 mm con un deficit di -46.6%. Le piogge di questo mese sono state quasi tutte fangose vista l'alta presenza di pulviscolo desertico nell'aria. Il confronto col mese dello scorso anno è impietoso, così come lo erano stati aprile e maggio. Settembre deve necessariamente invertire la rotta.

    Atmosfera
    Anche in quota mese da podio, a 850 hPa si piazza al 3° posto assoluto tra i più caldi chiudendo dietro a 2022 (+20.6°C) e 2019 (+19.7°C) a +3.4°C sulla 81-10 e a +3.3°C sulla 91-20. L'attacco al 2° posto era stato vicino alla riuscita ma qualche giorno più fresco della terza decade ha fatto leggermente calare la media mentre il primo posto è sempre stato al sicuro. Anche qui arriviamo a 10 mesi consecutivi sopramedia come al suolo, anche se anomalie saranno ben più elevate.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  7. #57
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Secondo i miei calcoli l'anomalia nazionale sulla 1981-2010 per giugno 2024 è stata di +1,38 °C, dunque niente di trascendentale considerando il contesto termico globale: significherebbe il decimo posto dei più caldi dal 1900 ad oggi, con una top ten per giugno così costituita (scarti sempre sulla 1981-2010):

    1) 2003 +4,04 °C
    2) 2022 +3,58 °C
    3) 2019 +2,73 °C
    4) 2017 +2,57 °C
    5) 2021 +2,12 °C
    6) 2012 +1,98 °C
    7) 2002 +1,60 °C circa
    8) 1945 e 1931 +1,50 °C circa
    10) 2024 +1,38 °C
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Su scala locale invece, la terza decade di giugno ha chiuso con un'anomalia di +0,65 °C sulla 1981-2010 decadale (media di 22,00 °C contro una trentennale di 21,35 °C); bisogna segnalare che, per l'ennesima volta da marzo a questa parte, il surplus si è concentrato nelle temperature notturne, complice una copertura nuvolosa più persistente della norma: le minime, infatti, hanno chiuso a ben +2,1 °C sulla 1981-2010 decadale (17,7 °C contro una trentennale di 15,6 °C), mentre le massime hanno chiuso a -0,8 °C (26,3 °C contro un riferimento trentennale di 27,1 °C).

    In questa decade si è verificato un evento molto significativo, ossia una massima di appena 18,4 °C il giorno 23: si è trattato, battendo i 18,9 °C dell'8 luglio 2014, della massima più bassa del periodo di "intersezione" (in senso insiemistico) tra l'estate astronomica e l'estate meteorologica (ovvero il periodo 21 giugno-31 agosto) da 17 anni a questa parte! Il 21 agosto 2007, infatti, la temperatura non superò i 14,9 °C (!!) e ciò costituì una delle massime agostane più basse degli ultimi 100 anni...

    Il primo trentello del 2024 è stato registrato il giorno 27 (30,3 °C di massima); ciò ha permesso di eguagliare il record di tardività del primo trentello dell'anno per questo nuovo secolo, poiché anche nel 2010 questa soglia venne superata per la prima volta il 27 giugno. Per trovare una data ancora più tardiva bisogna tornare al 1999, quando il primo superamento dei 30 °C si ebbe il 30 giugno. Comunque sia, il 28 giugno di quest'anno si sono anche raggiunti i 32 °C (32,1 °C per la precisione), pertanto il "record" di primo 32ello più tardivo dal 2013 - da quando dispongo di dati locali molto precisi - a oggi resta del 2018, quando i primi 32 °C dell'anno si registrarono il 30 giugno.

    Pubblicherò dati relativi al mese di giugno 2024 nella sua interezza in un prossimo post.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #59
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,206
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    In Puglia Giugno 2024 chiude con i seguenti risultati (fonte Infoclimat):

    • terzo più caldo dal 1951 a Brindisi Casale, -0.2° dal secondo posto del 2022
    • praticamente il più caldo di sempre a Bari Palese, pareggiando il 2003, +0.1° dal 2022
    • anche a Leuca è il terzo più caldo di sempre
    • a Gioia del Colle il secondo più caldo della serie, batte di +0.1° il 2022
    • ad Amendola è il terzo più caldo di sempre
    • a Marina di Ginosa il quarto più caldo di sempre, a solo -0.1° dal terzo posto del 2003


    Escludo Galatina perchè sospetto abbia sovrastimato le temperature (sarebbe addirittura primo), ma ipotizzo anche lì il secondo o terzo posto.


    Su Infoclimat in realtà le minime segnate sono quelle delle notti, per cui se vengono ritoccate in serata non vengono aggiornate, ma questo vale per tutti i mesi dunque l'errore si può grossolaneamente ritenere trascurabile per le posizioni (non per le medie, che andrebbe ricalcolate al ribasso di qualche decimo anche).
    Ad ogni modo ciò che importa è la posizione.



    Scrivevo questo il 2 Giugno alle ore 21:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Purtroppo a vedere i modelli direi che il titolo è più che azzeccato, mi lancio anzi in una previsione: a mio parere questo Giugno terminerà come il 2019, questo solo perchè spero in un'ultima decade più umana e senza caldo eccessivo perchè se fosse alla 2022 allora starei pronto a rivivere appunto un nuovo Giugno 2022 o quasi.
    Spero di essere smentito, ma non vedo nulla nei long modellistici che lo faccia.

  10. #60
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,206
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Su scala locale invece, la terza decade di giugno ha chiuso con un'anomalia di +0,65 °C sulla 1981-2010 decadale (media di 22,00 °C contro una trentennale di 21,35 °C); bisogna segnalare che, per l'ennesima volta da marzo a questa parte, il surplus si è concentrato nelle temperature notturne, complice una copertura nuvolosa più persistente della norma: le minime, infatti, hanno chiuso a ben +2,1 °C sulla 1981-2010 decadale (17,7 °C contro una trentennale di 15,6 °C), mentre le massime hanno chiuso a -0,8 °C (26,3 °C contro un riferimento trentennale di 27,1 °C).

    In questa decade si è verificato un evento molto significativo, ossia una massima di appena 18,4 °C il giorno 23: si è trattato, battendo i 18,9 °C dell'8 luglio 2014, della massima più bassa del periodo di "intersezione" (in senso insiemistico) tra l'estate astronomica e l'estate meteorologica (ovvero il periodo 21 giugno-31 agosto) da 17 anni a questa parte! Il 21 agosto 2007, infatti, la temperatura non superò i 14,9 °C (!!) e ciò costituì una delle massime agostane più basse degli ultimi 100 anni...

    Il primo trentello del 2024 è stato registrato il giorno 27 (30,3 °C di massima); ciò ha permesso di eguagliare il record di tardività del primo trentello dell'anno per questo nuovo secolo, poiché anche nel 2010 questa soglia venne superata per la prima volta il 27 giugno. Per trovare una data ancora più tardiva bisogna tornare al 1999, quando il primo superamento dei 30 °C si ebbe il 30 giugno. Comunque sia, il 28 giugno di quest'anno si sono anche raggiunti i 32 °C (32,1 °C per la precisione), pertanto il "record" di primo 32ello più tardivo dal 2013 - da quando dispongo di dati locali molto precisi - a oggi resta del 2018, quando i primi 32 °C dell'anno si registrarono il 30 giugno.

    Pubblicherò dati relativi al mese di giugno 2024 nella sua interezza in un prossimo post.
    Curiosità: qual è la più tardiva prima max annuale sopra i 30° dalle tue parti? Intendo proprio dell'intera serie storica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •