Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 63

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Il trend della pressione da quei grafici è al ribasso ( maggior vorticita' al suolo) in linea con il deficit artico.
    Ma forse non vedo bene.
    Sinceramente non so' quali evidenze cerchi visto che neanche i super computer possono darti risposte che vorresti.
    Io vedo segnali univoci.
    Visto che non sono un professionista ma solo un umile osservatore non ti posso aiutare
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Il trend della pressione da quei grafici è al ribasso ( maggior vorticita' al suolo) in linea con il deficit artico.
    Ma forse non vedo bene.
    Sinceramente non so' quali evidenze cerchi visto che neanche i super computer possono darti risposte che vorresti.
    Io vedo segnali univoci.
    Visto che non sono un professionista ma solo un umile osservatore non ti posso aiutare
    Perciò solo parole e non dati...oookkk

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Perciò solo parole e non dati...oookkk
    Le parole se permetti sono le tue.
    Se vuoi degli studi scientifici approvati ne trovi a bizzeffe.
    Io ti ho postato l'andamento di un pattern e l'andamento dei ghiacci. Sono eclatanti. Sono regionali? Sono due macro aree.
    Uniamo il bilancio termico e qualche dubbio ne ho. Hai postato due grafici con tue letture completamente personalizzate.
    Io credo che sia tu a doverci spiegare dove non sono variati i pattern.
    E, in questo mio ultimo intervento, ti chiedo di moderare toni e approccio.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Le parole se permetti sono le tue.
    Se vuoi degli studi scientifici approvati ne trovi a bizzeffe.
    Io ti ho postato l'andamento di un pattern e l'andamento dei ghiacci. Sono eclatanti. Sono regionali? Sono due macro aree.
    Uniamo il bilancio termico e qualche dubbio ne ho. Hai postato due grafici con tue letture completamente personalizzate.
    Io credo che sia tu a doverci spiegare dove non sono variati i pattern.
    E, in questo mio ultimo intervento, ti chiedo di moderare toni e approccio.
    E come faccio a dimostrarti che non sono variati i pattern se prima manco dimostri che sono variati a causa dell'aumento della T globale ?
    Quanti ai toni, non mi sembra di averli alterati, in quanto ho semplicemente richiesto che ad un affermazione corrisponda un dato di fatto.
    Che non c'è.
    Ultima modifica di alonzo; 08/10/2024 alle 14:02

  5. #5
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    E come faccio a dimostrarti che non sono variati i pattern se prima dimostri che sono variati a causa dell'aumento della T globale ?
    Quanti ai toni, non mi sembra di averli alterati, in quanto ho semplicemente richiesto che ad un affermazione corrisponda un dato di fatto.
    Che non c'è.
    I toni vanno necessariamente rivisti, perché è proprio il tuo atteggiamento a sollevare il dubbio che il tuo intervento sia più disturbante che costruttivo. La platea è perfettamente in grado di cogliere i tuoi toni sarcastici, che evidentemente intendi rivolgere ad altri utenti, arricchiti da allocuzioni referenziali che rendono la lettura insopportabile. Pretendi argomentazioni dagli altri, ma è imperativo che tu faccia altrettanto, se intendi continuare a partecipare a questo forum.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    ea.timeseries.gif
    Poi....
    Golfo del Messico
    Gulf of Mexico ESR

    Artico
    N_iqr_timeseries.png

    Sono 3 aree vastissime.
    Ora io non sono in grado di capire i perché però osservo e vedo che abbiamo un dato che mi dice 2 cose....
    O in caldo ha mutato i pattern
    O i pattern sono variati e hanno mutato le temperature.

    In tutti e due i casi c'è attinenza diretta
    Diversamente è non voler vedere
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    concordo con Giuseppe e Jack
    cosa sono i pattern atmosferici?
    il modo in cui il sistema redistribuisce il bilancio energetico, in mano a x fattori diversi come ben noto, ma in estrema sintesi questo è
    se modifichi la quantità di energia del sistema come fa a non impattare sul modo in cui si redistribuisce? stiamo parlando proprio del fulcro attorno a cui il sistema stesso ruota
    all'interno di questo discorso piuttosto lapalissiano semmai può essere di maggior interesse se conti maggiormente il livello assoluto di un bilancio o direzione e velocità nell'impatto di breve termine
    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    concordo con Giuseppe e Jack
    cosa sono i pattern atmosferici?
    il modo in cui il sistema redistribuisce il bilancio energetico, in mano a x fattori diversi come ben noto, ma in estrema sintesi questo è
    se modifichi la quantità di energia del sistema come fa a non impattare sul modo in cui si redistribuisce? stiamo parlando proprio del fulcro attorno a cui il sistema stesso ruota
    all'interno di questo discorso piuttosto lapalissiano semmai può essere di maggior interesse se conti maggiormente il livello assoluto di un bilancio o direzione e velocità nell'impatto di breve termine
    come sempre, tu l'hai detto meglio
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Ma non è un offesa per nessuno parlarne, è semplice dibattito.
    Guardiamo al trend della T globale e ad un indice che ci riguarda da vicino, l'annual NAO di Jones su media larga, 1901/2000.
    Dov'è la relazione tra T globale e la NAO ?





  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti sugli autunni del presente e/o futuro.

    Per questo cerco di contestualizzare e dire che le modalità con cui il trasporto di calore avviene mutano ed oscillano sempre in base al gradiente che viene a generarsi nel corso del tempo.
    L'atmosfera e i mari rispondono sempre rimpinguando il gradiente da un lato e generandone dall'altro.
    Come un gatto che si morde la coda.
    Questo fa si che gli indici sono oscillanti per natura e non hanno nulla a che fare con la T assoluta che va su...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •