Giuseppe, ho qualche perplessità sul "unicum" per quanto riguarda il numero di passaggi pertubati o le vorticità sull'Europa occidentale in questo arco temporale, se ho ben capito.
A meno che non ci riferisca al periodo intero complessivo di un anno, i cui dati parlano da soli se pensiamo anche alla primavera scorsa, ma per questo autunno e per le proeizioni a medio termine almeno, io non vedo nulla che sia nuovo o inconsueto.
Cioè non vorrei che ci fosse sempre qualcosa che non va: lo scorso autunno avevamo caratteristiche opposte a quella attuale sul Mediterraneo, magari domani finisce e torna il subtropicale fino a Febbraio eh, però tant'è ...
![]()
Parlavo per la frequenza di inserimento nel jet stream di tempeste tropicali / depressioni... vedremo
Al netto dell'oscillazione pluriennale il trend è anche troppo lampante.
Il bilancio termico globale determina mutazioni dei pattern in magnitudo e spazialmente.
Poi determinare dove, quando e quanto non è impossibile per me.
Possiamo solo osservare.
E provare a capire
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Non bastano i dati oggettivi sul trend al riscaldamento??...e non è lampante che tale trend sta determinando mutamenti nella circolazione a larga scala??.....ribadisco quanto già detto , ogni volta che intervieni sento sempre più odore di normalizzazione negazionista.
Riguardo a cosa? Perché sul trend al rialzo delle temperature esiste questo: Dashboard Cambiamento Climatico
Per il resto se ne può parlare, ce ne sono un po' di paper su modificazioni climatiche legate al GW, ma non è roba di cui mi occupo quindi chiederei a chi ne sa qualcosa.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri