Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 115
  1. #61
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,753
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Rispetto le vostre opinioni, rispettate la mia prego. Non è difficile.
    Saluti.

  2. #62
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Rispetto le vostre opinioni, rispettate la mia prego. Non è difficile.
    Saluti.
    non è questione di opinioni, è questione di numeri.
    un mese che chiude quasi in media (nella media recente, usare la 71-00 non serve a nulla), in pesante sopra media pluvio e con quasi due settimane movimentate con anche eventi storici (grazie alle quali chiudi quasi in media, altrimenti sì che erano cazzi) non può essere definito da cestinare.
    l'opinione è: non mi è piaciuto. da cestinare non è accettabile. se questo settembre è da cestinare, agosto che da voi (e qui) è stato il più caldo di sempre come lo definisci?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #63
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,319
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Direi che è umano e giustificabile giudicare negativamente un mese probabilmente destinato a chiudere sopra media, anche la più recente.
    Sarebbe potuto andare decisamente peggio e fortunatamente é stato un mese vivace.
    Tuttavia ho anch'io un giudizio abbastanza negativo sul mese

  4. #64
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Direi che è umano e giustificabile giudicare negativamente un mese probabilmente destinato a chiudere sopra media, anche la più recente.
    Sarebbe potuto andare decisamente peggio e fortunatamente é stato un mese vivace.
    Tuttavia ho anch'io un giudizio abbastanza negativo sul mese
    È come chiedere a tuo nonno di 80 anni che faceva atletica di fare lo stesso tempo che faceva 40 anni fa, sei contento se riesce ad eguagliare il tempo che faceva a 70 anni; più o meno dovrebbe essere così secondo me un approccio sano al GW, altrimenti è ovvio che ogni mese finisce nello sconforto generale. Naturalmente è giusto tenere memoria delle anomalie sulle medie per capire l’andamento, però per i giudizi personali è troppo anacronistico guardare agli anni 80': sarebbe come un non accettare del tutto che i tempi sono cambiati e, tornando nella metafora, pretendere che il nonno non stia invecchiando anno dopo anno.

  5. #65
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,753
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Mi correggo, il mese chiuderà probabilmente a +0.3° sulla media ultimi 10 anni (20114/23), a +0.8° sulla media 2000/2023 (anni 2000) a +1.2° sulla 91/20, ovvero la media di riferimento attuale e più consona (no). Quindi, visto l'ottimo periodo centrale del mese con numerosi giorni sotto media anche sulle 71/00, il grande recupero rispetto ai primi 8-10 giorni che sono finiti mostruosamente sopra media come mai prima (anzi, eguagliata la I del 2016 che era la più calda), trovarsi con prima bora calda e poi con scirocco e giornate fino a +5°/+7° dalle medie recenti, lascia un po' di amaro, perchè è vero che chiuderà solo a +1.2° dalle 91/20, ma come ormai una costante, c'è sempre qualcosa che impedisce ormai un mese a chiudere in media 91/20 non dico sotto, ma in media! Addirittura nemmeno le decadi ormai, siamo a solo 2 sotto media da oltre un anno (dalla II di agosto 2023).
    Per quanto riguarda la pioggia, non sono mai stato un feticista dell'H2O, quindi, a parte periodi troppo secchi, se piove 50 mm o 300 per me è lo stesso.
    Giudizio del mese 4 forse 5, parte centrale 8 parte iniziale 0 parte finale 2.

  6. #66
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A oggi sono a 19,9 di media mese...media 71/2000 qua 19,2....la 91/20 differisce di poco, 19,6° circa in quanto, come già detto , Settembre qua è il.mese che si è scaldato meno...coi prossimi gg freschi, penso che il mese chiuderà intorno a 19,5

  7. #67
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Questo mese di settembre al momento qui a Fasano è più caldo e secco del normale. L’anomalia mensile al momento è di +1.7°C sulla 91/20 o, se preferiamo, di +1.1°C sulla decade 2011/2020, con un valore mensile di 24.4°C. Verosimilmente nei prossimi due giorni dovremmo calare di un paio di decimi stante il fresco in arrivo, e saremo lontani dai mostri sacri del 2023 (25.0°C) e 2011 (25.1°C), ma di settembre “fresco” o “in media” qui (e specifico, qui) non possiamo parlare. Senza dubbio fa piacere vedere un’anomalia che non sia la solita +2/+3, e la rinfrescata di metà mese ha aiutato molto in tal senso, ma gli aspetti positivi di questo mese terminano qui. È caduta anche poca pioggia, 31 mm a fronte di quasi 60 mm di media, ma qui è più un aspetto derivante dalla “fortuna”, non essendoci ancora state perturbazioni organizzate da queste parti.

    In conclusione, si può dire che grazie alla rinfrescata di metà mese qui un 6 riuscirà a strapparlo, ma per trovare un mese più fresco di questo bastava tornare indietro di appena due anni 😁


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #68
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Direi che è umano e giustificabile giudicare negativamente un mese probabilmente destinato a chiudere sopra media, anche la più recente.
    Sarebbe potuto andare decisamente peggio e fortunatamente é stato un mese vivace.
    Tuttavia ho anch'io un giudizio abbastanza negativo sul mese
    ci sta, non si può mica dargli un 8, ma nemmeno da cestinare, che tradotto sarebbe un 2.
    se no settembre 2022? cos'è?
    poi è sempre questione di vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto..


    va beh, io non lo butto del tutto, lo divido in due, periodo caldo pessimo, periodo dinamico ottimo.
    ero sulle Dolomiti con neve fresca a 1700m... e accumuli importantissimi oltre i 2500 e sono arrivato dopo che il vento ha spazzato e il sole ha fuso alle quote basse. nel momento giusto c'erano 40cm a 1500m in Badia

    ora il mese sta chiudendo dinamico con piogge e TS ieri e giornata FOTONICA oggi. ha fatto giusto 3 giorni noiosi di cielo plumbeo e pioggerella da martedì a giovedì. per il resto non c'è stato da annoiarsi, tolta la prima parte con anomalie folli.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #69
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,142
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui 69 mm accumulati...i primi freddi durante la notte, diverse giornate nuvolose..peccato per la prima settimana calda, altrimenti sarebbe stato un 8 pieno.

  10. #70
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è questione di opinioni, è questione di numeri.
    un mese che chiude quasi in media (nella media recente, usare la 71-00 non serve a nulla), in pesante sopra media pluvio e con quasi due settimane movimentate con anche eventi storici (grazie alle quali chiudi quasi in media, altrimenti sì che erano cazzi) non può essere definito da cestinare.
    l'opinione è: non mi è piaciuto. da cestinare non è accettabile. se questo settembre è da cestinare, agosto che da voi (e qui) è stato il più caldo di sempre come lo definisci?
    Fulvio è cosi, dai tempi di Meteogiornale: se fa sottomedia a Trieste pare che sia freddissimo in ogni angolo del pianeta, se fa caldo, idem

    Eh ok che da quelle parti e sulle Adriatiche sto mese finirà comunque sopramedia e localmente neanche di pochissimo, ma dal 10 del mese lo scenario è radicamente cambiato sul Mediterraneo ed è una roba che un anno fa non riuscivamo neanche a sognarcela ... e lo sto dicendo cosciente che questo 2024 fa PAURA in Italia, è un anno record, ma c'è anche da dire che gli anni sono una accozzaglia di mesi a caso che danno un totale random.

    Questo autunno dinamicamente sembra diverso ALMENO rispetto all'ultimo dello scorso anno, se Settembre finirà sopramedia su diverse parti è solo per l'eredità lasciata dalla prima decade, caldissima eh, perchè poi, come detto, è cambiato tutto dopo.

    Da me a Napoli la scaldata non è praticamente arrivata se non fosse per la minima di ieri, +19.5: ha retto un regime caldo-umido sul prefrontale, di conseguenza il mese è ancora lievemente sottomedia sulla 1991/2020 (-0.1) e da stasera ricalerà: considerato che sto mese è quello che meno è cambiato sulla trentennale di riferimento, direi che si, è un ottimo risultato da queste parti e anche qui Agosto è stato TERRIBILE.

    Ah, 140,4 mm pure.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •