Risultati da 1 a 10 di 140

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #17
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Seconda decade di Luglio 2024 a Brindisi, conclusioni

    Una "decade" ancora speciale, ma in un altro senso


    Un anno fa definiì la seconda decade di Luglio una decade "speciale" per la straordinaria resistenza che aveva dimostrato negli ultimi decenni pur facendo parte di una stagione, l'estate, che nel Mediterraneo è la più martoriata dal GW.
    Che la seconda decade fosse evoluta poco negli ultimi decenni lo dimostravano le stesse medie, progredite molto lentamente. Basta considerare le anomalie rispetto a riferimenti più recenti con le quali ha chiuso la seconda decade del 2024: +3,7° dalla decadale 81/10; +3,5° dalle decadali 91/20 e 2011/20. Rispetto alla 71/00 la 2011/20 è quasi un grado (+0,9° per la precisione) più calda, ma come si nota dalle anomalie la stragrande maggioranza di questo salto si è collocato nel passaggio tra anni 70 e 80 mentre dal 1981 al 2020 la media si è arenata tanto che tra 2011/20 e 81/10 intercorre una differenza nelle medie di soli +0,2°.



    Dopo le due seconde decadi di Luglio 2023 e 2024, però, la "roccaforte" è stata definitivamente espugnata: la seconda decade di Luglio, da santuario dell'estate brindisina, preservatosi nonostante le intemperie, è divenuta l'avamposto più avanzato delle stesse forze dalle quali si era fino a quel momento salvata.
    Questo radicale cambiamento, avvenuto letteralmente da un anno all'altro, non può che sconvolgere. Sorge spontaneo, a questo punto, chiedersi come è stato possibile: come, improvvisamente, è potuto succedere tutto questo? Come sono potute comparire le due seconde decadi di Luglio 2023 e 2024?

    Per rispondere a queste domande è necessario modificare completamente la prospettiva: e se le vere domande, infatti, fossero invece perchè non sarebbero dovute comparire? Si è sicuri che siano davvero loro le "decadi anomale"?
    Vero, l'ultima domanda è volutamente eccessiva e senza dubbio provocatoria, è chiaro infatti che sia la seconda decade di Luglio 2023 sia quella del 2024 siano notevolmente anomale anche se fossero riferite ad un clima estivo più caldo di quello attuale, il senso però era appunto quello di stimolare in questo modo quel capovolgimento di visione sull'argomento delle quali quelle nuove domande sono l'espressione. Nessuna delle due decadi, infatti, è avvenuta per caso, tutt'altro: sono successe invece proprio perchè il clima attuale lo permette.



    L'anno scorso avevo calcolato la probabilità che si verificassero due settimane come quelle che si ebbero nel Luglio 2023: il risultato che ottenni, usando i parametri (media e varianza) della CLINO 81/10, era dello 0,003%, detto in un modo più afferrabile: 1 volta ogni 30mila anni.
    La probabilità che si verificassero una seconda decade alla Luglio 2024 stando al clima 81/10 non era altrettanto remota, perlomeno non ci si riferisce a scale geologiche: 0,3% o 1 volta ogni 330 anni (3 volte ogni millennio).
    Che due decadi di Luglio consecutive andassero come 2023 e 2024 la probabilità era di una su 10 milioni; anche solo calcolando la probabilità che si verificassero due seconde decadi di Luglio calde quanto la 2024 la probabilità che ciò accadesse sarebbe stata comunque infinitesimale (1 su 100mila).


    E' evidente, da questo paio di calcoli, che qualcosa si sia rotto: già sarebbe stato improbabile che si realizzasse una seconda decade di Luglio 2024, praticamente impensabile che si verificasse una seconda di Luglio 2023, ma che addirittura si avessero entrambe ad un solo anno di distanza si rasenta l'impossibile a meno che non si voglia credere che si sia vissuto, proprio in quest'epoca, proprio in questi due anni, una congiunzione di astronomica rarità che solo in 10 milioni di anni di clima fisso e costante sulla 81/10 sarebbe potuta succedere.
    L'unico modo per risolvere la questione è dunque supporre che la stima di probabilità eseguita sia erronea, ovvero che il risultato sia stato nettamente sovrastimato e che le reali probabilità che quanto accaduto avvenisse fossero estremamente più alte. Farlo, però, implica accettare una fondamentale conseguenza: il clima di oggi sta fluttuando attorno a parametri esageratamente più elevati di quelli in vigore fino a solo qualche anno fa.


    Adottando questa nuova visione delle cose, la seconda decade di Luglio 2024 assume pienamente senso: essa non è più il secondo "caso impossibile" di fila in due anni, è anzi uno dei possibili esiti del clima odierno che ammette simili decadi con tempi di ritorno molto inferiori ad 1 volta ogni 3 secoli.
    Il clima è già cambiato, non ce ne rendiamo conto ancora.

    La straordinaria ondata di caldo di Luglio 2023, secondo questa prospettiva, è stata dunque prodromica di quella del 2024: ammettendo infatti che Luglio 2023 sia stato possibile perchè i suoi attuali tempi di ritorno sono di qualche decennio o secolo al limite, a maggior ragione dunque era ampiamente nel novero della possibilità una seconda decade di Luglio 2024, ben lontana per intensità da Luglio 2023 e quindi avente tempi di ritorno di gran lunga inferiori.
    Entrambe, inoltre, sono a loro volta premonitrici di nuove ondate di calore attualmente ancora sconosciute che si verificheranno nei prossimi anni, concretizzazione di un clima che appare a noi proveniente da un lontano futuro ma che in realtà è già presente perchè solo un clima già cambiato può permetterne la realizzazione.



    Il discorso è molto complesso come si vede, ed è interessante che questi segnali premonitori siano giunti proprio nella seconda decade di Luglio, quella che negli scorsi decenni era apparentemente rimasta intoccata.
    Ecco, pertanto, che la seconda decade di Luglio ha perso quella specialità che la caratterizzava ma ne ha al tempo stesso conquistata un'altra: essa, infatti, diviene profeta di un futuro che attualmente ancora fatichiamo a capire e ad immaginare. In effetti, alla luce di queste considerazioni, essa resta ancora una decade speciale. Ma in un altro senso.




    Evoluzione delle anomalie rispetto alla 71/00 della seconda decade di Luglio, dal 1951 al 2024 a Brindisi Casale:

    11-20 Lug 1951-2024 Brindisi.png
    Ultima modifica di burian br; 04/08/2024 alle 22:58

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •