Risultati da 1 a 10 di 52

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,515
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 3° decade di gennaio (media decadale 2010-2024):

    media temperatura massima = 17.9°C (+2.9)
    media temperatura minima = 10.2°C (+1.3)
    media integrale giornaliera = 13.7°C (+1.7)

    Si piazza al 3° posto tra le terze decadi di gennaio più calde. Di rilievo le temperature massime raggiunte nella giornata di martedì 28 con picchi fino a 25/27 gradi sul messinese tirrenico. Da me registrati 24.1°C, valore che si colloca al 5° posto tra le massime più alte mensili mentre è nuovo record decadale che batte il precedente di 19.7°C risalente al 31 gennaio 2014. Anomalie ancor più pronunciate a 850 hPa dove questa terza decade termina al 1° posto tra le più calde terze decadi di gennaio dal 1974 con media di 7.6°C a +4.5° sulla 81-10 e a +4.9° sulla 91-20.

    Gennaio 2025 nel suo complesso è terminato così:

    media temperatura massima = 17.0°C (+1.2)
    media temperatura minima = 10.1°C (+0.9)
    media integrale giornaliera = 13.3°C (+0.8)

    Si piazza al 5° posto tra i mesi di gennaio più caldi dietro a quelli del 2021 e 2024 (13.8°C), 2018 (13.6°C) e 2014 (13.4°C). La media delle massime è la 3° più alta dietro a quelle del 2021 (17.4°C) e 2024 (17.1°C), mentre la media minime è 3° più alta dietro a 2018/2024 (10.5°C) e 2021 (10.4°C). E’ passato solo un anno dal mese di gennaio più caldo registrato da quando archivio dati e questo attuale, sebbene dietro anche se di pochi decimi, ricalca per certi aspetti quello di 365 giorni fa. A cominciare dal numero di minime under 10 (15 su 31) dietro solamente alle 12 del 2024 e alle 13 del 2021. La minima mensile più bassa è stata 7.7°C di giorno 3, è la terza minima più bassa più alta per gennaio dietro agli 8.3°C del 2014 e del 2024. Le massime over 20 sono 3, su quest’ultimo dato c’è altro da dire: in 15 anni ho registrato 38 massime over 20 nel mese di gennaio. Di queste 38, 21 appartengono al decennio 2010-2019 mentre le restanti 17 invece appartengono al decennio in corso (2020-2029), ma suddivise in 4 anni anziché 6 visto che né il 2020 né il 2022 ne hanno registrate, quindi sono tutte a carico del 2021 (6), 2023 (3), 2024 (5), 2025 (3).

    Sul fronte pluviometrico invece gennaio 2025 si rivela ottimo rispetto a quello termico con ben 137.7 mm accumulati e un surplus rispetto alla media dell’84.1%. Diventa così il mese di gennaio più piovoso dal 2010 battendo il precedente record del 2015 con 134.5 mm, ed è inoltre il 2° mese consecutivo sopra media. Non capitava una cosa del genere dal periodo compreso tra aprile e giugno 2023 che sono stati gli ultimi mesi ad aver chiuso consecutivamente sopra la norma, mentre per trovare gli ultimi due mesi consecutivi in tripla cifra bisogna tornare ancora più indietro al periodo compreso tra ottobre 2021 e gennaio 2022 quando se ne registrarono addirittura quattro. Da menzionare la giornata del 17 gennaio che ha fatto registrare il nuovo record mensile di accumulo in 24 ore con ben 64.5 mm (e 3° giornata più piovosa dal 2010) e il nuovo record di rain rate più alto in assoluto con 225 mm/hr.

    ATMOSFERA
    Anche a 850 hPa gennaio 2025 è stato ben più caldo della norma con ripetute fasi molto miti con la prima decade chiusa a +2.6°/+2.4° sulle medie 81-10/91-20, la seconda è stata l’unica sottomedia del mese (e unica parentesi più fredda) terminata a -0.7°/-0.5° sempre sulle medie 81-10/91-20 mentre la terza, come abbiamo visto sopra, è stata la più calda in assoluto con quasi +5° di anomalia su entrambe le medie. Tutto questo permette all’intero mese di piazzarsi al 3° posto tra i più caldi in assoluto dal 1974 con media di 5.5°C a +2.2° sulla 81-10 e a +2.4° sulla 91-20. Resta di poco dietro a quello dello scorso anno che chiuse con media di 5.7°C.

    QUADRO REGIONALE
    -Trapani Birgi 13.2°C e 5° posto tra i più caldi
    - Ustica 13.7°C e 1° posto tra i più caldi
    - Palermo Punta Raisi 14.1°C e 3° posto tra i più caldi
    - Messina 14.5°C e 1° posto tra i più caldi
    - Catania Fontanarossa 12.8°C e 2° posto tra i più caldi
    - Enna 8.0°C e 4° posto tra i più caldi
    - Cozzo Spadaro 15.0°C e 1° posto tra i più caldi
    - Gela 13.3°C e 8° posto tra i più caldi
    - Lampedusa 15.4°C e 2° posto tra i più caldi
    Ultima modifica di Andrea92; 01/02/2025 alle 11:41


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •