Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 114
  1. #51
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,629
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Mi rimangio le parole, il 2003 può eccome essere eguagliato e battuto viste le previsioni di un costante +16°/+19° ad oltranza e grazie a borino secco caldo, come oggi.

  2. #52
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,063
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di agosto per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 20°C, +3.2°C dalla media 1991/2020, estremi 18.5°C/21.6°C (nuovo record, battuti i 21.4°C del 19 agosto 2003, eguagliata la media record del 2003 (su 34 totali), quattro valori sopra i venti gradi.
    • Media medie 26.1°C, +3°C dalla media, estremi 21.7°C/28°C, secondo posto tra le più calde, sette valor sopra i 25 gradi.
    • Media massime 33.2°C, +3.5°C dalla media, estremi 26.7°C/35.9°C, secondo posto tra le più calde, due valori sotto i trenta gradi e quattro sopra i 35.
    • Escursione termica giornaliera 13.2°C, +0.3°C dalla media, estremi 7.6°C/17.4°C, sedicesimo posto tra le più alte insieme al 2022.
    • Radiazione solare media 20532 KJ\mq, +315 dalla media, estremi 5764/25066 KJ\mq, diciassettesimo posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 16.7 mm in due giorni.
    • Pressione media 1001 hPa, -1.9 hPa dalla media 1993/2020, estremi 996.2/1006.8 hPa, settimo posto su 33 tra le più basse insieme al 2015 e 2019.
    • Media ad 850 hPa 19.2°C, +4.7°C dalla media, estremi 15°C/21.8°C, nuova media record su 44 (battuto il 2003 di sette decimi), nove valori sopra i venti gradi.
    • Quota media ZT 4360 metri, +581 dalla media, estremi 3775/5093 metri (nuovo record, battuti i 5086 dell’undici agosto 2019), nuova media record (battuto il 1988 di 129 metri), tre valori sotto i 4000 metri e cinque sopra i 4500 (di cui due addirittura oltre i cinquemila).

    Parte centrale di agosto molto calda, al suolo è seconda solamente al 2003 ed in quota è la migliore nella sua classifica.
    Le minime sono rimaste spesso oltre i venti gradi, per sette giorni consecutivi le medie sono state attorno ai 27 gradi e le massime fra 34 e 36 gradi; in quota la temperatura si è assestata tra i 19 ed i 22 gradi, con lo ZT che è rimasto a lungo sopra i quattromila metri con due valori a quasi 5100 durante il giorno undici.
    A partire da domenica 18 il caldo molto intenso si è interrotto, con l’arrivo di temporali sparsi che hanno ripulito l’aria caldissima e stagnante sostituendola con altra un po' più fresca; l’effetto si è avuto principalmente sulle medie (scese a 21-23 gradi), massime (scese sotto i trenta) e sulla temperatura in quota (scesa attorno ai 15-16 gradi).
    Al contrario, le minime sono rimaste vicine ai venti gradi mentre lo zero termico è sì calato a 3800 metri ma è subito risalito oltre i quattromila.
    Questa decade è al tredicesimo posto assoluto tra le più calde per le minime, al ventiduesimo per le medie ed al diciottesimo per le massime.
    In quota essa è al quarto posto assoluto tra le più calde dietro alla prima di agosto 2013 (20.2°C), l’ultima di luglio 1983 (20°C) ed alla prima di agosto 2017 (19.5°C); per quanto riguarda lo zero termico essa è al sesto posto assoluto dietro alla seconda di luglio 2023 (4533 metri), la prima di agosto 2017 (4449), l’ultima di luglio 1983 (4408), e la seconda di luglio 2010 e 2024 (4393 e 4366 metri).
    Per il resto, nonostante la stabilità ed il gran caldo, il soleggiamento non è stato elevato e la pressione atmosferica è stata bassa.
    Sta venendo fuori un agosto caldissimo, al suolo sarebbe al momento il terzo mese stivo per temperature minime, quinto per le medie e sesto per le massime; in quota è addirittura in ballo per essere il mese più caldo di tutti battendo tutti gli altri mesi, per la temperatura potrebbe superare perfino l’agosto 2003 e lo scorso luglio per lo zero termico.
    L’estate ormai è in piena corsa per arrivare sul podio per le minime e per piazzarsi tra le prime dieci più calde per medie e massime; in quota si gioca il podio e per lo zero termico ha concrete possibilità di battere tutte.
    Essa è stata un po' frenata da giugno instabile e in media al suolo, ma a partire da luglio essa è stata davvero feroce e non mi stupirei se la sua seconda metà (ed il bimestre luglio-agosto) sarà vicinissima alle più calde in assoluto; guardando al passato, l’andamento di quest’estate ricorda quello della 1992, ma allora il caldo iniziò più tardi, giugno fu estremamente fresco ed in seguito fece meno caldo (ma con geopotenziali e ZT elevatissimi, tuttora da record).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #53
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,629
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Con questa si rischiano 34°/36° a fine agosto a Trieste città, 20° a 850 hpa con borino torrido! Potrebbe essere record per la III decade e il 2003 verrebbe superato agevolmente...

    iconeu-1-159.png

    iconeu-0-159.png

  4. #54
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Con questa si rischiano 34°/36° a fine agosto a Trieste città, 20° a 850 hpa con borino torrido! Potrebbe essere record per la III decade e il 2003 verrebbe superato agevolmente...

    iconeu-1-159.png

    iconeu-0-159.png
    Speriamo a sto punto, visto che te la stai a chiamà Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Sembra uno schema all'Agosto 2018 quello di questa ultima decade.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #55
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,629
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Speriamo a sto punto, visto che te la stai a chiamà Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Sembra uno schema all'Agosto 2018 quello di questa ultima decade.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Non la sto chiamando sta proprio arrivando sarà un bel rush finale! Punto sull'agosto 2024 al 1° posto.

  6. #56
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Canton Ticino. Posto qua le mie osservazioni delle medie giornaliere sulla 91/20 da oltre un mese… giusto per sapere da dove veniamo.

    Il periodo è +2.8ºC sulla 91/20.
    Praticamente è come se fosse estratto dall’estate 2022 a cavallo di due mesi.
    Da notare che allora c’era più secco a favorire temperature elevate (con DP più bassi), ora facciamo lo stesso ma con umidità elevata.

    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #57
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Non la sto chiamando sta proprio arrivando sarà un bel rush finale! Punto sull'agosto 2024 al 1° posto.
    qui attualmente siamo pari: 26°C per entrambi
    cosa può fare la differenza? sempre tutto è possibile, ma date le giornate significativamente più corte di inizio mese o di luglio, se la notte facesse la notte, si lavorerebbe di inversione qui in pianura e si potrebbe abbassare la media finale.
    in presenza di nubi e vento invece il record del 2003 sarebbe in bilico.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  8. #58
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Nonostante gli ultimi tre giorni più freschi, la media mensile è ancora a 29°C. I prossimi giorni torneranno sopramedia, per cui ormai non c'è alcuna chance che questo valore si abbassi. È ormai pressoché sicuro che agosto 2024 chiuderà record, battendo il precedente record risalente al lontano... 2021.

    E questa sarà dunque la quarta estate di fila con un mese record. Io boh. Non so cosa dire.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  9. #59
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,629
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    qui attualmente siamo pari: 26°C per entrambi
    cosa può fare la differenza? sempre tutto è possibile, ma date le giornate significativamente più corte di inizio mese o di luglio, se la notte facesse la notte, si lavorerebbe di inversione qui in pianura e si potrebbe abbassare la media finale.
    in presenza di nubi e vento invece il record del 2003 sarebbe in bilico.
    Ciao, qui da noi il borino torrido con minime sui 24°/26° e massime sui 32°/34° co medie giornaliere sui 28°/29° (media agosto 2003 27.7°). Staremo a vedere, a ieri siamo 27.7° - 27.7° perfetta parità!

  10. #60
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,102
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche qui le inversioni non sono più consistenti come qualche anno fa, la minima del mese ad ora è di 18,6°C con la media mensile 1991/2020 di 16,5°C.
    Qui comunque media di questo agosto attorno i 26,2°C, farò meglio i calcoli ma l'agosto di 21 anni fa (28°C) rimane distante per ora
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •