Era da qualche tempo che mi balenava un'idea in mente e in questi giorni di vacanze, tra una cosa e l'altra, l'ho messa in atto. E' stato anche grazie ad un anniversario in particolare, quello della grande ondata di freddo del gennaio 1985 di cui ricorre in questi giorni il 40° compleanno, a farmi pensare di raccogliere i dati di tutti i radiosondaggi sparsi per l'Europa relativi alle più forti ondate di freddo che si sono avute in passato. Quante volte siamo andati a consultare le reanalisi dei modelli per vedere fin dove si è spinta la -20 a 850 hPa o se si è mai vista sul vecchio continente una -30. Per quanto affidabili, non possono avere la precisione rispetto ad una ricerca dei dati nudi e crudi realmente registrati che ci restituiscono una realtà dei fatti più dettagliata. Un anno e mezzo fa feci un lavoro simile ma con le ondate di calore concentrandomi soprattutto sull'Italia, e in particolare sulla mia regione la Sicilia (qui la discussione Le grandi ondate di calore del passato, presente e futuro - Dati e report storici), questo invece è esteso a livello continentale per dare il giusto tributo a quelle ondate di calore che hanno fatto la storia della meteorologia e della climatologia europea.
Fatta questa doverosa premessa, è giunto il momento di scendere nei particolari e di andare a raccontare le più forti ondate di freddo grazie ai dati dei radiosondaggi. Sono ben 116 le stazioni dati che ho trovato sparse in giro per l'Europa ed è questa parte, assieme alla ricerca di tutti i dati, ad avermi impegnato maggiormente come tempo (circa una settimana di lavoro in totale). Ce ne sarebbero di più ma molte sono entrate in funzione qualche anno dopo ma in ogni caso 116 radiosondaggi sono più che sufficienti per stilare una mappa completa. Ho preso come riferimento di questa analisi le tre quote principali a cui facciamo riferimento per stabilire la potenza di un'ondata di freddo (ma anche di calore), ossia quelle a 850 hPa, 700 hPa e 500 hPa.
Cap. 1 - Ondata di freddo del Gennaio 1985
TEMPERATURE PIU' BASSE A 850 hPa (altezza standard 1500 metri, estremi durante l’ondata di freddo tra 1116 e 1424 metri):
GENNAIO 1985 850 hPa.jpg
- Arcangelo (Russia) = -29.5°C
- Pechora (Russia) = -29.5°C
- Nar'jan-Mar (Russia) = -29.1°C
- Kem'-Port (Russia) = -28.5°C
- Perm' (Russia) = -28.5°C
- Kirov (Russia) = -28.1°C
- Syktyvkar (Russia) = -27.7°C
- Vologda (Russia) = -27.5°C
- Shoyna (Russia) = -27.3°C
- Kandalaksa (Russia) = -26.7°C
- Jokioinen (Finlandia) = -26.5°C
- Jyvaskyla (Finlandia) = -26.3°C
- Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -25.9°C
- Ufa (Russia) = -25.7°C
- Niznij Novgorod (Russia) = -25.7°C
- Petrozavodsk (Russia) = -24.7°C
- Tallinn (Estonia) = -24.5°C
- Lulea-Kallax (Svezia) = -24.1°C
- Kargopol (Russia) = -24.1°C
- Sodankyla (Finlandia) = -23.9°C
- San Pietroburgo (Russia) = -23.5°C
- Murmansk (Russia) = -23.1°C
- Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -22.9°C
- Bologoe (Russia) = -22.3°C
- Rjazan (Russia) = -22.3°C
- Visby (Svezia) = -21.9°C
- Oslo (Norvegia) = -20.9°C
- Suhinici (Russia) = -20.9°C
- Göteborg (Svezia) = -20.7°C
- Riga (Lettonia) = -20.5°C
- Velikie Luki (Russia) = -20.1°C
- Kiev (Ucraina) = -20.1°C
- Wroclaw (Polonia) = -20.1°C
- Brest (Bielorussia) = -20.1°C
- Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -20.1°C
- Copenhagen (Danimarca) = -19.9°C
- Kaunas (Lituania) = -19.7°C
- Kaliningrad (Russia) = -19.7°C
- Lindenberg (Germania) = 19.7°C
- Greifswald (Germania) = -19.7°C
- Lione (Francia) = -19.7°C
- Payerne (Svizzera) = -19.7°C
- Leba (Polonia) = -19.5°C
- Cluj-Napoca (Romania) = -19.5°C
- Praga-Libus (Rep. Ceca) = -19.3°C
- Legionowo (Polonia) = -19.1°C
- Vienna-Hohe Warte (Austria) = -19.1°C
- Meiningen (Germania) = -18.9°C
- Trappes (Francia) = -18.9°C
- Smolensk (Russia) = -18.7°C
- Minsk (Bielorussia) = -18.7°C
- Stoccarda (Germania) = -18.7°C
- Essen (Germania) = -18.7°C
- Orland (Norvegia) = -18.5°C
- Kalac (Russia) = -18.5°C
- Leopoli (Ucraina) = -18.5°C
- Uzhorod (Ucraina) = -18.5°C
- Monaco di Baviera (Germania) = -18.5°C
- Zagabria-Maksimir (Croazia) = -18.5°C
- Bordeaux (Francia) = -18.3°C
- Saint Hubert (Belgio) = -18.3°C
- Kursk (Russia) = -18.1°C
- Voronez (Russia) = -18.1°C
- Shepetivka (Ucraina) = -18.1°C
- Kharkiv (Ucraina) = -18.1°C
- Emden-Flugplatz (Germania) = -18.1°C
- Hannover (Germania) = -18.1°C
- Schleswig (Germania) = -18.1°C
- Hohenpeissenberg (Germania) = -18.1°C
- Nimes (Francia) = -18.1°C
- Budapest-Lorinc (Ungheria) = -18.1°C
- Bodo (Norvegia) = -17.9°C
- Gomel (Bielorussia) = -17.9°C
- Bergen (Germania) = -17.7°C
- Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -17.7°C
- Bucarest-Banesa (Romania) = -17.7°C
- Uccle (Belgio) = -17.5°C
- De Bilt (Olanda) = -17.5°C
- Kryvyi Rih (Ucraina) = -17.1°C
- Idar-Oberstein (Germania) = -17.1°C
- Chernivtsi (Ucraina) = -16.9°C
- Saratov (Russia) = -16.7°C
- Kuemmersruck (Germania) = -16.7°C
- Nancy (Francia) = -16.7°C
- Szeged (Ungheria) = -16.7°C
- Sofia (Bulgaria) = -16.5°C
- Costanza (Romania) = -16.3°C
- Udine Rivolto (Italia) = -16.1°C
- Milano Linate (Italia) = -16.1°C
- Simferopol (Ucraina) = -15.3°C
- Crawley (Inghilterra) = -15.3°C
- Shoeburyness (Inghilterra) = -15.1°C
- Hemsby (Inghilterra) = -14.5°C
- Stavanger (Norvegia) = -14.3°C
- Larkhill (Inghilterra) = -14.1°C
- Odessa (Ucraina) = -13.5°C
- Aberporth (Galles) = -13.3°C
- Shanwell (Scozia) = -12.1°C
- Brest (Francia) = -11.9°C
- Aughton (Inghilterra) = -11.9°C
- Camborne (Inghilterra) = -11.7°C
- Hillsborough (Inghilterra) = -11.5°C
- Lerwich (Scozia) = -11.1°C
- Madrid-Barajas (Spagna) = -10.3°C
- Murcia (Spagna) = -10.3°C
- Stornoway (Scozia) = -10.3°C
- Ajaccio (Francia) = -10.1°C
- Valentia Island (Irlanda) = -9.1°C
- La Coruna (Spagna) = -8.7°C
- Palma di Maiorca (Spagna) = -8.7°C
- Salonicco (Grecia) = -8.1°C
- Cagliari Elmas (Italia) = -6.7°C
- Gibilterra (Inghilterra) = -6.1°C
- Brindisi Casale (Italia) = -4.9°C
- Trapani Birgi (Italia) = -4.9°C
- Atene (Grecia) = -4.5°C
Come si può vedere dalla mappa e dai dati in elenco, è la Russia europea a vantare le temperature più basse a 850 hPa di quel mese con valori fino a -28/-29 nella parte più settentrionale, luogo da dove poi è dilagato con moto retrogrado il freddo sul vecchio continente. Seguono Svezia, Finlandia ed Estonia con valori fino a -24/-26. In questa porzione di terra, oltre alla prima ondata di inizio mese, ce ne fu un'altra altrettanto potente tra il 18 e il 22. Scendendo di latitudine troviamo valori di -18/-20 su quasi tutta l'Europa, da Francia e Germania fino all'Ucraina passando per Svizzera, Polonia, Austria, Rep. Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania. Valori tra -16/-18 li troviamo sparsi tra nord Italia e Balcani mentre tra Gran Bretagna e coste atlantiche norvegesi troviamo temperature più alte ma sempre fredde con estremi che passano dai -9 sulle coste sud-occidentali irlandesi ai -17/-18 delle coste della Norvegia. Scendendo in pieno mediterraneo troviamo le temperature più alte visto che questa zona (segnatamente tra sud Italia e Grecia) fu la meno esposta al moto retrogrado dell'aria fredda anche se per alcuni momenti è riuscita comunque a portare valori notevoli ma meno rispetto alle altre zone. Temperature sui -5/-7 registrati tra sud peninsulare ed isole maggiori mentre in Grecia si va dai -8 della parte settentrionale ai -4/-5 della parte meridionale. Meglio è andata in Spagna dove si sono avuti valori fino a -8/-10.
Passiamo ora alla seconda parte, quella delle temperature a 700 hPa:
TEMPERATURE PIU' BASSE A 700 hPa (altezza standard 3000 metri, estremi durante l’ondata di freddo tra 2529 e 2895 metri):
GENNAIO 1985 700 hPa.jpg
- Arcangelo (Russia) = -36.5°C
- Kem'-Port (Russia) = -35.7°C
- Shoyna (Russia) = -35.1°C
- Nar'jan-Mar (Russia) = -35.1°C
- Ufa (Russia) = -35.1°C
- Pechora (Russia) = -34.9°C
- Kirov (Russia) = -33.9°C
- Visby (Svezia) = -33.7°C
- Syktyvkar (Russia) = -32.9°C
- Perm' (Russia) = -32.7°C
- Niznik Novgorod (Russia) = -32.7°C
- Jokioinen (Finlandia) = -32.5°C
- Jyvaskyla (Finlandia) = -32.5°C
- Kandalaksa (Russia) = -32.1°C
- Petrozavodsk (Russia) = -32.1°C
- Murmansk (Russia) = -32.1°C
- Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -32.1°C
- San Pietroburgo (Russia) = -31.9°C
- Vologda (Russia) = -31.7°C
- Göteborg (Svezia) = -31.5°C
- Kargopol (Russia) = -31.3°C
- Bologoe (Russia) = -31.3°C
- Tallinn (Estonia) = -30.9°C
- Lindenberg (Germania) = -30.5°C
- Lulea-Kallax (Svezia) = -30.3°C
- Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -30.3°C
- Copenhagen (Danimarca) = -30.3°C
- Praga-Libus (Rep. Ceca) = -30.3°C
- Leba (Polonia) = -30.1°C
- Greifswald (Germania) = -30.1°C
- Sodankyla (Finlandia) = -29.9°C
- Wroclaw (Polonia) = -29.7°C
- Cluj-Napoca (Romania) = -29.3°C
- Bodo (Norvegia) = -29.1°C
- Bergen (Germania) = -29.1°C
- Riga (Lettonia) = -28.9°C
- Kaunas (Lituania) = -28.9°C
- Meiningen (Germania) = -28.9°C
- Kaliningrad (Russia) = -28.7°C
- Velikie Luki (Russia) = -28.7°C
- Schleswig (Germania) = -28.5°C
- Monaco di Baviera (Germania) = -28.5°C
- Legionowo (Polonia) = -28.3°C
- Leopoli (Ucraina) = -28.1°C
- Rjazan (Russia) = -27.9°C
- Emden-Flugplatz (Germania) = -27.9°C
- Hannover (Germania) = -27.9°C
- Minsk (Bielorussia) = -27.7°C
- Stoccarda (Germania) = -27.7°C
- Brest (Bielorussia) = -27.5°C
- Vienna-Hohe Warte (Austria) = -27.5°C
- Trappes (Francia) = -27.3°C
- Popgrad-Ganovce (Slovacchia) = -26.9°C
- Saint Hubert (Belgio) = -26.9°C
- Suhinici (Russia) = -26.7°C
- De Bilt (Olanda) = -26.7°C
- Uzhorod (Ucraina) = -26.5°C
- Chernivtsi (Ucraina) = -26.5°C
- Kryvyi Rih (Ucraina) = -26.3°C
- Gomel (Bielorussia) = -26.3°C
- Smolesk (Russia) = -26.1°C
- Uccle (Belgio) = -26.1°C
- Kuemmersruck (Germania) = -26.1°C
- Milano Linate (Italia) = -26.1°C
- Essen (Germania) = -25.9°C
- Orland (Norvegia) = -25.7°C
- Payerne (Svizzera) = -25.7°C
- Hemsby (Inghilterra) = -25.7°C
- Kalac (Russia) = -25.5°C
- Oslo (Norvegia) = -25.5°C
- Shepetivka (Ucraina) = -25.5°C
- Lione (Francia) = -25.3°C
- Zagabria-Maksimir (Croazia) = -25.3°C
- Budapest-Lorinc (Ungheria) = -25.3°C
- Bucarest-Banesa (Romania) = -25.3°C
- Nancy (Francia) = -25.1°C
- Costanza (Romania) = -25.1°C
- Udine Rivolto (Italia) = -25.1°C
- Idar-Oberstein (Germania) = -24.7°C
- Saratov (Russia) = -24.5°C
- Szeged (Ungheria) = -24.5°C
- Kiev (Ucraina) = -24.3°C
- Simferopol (Ucraina) = -24.3°C
- Kharkiv (Ucraina) = -24.3°C
- Kursk (Russia) = -23.7°C
- Voronez (Russia) = -23.7°C
- Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -23.7°C
- Stravanger (Norvegia) = -23.3°C
- Nimes (Francia) = -23.1°C
- Shoeburyness (Inghilterra) = -22.9°C
- Hohenpeissenberg (Germania) = -22.7°C
- Bordeaux (Francia) = -22.5°C
- Lerwich (Scozia) = -22.3°C
- Odessa (Ucraina) = -21.9°C
- Ajaccio (Francia) = -21.3°C
- Sofia (Bulgaria) = -21.3°C
- Crawley (Inghilterra) = -21.3°C
- Palma di Maiorca (Spagna) = -20.9°C
- Stornoway (Scozia) = -20.9°C
- Shanwell (Scozia) = -20.7°C
- Valentia Island (Irlanda) = -20.1°C
- Aughton (Inghilterra) = -19.9°C
- Hillsborough (Inghilterra) = -19.9°C
- Salonicco (Grecia) = -19.7°C·
- Camborne (Inghilterra) = -19.5°C
- Larkhill (Inghilterra) = -19.3°C
- Madrid-Barajas (Spagna) = -19.1°C
- Brest (Francia) = -18.9°C
- Aberporth (Galles) = -18.9°C
- Cagliari Elmas (Italia) = -18.9°C
- La Coruna (Spagna) = -17.3°C
- Murcia (Spagna) = -17.1°C
- Trapani Birgi (Italia) = -16.3°C
- Gibilterra (Inghilterra) = -15.5°C
- Brindisi Casale (Italia) = -15.1°C
- Atene (Grecia) = -14.9°C
Anche in questo caso i valori più bassi tra Svezia, Finlandia e Russia con temperature tra -31/-36 a quote tra i 2500 e 2700 metri, ben più sotto della media standard di circa 3000 metri. In piena Europa valori fino a -29/-30 tra Germania, Rep. Ceca e Polonia. I valori più bassi anche questa volta li troviamo tra isole britanniche, Spagna, sud Italia e isole e Grecia dove si è rimasti sotto i -20, valori comunque notevoli per queste latitudini.
Ed ora l'ultima parte di questa ricerca che riguarda le temperature a 500 hPa:
TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa (altezza standard 5500 metri, estremi durante l’ondata di freddo tra 4840 e 5420 metri):
GENNAIO 1985 500 hPa.jpg
- Kirov (Russia) = -49.3°C
- Arcangelo (Russia) = -48.7°C
- Ufa (Russia) = -48.5°C
- Petrozavodsk (Russia) = -47.7°C
- Legionowo (Polonia) = -47.3°C
- Kem’-Port (Russia) = -47.1°C
- Syktyvkar (Russia) = -47.1°C
- Murmansk (Russia) = -46.9°C
- Nar’jan-Mar (Russia) = -46.9°C
- Bologoe (Russia) = -46.7°C
- Shoyna (Russia) = -46.7°C
- Minsk (Bielorussia) = -46.7°C
- Brest (Bielorussia) = -46.7°C
- Lindenberg (Germania) = -46.5°C
- Kandalaksa (Russia) = -46.3°C
- Gomel (Bielorussia) = -46.3°C
- Greifswald (Germania) = -46.3°C
- Perm’ (Russia) = -46.1°C
- Vologda (Russia) = -45.9°C
- Stoccarda (Germania) = -45.9°C
- Visby (Svezia) = -45.7°C
- Kaunas (Lituania) = -45.7°C
- San Pietroburgo (Russia) = -45.7°C
- Kargopol (Russia) = -45.7°C
- Velikie Luki (Russia) = -45.7°C
- Lulea-Kallax (Svezia) = -45.5°C
- Pechora (Russia) = -45.5°C
- Niznij Novgorod (Russia) = -45.5°C
- Praga-Libus (Rep. Ceca) = -45.5°C
- Meiningen (Germania) = -45.5°C
- Tallinn (Estonia) = -45.3°C
- Riga (Lettonia) = -45.3°C
- Hannover (Germania) = -45.3°C
- Kuemmersruck (Germania) = -45.3°C
- Jokioinen (Finlandia) = -45.1°C
- Sodankyla (Finlandia) = -45.1°C
- Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -44.9°C
- Monaco di Baviera (Germania) = -44.9°C
- Jyvaskyla (Finlandia) = -44.7°C
- Bodo (Norvegia) = -44.7°C
- Copenhagen (Danimarca) = -44.7°C
- Leopoli (Ucraina) = -44.7°C
- Wroclaw (Polonia) = -44.5°C
- Vienna- Hohe Warte (Austria) = -44.3°C
- Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -44.1°C
- Smolensk (Russia) = -44.1°C
- Uzhorod (Ucraina) = -43.9°C
- Leba (Polonia) = -43.7°C
- Szeged (Ungheria) = -43.7°C
- Budapest-Lorinc (Ungheria) = -43.7°C
- Kaliningrad (Russia) = -43.5°C
- Chernivrsi (Ucraina) = -43.1°C
- Schleswig (Germania) = -43.1°C
- Nancy (Francia) = -42.9°C
- Göteborg (Svezia) = -42.7°C
- Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -42.5°C
- Bergen (Germania) = -42.5°C
- Essen (Germania) = -42.5°C
- Rjazan (Russia) = -42.3°C
- Shepetivka (Ucraina) = -42.1°C
- Idar-Oberstein (Germania) = -41.7°C
- Cluj-Napoca (Romania) = -41.7°C
- Saint Hubert (Belgio) = -41.5°C
- Hohenpeissenberg (Germania) = -41.3°C
- Emden-Flugplatz (Germania) = -41.1°C
- Payerne (Svizzera) = -41.1°C
- Milano Linate (Italia) = -41.1°C
- Kalac (Russia) = -40.7°C
- Kryvyi Rih (Ucraina) = -40.7°C
- Udine Rivolto (Italia) = -40.7°C
- Orland (Norvegia) = -40.5°C
- Kursk (Russia) = -40.5°C
- Aughton (Inghilterra) = -40.5°C
- Lione (Francia) = -40.3°C
- Uccle (Belgio) = -40.3°C
- De Bilt (Olanda) = -40.3°C
- Shanwell (Scozia) = -40.3°C
- Kiev (Ucraina) = -40.1°C
- Kharkiv (Ucraina) = -40.1°C
- Aberporth (Galles) = -40.1°C
- Zagabria-Maksimir (Croazia) = -40.1°C
- Bucarest-Banesa (Romania) = -39.9°C
- Sofia (Bulgaria) = -39.9°C
- Hillsborough (Inghilterra) = -39.9°C
- Stornoway (Scozia) = -39.7°C
- Suhinici (Russia) = -39.5°C
- Oslo (Norvegia) = -39.1°C
- Voronez (Russia) = -39.1°C
- Trappes (Francia) = -39.1°C
- Nimes (Francia) = -38.9°C
- Larkhill (Inghilterra) = -38.9°C
- Lerwick (Scozia) = -38.9°C
- Simferopol (Ucraina) = -38.7°C
- Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -38.7°C
- Saratov (Russia) = -38.3°C
- Ajaccio (Francia) = -38.3°C
- Costanza (Romania) = -38.1°C
- Hemsby (Inghilterra) = -37.9°C
- Bordeaux (Francia) = -37.1°C
- Crawley (Inghilterra) = -37.5°C
- Shoeburyness (Inghilterra) = -36.9°C
- Odessa (Ucraina) = -36.7°C
- Stavanger (Norvegia) = -36.5°C
- Murcia (Spagna) = -36.5°C
- Madrid-Barajas (Spagna) = -36.3°C
- Salonicco (Grecia) = -36.1°C
- Brest (Francia) = -35.3°C
- Palma di Maiorca (Spagna) = -34.9°C
- Camborne (Inghilterra) = -34.1°C
- Valentia Island (Irlanda) = -34.1°C
- Brindisi Casale (Italia) = -34.1°C
- Gibilterra (Inghilterra) = -32.3°C
- Cagliari Elmas (Italia) = -31.7°C
- La Coruna (Spagna) = -31.5°C
- Trapani Birgi (Italia) = -30.5°C
- Atene (Grecia) = -29.5°C
In questa parte di analisi ero curioso di vedere se effettivamente si fossero riusciti a raggiungere punte di -50, non è stato così ma per poco visto che sempre in Russia si è arrivati a -48/-49 registrati tra l'altro tra 4840 e 4950 metri in media. Sono valori ragguardevoli senza dubbio, segno della grande massa d'aria fredda che si è generata. Tra Germania, Polonia, Bielorussia, paesi Baltici, Svezia e Finlandia valori sui -45/-47, anch'essi notevoli e secondi solamente a quelli russi. Temperature tra -40/-44 li ritroviamo tra parte delle isole britanniche, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca, Norvegia, nord Italia, Balcani e Ucraina mentre ai di sotto dei -40 restano Spagna, sud Italia ed isole, Grecia, Serbia, coste del mar Nero tra Romania e Ucraina e Bulgaria.
Gli effetti al suolo saranno anch'essi notevoli con temperature rigide quasi ovunque con record che tutt'ora resistono. L'analisi di questa storica ondata di freddo, raccontata dai radiosondaggi, si conclude qui. La prossima puntata riguarderà sempre gennaio, a poca distanza da quello appena narrato, che ho scoperto esaminando le reanalisi e che ha raggiunto anch'essa valori ragguardevoli su buona parte del vecchio continente, poi sarà la volta di altre due memorabili ondate avvenute a febbraio.
Segnalibri