Il mese chiude a Trieste a 11.5° di media a 0.0° dalla 91/20 a +1.4° dalla 71/00 e a -0.8° dalla 2015/24. Potremmo dire un ottimo mese di novembre visto gli ultimi 10, un buon mese di novembre visto gli ultimi 30 e un pessimo mese di novembre visto gli anni pre 2000.
Primi 10 giorni caldissimi, secondi 20 da freschi a miti, con 2-3 giorni freddi e molti giorni freddi da sensazione di bora, dove si contano ben 23 giorni con raffiche che hanno toccato anche i 100 km/h.
Mese discretamente piovoso, 71.2 mm .
Prima del 2000 fare 11.5° di media era quasi impensabile, ne conto 20 su un campione di 130 anni, dopo il 2000 ne conto 17!![]()
Mese di novembre per la mia stazione meteo:
Temperatura massima media 16,19°C
Temperatura minima media 8,72°C
Temperatura media mensile 11,9°C
Temperatura massima più alta registrata il primo del mese con 21,2°C; Temperatura massima più bassa il 30 novembre con 9,6°C.
Temperatura minima più alta registrata il 9 novembre con 11,4°C; Temperatura minima più bassa il 30 novembre con 3,2°C.
Pioggia totale 81 mm.
La 3° decade a Falcone chiude a 16.4°C, +0.4 sulla media decadale 2010-2023. La media massime (20.2°C) a +0.7 mentre la media minime (12.8°C) a +0.2. Forti contrasti l'hanno caratterizzata, giorno 22 registrata la 2° massima più alta per la terza decade con 26.0°C mentre giorno 24 minima di 9.4°C, l'8° più bassa a livello mensile. A 850 hPa è terminata a +1.3 sulla 81-10 e a +1.0 sulla 91-20.
Venendo ai dati mensili, novembre 2024 è terminato così:
media temperatura massima = 21.1°C (0.0)
media temperatura minima = 14.7°C (+0.6)
media integrale mensile = 17.8°C (+0.3)
Si piazza al 5° posto tra i più caldi, davanti ha 2012 (18.7°C), 2023 (18.6°C), 2014 (18.5°C), 2016 e 2021 (17.9°C). L'inerzia termica dei mesi precedenti si è fatta sentire anche su questo che fino al 13/14 viaggiava nei primi tre posti ma una prima rinfrescata arrivata intorno al 16, e quella successiva in 3° decade, hanno fatto perdere man mano un paio di decimi fino a farlo scivolare in quinta posizione. La media massime è la 6° più calda mentre la media minime è la 3° più calda, a dimostrazione di come quest'ultima sia la maggior responsabile dell'anomalia positiva accumulata con, ad esempio, 5 valori over 17 senza particolari richiami caldi. E' il 2° mese meno anomalo di quest'anno dopo settembre che chiuse a +0.2 ma nonostante ciò continua la sequenza di mesi sopramedia arrivata a 15 consecutivi e di questi 11 sono appartenenti al 2024. In 15 anni non ho mai registrato un anno intero con tutti i mesi chiusi in positivo, a dicembre la sentenza definitiva.
2024 che, arrivati all'ultimo mese, si presenta con una temperatura media di 20.4°C. E' da agosto che è stabile sopra i 20 gradi ma in questo mese ha perso comunque 3 decimi rispetto ad ottobre. Se dicembre rimarrà in media o chiuderà in negativo, allora è probabile che scenda sotto i 20 visto che tra novembre e dicembre di solito si perdono 4/5 decimi, viceversa si potrebbe restare sicuramente sopra ma in ogni caso il vantaggio ormai su 2022 e 2023 (ancora per poco gli anni più caldi del mio archivio) è di un grado abbondante allo stato attuale.
Immagine 2024-11-30 213758.jpg
PLUVIOMETRIA
Nonostante il recupero in extremis, novembre 2024 termina con 57.2 mm e un deficit di -28.9%. Quantomeno abbiamo evitato di portare a casa il novembre più secco da quando registro dati, era alla portata fino alle 20 del 29 novembre ma grazie ai 28 mm caduti successivamente abbiamo evitato questo triste primato. Diciamo che novembre è il mese più stabile, levando il 2012 e il 2016 che comunque hanno registrato rispettivamente 31 mm e 48.2 mm, non pochi considerando che sono i primi due più secchi, tutti gli altri partono almeno da una base di 50 millimetri di accumulo a salire.
ATMOSFERA
A 850 hPa sopramedia più marcato rispetto al suolo, chiude con media di 8.8°C a +1.5 sulla 81-10 e a +1.2 sulla 91-20 piazzandosi al 10° posto tra i più caldi. Si prolunga anche in questo caso la serie di mesi consecutivi sopramedia arrivata a 15 di cui 11 nel 2024.
QUADRO REGIONALE
- Trapani Birgi = 17.3°C (7° posto tra i più caldi, +1.15 sulla 81-10 e +0.85 sulla 91-20)
- Ustica = 17.9°C (6° posto tra i più caldi, +1.8 sulla 81-10 e +1.15 sulla 91-20)
- Palermo Punta Raisi = 17.9°C (7° posto tra i più caldi, +0.55 sulla 81-10 e +0.5 sulla 91-20)
- Messina = 18.1°C (7° posto tra i più caldi, +1.05 sulla 81-10 e +0.65 sulla 91-20)
- Catania Fontanarossa = 16.7°C (4° posto tra i più caldi, +1.15 sulla 81-10 e +1.05 sulla 91-20)
- Cozzo Spadaro = 18.9°C (3° posto tra i più caldi, +1.5 sulla 81-10 e +1.1 sulla 91-20)
- Enna = 12.0°C (12° posto tra i più caldi, -0.2 sulla 81-10 e +0.3 sulla 91-20)
- Gela = 17.2°C (19° posto tra i più caldi, +0.15 sulla 81-10 e -0.4 sulla 91-20)
- Lampedusa = 20.9°C (1° posto tra i più caldi, +2.05 sulla 81-10 e +2.55 sulla 91-20)
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Falconara aeroporto e mia stazione a Marina chiudono novembre a 11 netti, +1,2 sulla 71/00 e sotto di pochissimo alla 91/20
tren.jpg
tutto sommato non malissimo, un pò avare le precipitazioni con circa 45mm a fronte di una media di 86, seppure, grazie agli eventi piovosi di settembre, a livello annuale siamo già oltre la media di alcuni punti percentuali
Male il dato generale annuo con una temperatura media molto elevata, che difficilmente l'ultimo mese potrà colmare
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
nov24.jpg
Temperatura media (°C)
7.0 (-1.4°C rispetto alla media 2011-20) Precipitazioni cumulate (mm)
12.4 (7% rispetto alla media 2011-20)
Mese freddo e secco, in cui si sono viste parecchie brinate e persino la neve su prati, tetti e auto.
- Novembre più freddo della serie dal 2011 (che fece 6.5°C)
- Terzo novembre più secco delle serie davanti al 2015 (che fece meno di 2 mm) e al 2020 (che ne fece poco più di 7 mm)
novembre 2024
minima + bassa -2,2 il giorno 16
minima + alta +7,8 il giorno 1
massima + bassa +9,4 il giorno 25
massima + alta +19,3 il giorno 2
media minime +2,9
media max +12,1
media mensile +7,1
pioggia mm 7,4
è il secondo mese con novembre 2007, il primo è il 2005 +6,5, dati dall' anno 2005 in poi
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
A Venezia Tessera chiude a 8.3°C, perciò in media 1981-2010. Terzo novembre più freddo del secolo in corso.
Qui a Rimini novembre con media a +9,8
Mie medie di riferimento:
cinquantennale 1955/2004 +8,7
trentennale 1980/2009 +9
trentennale 1991/2020 +10,1
Fra quelli di questo millennio è il sesto più freddo:
1° 2001 +8,1
2° 2005/2007 +8,5
4° 2011 +9,5
5° 2017 +9,7
6° 2024 +9,8
7° 2004 +9,9
I più caldi dal 1955:
1° 2002 +13,3
2° 2014 +13
3° 2012/2019 +12,1
Precipitazioni:
novembre 2024 mm 31
climatica novembre mm 99
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
A Seefeld in Tirol (Austria, 1180 m s.l.m.), Novembre chiude a 2,02°C di media, a +1,12°C sulla vecchia media 1971-2000 e a +0,42°C sulla media 1991-2020.
L'anomalia positiva, contenuta, risulta quasi interamente a carico della prima decade (chiusa a ben +3,2°C sulla 1971-2000 e +2,5°C sulla 1991-2020), a causa dell'anticiclone centrato proprio sull'Europa centrale con le inversioni che da queste parti non rendono di certo come a Ferrara
La seconda decade ha chiuso invece a +0,6° sulla 1971-2000 e a -0,1° sulla 1991-2020.
Infine la terza decade, pesantemente condizionata dalla irruzione fredda occorsa tra il 20 e il 24 del mese, ha chiuso a -0,45°C sulla 1971-2000 e a -1,15° sulla 1991-2020.
La terza decade, come dicevo, è stata nettamente la più interessante: si sono registrati infatti 3 giorni di ghiaccio (21, 22 e 23 Novembre, con massime rispettivamente a -2,3°C, -3,0°C e -0,7°C: massime che sarebbero circa 3-4 gradi sotto alle medie di Gennaio 1971-2000 !).
Quanto alla neve caduta, manco a dirlo, è caduta praticamente tutta in terza decade eccezion fatta per i 3 cm caduti il 13/11 e i 2 cm caduti il 20/11: in totale siamo a circa 33 cm caduti (di cui appunto 28 cm in terza decade e 24 cm nel solo episodio del 21-22/11) su una media di 50 cm (1991-2020).
La pioggia caduta è risultata decisamente inferiore alle medie, caduti 42.6 mm su una media di 85.8 mm: non è comunque un grosso problema perchè considerando che si veniva da un Ottobre all'incirca in media (73,5 mm su 64,6 di media) e da un Settembre abbondantemente sopra media (200,5 mm su 92,8 mm di media), l'Autunno chiude alla fine con un surplus pluviometrico di circa il 30% (316,6 mm caduti su una media di 243,2 mm per la stagione autunnale). Le medie pluvio sono le vecchie 1971-2000 perchè purtroppo il dato pluvio sulla 1991-2020 non lo ho ancora scaricato.
Quanto al dato termico complessivo autunnale, l'Autunno chiude a +0,95°C sulla media 1971-2000, un dato piuttosto buono, considerando quanto invece sia stato penoso il resto dell'anno. Sono altresi sicuro che se eliminassimo la prima decade di Settembre dal conteggio e aggiungessimo invece la prima decade di Dicembre che sta iniziando, il dato potrebbe essere non dico in media spaccata 1971-2000 ma quasi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A Trieste chiude al 34° posto come più caldo su un campione di 154 anni.
Il meno caldo dal 2017 (o più fresco).
Segnalibri