Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 140
  1. #101
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    No scusa, sto faticando a capire questa frase: se sei stron*o (per usare un eufemismo) lo sei a prescindere dal riscaldamento climatico.

    Gli incendi che avvengono in giro per il mondo sono quasi tutti di origine dolosa, è ovvio che una situazione di caldo perdurante avvantaggia l'estensione di alcuni di essi: poi ovvio che una estate come una delle ultime unite ad un paesaggio brullo dopo un incendio fa incazzare il doppio, forse tu ti riferisci a questo.



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Sono il primo che non sopporta affermazioni del tipo "c'è stato il rogo in località tale a causa del cambiamento climatico" (è evidente che sono gli esseri umani a innescare gli incendi e non il clima). Così tra l'altro si esentano molto spesso cause di degrado con responsabilità ben più dirette (questa è una delle ragioni per cui non mi piacciano i catastrofisti dell'effetto serra, perchè attribuiscono tutte le malefatte contro l'ambiente al cambiamento climatico). Detto questo, è chiaro che ci sono situazioni limite di gran secco e caldo per cui anche i malintenzionati ne approfittano e con poco sforzo possono appiccare incendi su vaste aree. E quelli purtroppo ci saranno sempre...

  2. #102
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,553
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Effettivamente il cambiamento sembra accelerare, ma lo stesso pensiero mi frullò per la mente negli anni 2007.2009 e poi dal 2014 al 2016. Vennero battuti record mensili uno dietro l'altro. Adesso, da un paio d'anni siamo nella stessa situazione. Ma il grosso iniziò proprio dopo il 2014. Ormai li dentro siamo, anzi, a dire il vero siamo dentro ormai nelle medie 2021/50 in anticipo. E nel 2050 saremo dentro le 2051/80.... Se non avviene qualcosa di sconvolgente a noi sconosciuto in questo momento. Paradossalmente avere ogni giorno 30-34 da ste parti è la normalità ormai. Solo nei primi anni 2000 eravamo sui 27-31.

    E spero di non leggere le solite boiate su autunno incipiente e su prossime burianate dalla Russia nel prossimo trimestre invernale...

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    La 3° decade di luglio è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2023):

    media temperatura massima = 30.7°C (+0.5)

    media temperatura minima = 24.7°C (+1.4)

    media integrale giornaliera = 28.1°C (+1.2)


    Si piazza al 2° posto tra le terze decadi di luglio più calde dietro solamente a quella dello scorso anno (29.9°C) e davanti a quelle del 2022 (28.0°C) e 2015 (27.9°C). Inoltre entra nella top10 di tutte le decadi estive più calde piazzandosi al 10° posto.



    A livello globale, luglio 2024 è finito così:

    media temperatura massima = 30.0°C (+0.3)

    media temperatura minima = 23.8°C (+0.9)

    media integrale mensile = 27.3°C (+0.8)


    Si piazza al 4° posto tra i mesi di luglio più caldi a due decimi di distanza dal 3° posto occupato dal 2022 (27.5°C), a tre dal 2° posto del 2015 (27.6°C) e a un grado da luglio 2023 primo (28.3°C).
    La media delle massime è la 6° più alta insieme a quella del 2021 mentre la media minime è la 3° più alta dietro a quelle del 2023 (24.3°C) e 2022 (24.0°C). Un mese iniziato con la prima decade in media con le massime che tra il 3 e il 5 si sono mantenute sui 26-27 gradi. Passati i primi 10 giorni, è iniziata l'escalation calda con picchi non elevati ma sempre costanti. Si sono registrate 11 massime consecutive over 30 e 3 minime over 25 più una serie numerosa tra 24.5 e 24.9 che hanno fatto lievitare la media di oltre due gradi da inizio mese. Da segnalare anche il dew point che ha chiuso con una media di 22.0°C che diventa il nuovo record mensile e assoluto, il vecchio apparteneva al luglio 2022 con 21.3°C. Ne parlavo qualche giorno fa nel thread nazionale, l'accoppiata UR-DP in questo mese è stata la più pesante da quando registro dati visto che anche per l'umidità si tratta di record mensile con 73% di media, battuto il 2020 fermo a 71%. Tutto ciò molto probabilmente causato dalle temperature marine elevate che hanno raggiunto i 30 gradi sul basso Tirreno, ma già erano alte a giugno per cui non ci si poteva aspettare altro vista anche la mancanza di ventilazione che rimescola le acque superficiali. In generale, un mese senza picchi eclatanti come l'anno scorso ma con caldo costante e senza pause che chiude comunque ai primi posti e prolunga la striscia di mesi consecutivi sopramedia a 11!

    A livello trimestrale, il bimestre giugno/luglio è a 25.8°C, 2° posto assoluto dietro solamente ai 26.6°C del 2022 e con agosto ancora davanti. Ed anche la temperatura media annuale progressiva è a livelli record, al 31 luglio si registravano 18.9°C, valore in anticipo di un mese abbondante visto che si raggiunge solitamente a fine agosto. E siamo oltre un grado in più sul 2022 e 2023 che sono i più caldi del mio archivio. Se continua così c'è la concreta possibilità di arrivare tra settembre e ottobre (picco massimo prima del calo a novembre e dicembre) a 20°C, mai registrato in 14 anni.



    Pluviometria

    Luglio 2024, a sorpresa, chiude al 3° posto tra i più piovosi con 23.4 mm accumulati (surplus del 110.8%) dietro al 2020 (59.7 mm) e 2021 (28.7 mm). Ma la cosa curiosa è che lo fa con solamente due giorni di pioggia (15.8 mm giorno 3 e 7.6 mm giorno 22). A livello annuale la progressione al 31 luglio è di 238.5 mm, 2° più secca dietro ai 201 mm del 2017.


    Atmosfera

    Anche in quota luglio 2024 si piazza al 4° posto tra i più caldi chiudendo a +2.2 sulla 81-10 e +2.3 sulla 91-20 con media di 21.0°C. Era riuscito a superare anche il 2003 al terzo posto ma il lieve calo termico tra il 23 e il 26 ha fatto perdere qualche decimo che non è stato più recuperato. Nella top10 dei più caldi si trovano tutti i luglio degli ultimi 4 anni (2021 a 20.7°C, 2022 a 20.6°C, 2023 a 23.5°C e 2024 a 21.0°C). Da segnalare in questo mese la 3° ondata di calore più lunga a 850 hPa con 16 giorni consecutivi di temperatura >20°C, ondata che invece è stata storica a 500 hPa visto che ha avuto una temperatura media di -6.6°C che ha battuto il precedente record di -6.7°C di fine luglio 2015. Anche lo zero termico è stato a livelli quasi da record, con media durante l'ondata di 4945 metri a soli 5 metri dal record sempre di fine luglio 2015 ma dal 15 al 19 è rimasto sempre sopra i 5000 metri strappando il record proprio del 2015 che ne aveva registrati 3 consecutivi.



    Quadro regionale


    Questi sono i dati delle stazioni AM/ENAV sparse sull'isola:

    Trapani Birgi = 26.7°C e 4° posto tra i più caldi

    Palermo Punta Raisi = 27.2°C e 4° posto tra i più caldi

    Messina = 28.9°C e 4° posto tra i più caldi

    Catania Fontanarossa = 28.0°C e 3° posto tra i più caldi

    Cozzo Spadaro = 28.2°C e 2° posto tra i più caldi

    Enna = 26.2°C e 5° posto tra i più caldi

    Prizzi = 26.0°C e 3° posto tra i più caldi


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #104
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Stessa cosa per me che pure ho l'età di tuo padre,vado ancora al mare ma spesso controvoglia,e per quanto si stia un pò meglio che a casa spesso la temperatura supera i 31 gradi umidi sulla riva nonostante le brezze dato che il mare stesso è a 30 gradi,non tiro neppure più giu il mio vecchio motoscafo per andare a pescare,se non ho un guizzo di vita e vado la alle 5 del mattino,non parliamo poi della qualità dell'acqua che qui in romagna non è mai eccelsa,ma quest'anno siamo invasi dalla mucillagine,e anche questo ha una relazione diretta con la temperatura e l'assenza di burrasche.Se esco in bici devo farlo prima delle 6 per non finire arrosto.Uscire di casa sulle 13,e dire che abito in aperta campagna è un'esperienza traumatica,spesso con 36-38 gradi,e il comune ha emesso un'ordinanza che vieta i lavori all'aperto nelle ore più calde.E l'aspetto psicologico della scomparsa dell'inverno,in soggetti ormai avanti con l'età come me,in queste zone che era tipicamente di tipo padano,umido ma freddo,a volte anche parecchio freddo,genera per forza un velo di tristezza,anche in soggetti non necessariamente meteofili.Siè venuta a perdere tutta una serie di abitudini di vita che un tempo caratterizzavano questa stagione.
    Ho l'impressione che anche a Roma si stia percependo il cambiamento. Forse le siccità degli ultimi anni e la vegetazione moribonda (anche a causa di parassiti come la cocciniglia dei pini) rendono visibile a tutti che ci sia qualcosa che non va. Nelle abitudini la cosa che mi appare più rilevante è questa: in inverno si esce perché c'è tepore e sole, in estate ci si chiude in casa per il caldo, godendosi il refrigerio del condizionatore. Il contrario di qualche decennio fa. E' chiaro che un cambiamento così eclatante ha impatto su umore, psiche e vita delle persone. Se per un lockdown di un paio di mesi la gente ha scapocciato figuriamoci per questa rivoluzione copernicana.

  5. #105
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da giuliomv Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che anche a Roma si stia percependo il cambiamento. Forse le siccità degli ultimi anni e la vegetazione moribonda (anche a causa di parassiti come la cocciniglia dei pini) rendono visibile a tutti che ci sia qualcosa che non va. Nelle abitudini la cosa che mi appare più rilevante è questa: in inverno si esce perché c'è tepore e sole, in estate ci si chiude in casa per il caldo, godendosi il refrigerio del condizionatore. Il contrario di qualche decennio fa. E' chiaro che un cambiamento così eclatante ha impatto su umore, psiche e vita delle persone. Se per un lockdown di un paio di mesi la gente ha scapocciato figuriamoci per questa rivoluzione copernicana.
    Leggevo in particolare(non ricordo la fonte,se la ritrovo posso postarla) che a Roma il numero delle gelate invernali e' passato da 25 a 1(!) dagli anni 60-80 ad oggi.Non era raro sentire nei mitici bollettini dell'areonautica " roma urbe, -4,quasi fantascienza oggi.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  6. #106
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,171
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio a Roncade Arpav (TV) media di riferimento 92/23
    T media 25,7°C +2,3. 3° luglio per temperatura dopo 2015 e 2022 che registrarono 26,2 e 26,1 rispettivamente. e 4° mese in assoluto dopo anche i 26°C di agosto 2003
    T min media 19,4°C +2,8. 2° luglio e 2° mese in assoluto ad un decimo da luglio 2015. 13 minime tropicali.
    estremi 14,3/23,2°C rispettivamente al 3° e al 2° posto

    t max media 32,1°C +2. 4° luglio e 6° mese assoluto per massime. i primi 7 giorni 7 massime under 30, poi solo over 30
    estremi 26,6/36,3°C rispettivamente 3° e 7° posto

    pioggia 64,8 mm -7,7 mm dalla media.

    ringraziamo la prima settimana relativamente fresca per non aver dovuto riscrivere l'ennesimo record assoluto.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #107
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio 2024 a Catanzaro sud (Q.re S.Maria, 70mslm) chiude con una temperatura media di 27.9°C, che sul normale di riferimento '91-20 rappresenta un'anomalia di +1.5.
    18.5mm di precipitazioni totali, una quantità sopramedia, ma concentrata quasi tutta in un solo giorno, il 3, mentre il resto del mese è stato siccitoso. Da circa una decina di giorni, per la prima volta in questo quartiere da non so quando, l'erogazione dell'acqua viene interrotta in maniera intermittente per motivi di scarsità delle riserve. La massima mensile è stata di 36.7°C giorno 15, mentre la minima 18.6°C giorno 4.

    Il centro storico, 320mslm, fa 26.4°C di mensile, un'anomalia di +0.9 sullo stesso normale. La stazione meteorologica di riferimento ha una serie lunga un secolo, nella quale luglio 2024 si posiziona al nono posto fra i più caldi. Il versante precipitativo è stato generoso, con 58mm di precipitazioni. Chiaramente la pioggia caduta in estate non servirà ad arginare la siccità, ma quantomeno avrà fatto bere un po' la vegetazione. Massima 34.6°C, minima 17.1°C, raggiunti negli stessi giorni sopra citati.

    La lunga serie di mensilità ampiamente sopramedia continua. Se anche agosto continuerà così, come pare, saranno 12 mesi di temperature consecutivamente 1-3°C sopranorma.
    e se anche i mesi restanti del calendario terminassero perfettamente in media, cosa di cui francamente dubito molto, l'anomalia accumulata fino ad ora sarebbe comunque sufficiente per distruggere il record di temperatura annuale stabilito l'anno scorso.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  8. #108
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A Bellinzona Nord in canton Ticino questo luglio ha chiuso a circa +1.8°C sulla norma 91/20. Risultato in rimonta dopo un avvio instabile e in norma.

    Mese in costante progressione concluso con una situazione di canicola. Dal lato termico a far parlare sono le 6 notti tropicali consecutive con il quale si è chiuso il mese (una prima nella serie) e livelli elevati d'afa con dew point che hanno raggiunto picchi di 25°C. Sotto questo aspetto si era visto ancora di più nelle due ondate del 2019 e a fine agosto 2023, riferimenti certamente di rilievo.

    Alla fine comunque sono risultate frequenti anche le massime >30°C (17) toccando un picco di 33.8°C ieri.

    Le minime invece con una media di 18.0°C sono tra le più alte dietro luglio 2015.

    Con un'escursione termica relativamente contenuta, la media del mese si posiziona poco dietro i lugli che erano considerati molto caldi (2006, 2010, 2018) uno scalino dietro 2015 e 2022.

    La pluviometria qua chiude in norma (circa 160 mm) con molte differenze locali dovute a temporali.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #109
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Roma Ciampino luglio 2024 straccia agosto 2003: 28,51°C di media vs 27,9°C

  10. #110
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    La 3° decade di luglio è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2023):

    media temperatura massima = 30.7°C (+0.5)

    media temperatura minima = 24.7°C (+1.4)

    media integrale giornaliera = 28.1°C (+1.2)


    Si piazza al 2° posto tra le terze decadi di luglio più calde dietro solamente a quella dello scorso anno (29.9°C) e davanti a quelle del 2022 (28.0°C) e 2015 (27.9°C). Inoltre entra nella top10 di tutte le decadi estive più calde piazzandosi al 10° posto.



    A livello globale, luglio 2024 è finito così:

    media temperatura massima = 30.0°C (+0.3)

    media temperatura minima = 23.8°C (+0.9)

    media integrale mensile = 27.3°C (+0.8)


    Si piazza al 4° posto tra i mesi di luglio più caldi a due decimi di distanza dal 3° posto occupato dal 2022 (27.5°C), a tre dal 2° posto del 2015 (27.6°C) e a un grado da luglio 2023 primo (28.3°C).
    La media delle massime è la 6° più alta insieme a quella del 2021 mentre la media minime è la 3° più alta dietro a quelle del 2023 (24.3°C) e 2022 (24.0°C). Un mese iniziato con la prima decade in media con le massime che tra il 3 e il 5 si sono mantenute sui 26-27 gradi. Passati i primi 10 giorni, è iniziata l'escalation calda con picchi non elevati ma sempre costanti. Si sono registrate 11 massime consecutive over 30 e 3 minime over 25 più una serie numerosa tra 24.5 e 24.9 che hanno fatto lievitare la media di oltre due gradi da inizio mese. Da segnalare anche il dew point che ha chiuso con una media di 22.0°C che diventa il nuovo record mensile e assoluto, il vecchio apparteneva al luglio 2022 con 21.3°C. Ne parlavo qualche giorno fa nel thread nazionale, l'accoppiata UR-DP in questo mese è stata la più pesante da quando registro dati visto che anche per l'umidità si tratta di record mensile con 73% di media, battuto il 2020 fermo a 71%. Tutto ciò molto probabilmente causato dalle temperature marine elevate che hanno raggiunto i 30 gradi sul basso Tirreno, ma già erano alte a giugno per cui non ci si poteva aspettare altro vista anche la mancanza di ventilazione che rimescola le acque superficiali. In generale, un mese senza picchi eclatanti come l'anno scorso ma con caldo costante e senza pause che chiude comunque ai primi posti e prolunga la striscia di mesi consecutivi sopramedia a 11!

    A livello trimestrale, il bimestre giugno/luglio è a 25.8°C, 2° posto assoluto dietro solamente ai 26.6°C del 2022 e con agosto ancora davanti. Ed anche la temperatura media annuale progressiva è a livelli record, al 31 luglio si registravano 18.9°C, valore in anticipo di un mese abbondante visto che si raggiunge solitamente a fine agosto. E siamo oltre un grado in più sul 2022 e 2023 che sono i più caldi del mio archivio. Se continua così c'è la concreta possibilità di arrivare tra settembre e ottobre (picco massimo prima del calo a novembre e dicembre) a 20°C, mai registrato in 14 anni.



    Pluviometria

    Luglio 2024, a sorpresa, chiude al 3° posto tra i più piovosi con 23.4 mm accumulati (surplus del 110.8%) dietro al 2020 (59.7 mm) e 2021 (28.7 mm). Ma la cosa curiosa è che lo fa con solamente due giorni di pioggia (15.8 mm giorno 3 e 7.6 mm giorno 22). A livello annuale la progressione al 31 luglio è di 238.5 mm, 2° più secca dietro ai 201 mm del 2017.


    Atmosfera

    Anche in quota luglio 2024 si piazza al 4° posto tra i più caldi chiudendo a +2.2 sulla 81-10 e +2.3 sulla 91-20 con media di 21.0°C. Era riuscito a superare anche il 2003 al terzo posto ma il lieve calo termico tra il 23 e il 26 ha fatto perdere qualche decimo che non è stato più recuperato. Nella top10 dei più caldi si trovano tutti i luglio degli ultimi 4 anni (2021 a 20.7°C, 2022 a 20.6°C, 2023 a 23.5°C e 2024 a 21.0°C). Da segnalare in questo mese la 3° ondata di calore più lunga a 850 hPa con 16 giorni consecutivi di temperatura >20°C, ondata che invece è stata storica a 500 hPa visto che ha avuto una temperatura media di -6.6°C che ha battuto il precedente record di -6.7°C di fine luglio 2015. Anche lo zero termico è stato a livelli quasi da record, con media durante l'ondata di 4945 metri a soli 5 metri dal record sempre di fine luglio 2015 ma dal 15 al 19 è rimasto sempre sopra i 5000 metri strappando il record proprio del 2015 che ne aveva registrati 3 consecutivi.



    Quadro regionale


    Questi sono i dati delle stazioni AM/ENAV sparse sull'isola:

    Trapani Birgi = 26.7°C e 4° posto tra i più caldi

    Palermo Punta Raisi = 27.2°C e 4° posto tra i più caldi

    Messina = 28.9°C e 4° posto tra i più caldi

    Catania Fontanarossa = 28.0°C e 3° posto tra i più caldi

    Cozzo Spadaro = 28.2°C e 2° posto tra i più caldi

    Enna = 26.2°C e 5° posto tra i più caldi

    Prizzi = 26.0°C e 3° posto tra i più caldi
    Non ho ancora fatto i calcoli per Brindisi, in verità ho ancora in cantiere il resoconto sulla terza decade mentre quello sulla seconda (molto approfondito) lo pubblicherò nelle prossime ore, comunque ti posso già dire che sei stato quasi 1° più fresco che qui sia in massime sia in minime...
    Che poi, io ho sempre parlato delle minime, ma la media max è stata tipo 31,5° o qualcosa del genere...senza aver mai avuto un solo giorno con vento da sud libero di scorazzare, al massimo due giornate con refoli al momento del tramonto.
    Davvero inquietante.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •