Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 55

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno 2025 nei q.ri sud di Catanzaro risulta il terzo più caldo della serie ed entra nel podio. Ecco i primi quattro posti (anomalia calcolata sulla '91-20):

    1)2003: 26.4°C (+2.9)
    2)2022: 26.3°C (+2.8)
    3)2025: 25.7°C (+2.2)
    4)2019: 25.4°C (+1.9)

    Per ora la 2003 è salva, e a questo punto non credo che verrà superata neanche a livello trimestrale, a meno che non seguano un luglio stile 2023 e poi un agosto stile 2021.
    Ultima modifica di SummerSun; 01/07/2025 alle 11:21
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,986
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Buon giorno mi era venuta una idea, vedo che molti lo stanno gia scrivendo. I forumisti da varie zone d' italia che postano le anomalie, sarebbe utile e interessante scrivere chi questo giugno ha superato le medie 1991/2020 di luglio e agosto.
    Qua si, abbondantamente. Se qualcuno fosse cosi bravo da abbozzare una mappa approssimata delle zone d italia che questo passato giugno hanno avuto una media supeariore a quelle di luglio e agosto, penso che sarebbe interessante. Al Nord quasi ovunque direi fose escluso aree molto marittime (forse,perche col mare cosi caldo e stato caldo anche con le brezze).
    Al sud non credo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 3° decade di giugno a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 29.6° (+1.0)

    media temperatura minima = 22.8° (+1.3)

    media integrale decadale = 26.6° (+1.5)


    Si piazza al 4° posto su 16 tra le terze decadi di giugno più calde dietro a quelle del 2021 (27.9°), 2022 (27.6°), 2017 e 2019 (26.7°). Decade calda che sfiora il podio nonostante non si siano registrati valori significativi a parte la prima minima tropicale "ultra" over 25.

    Anche a 850 hPa è terminata sopra la norma chiudendo con media di 19.4° a +1.6° sia sulla 81-10 che sulla 91-20.

    DECADI.jpg



    Giugno 2025 invece è terminato con questi numeri (media mensile 2010-2024):


    media temperatura massima = 28.3° (+1.4)

    media temperatura minima = 21.6° (+1.7)

    media integrale mensile = 25.2° (+1.7)


    Si piazza al 2° posto su 16 tra i mesi di giugno più caldi dietro solamente al 2022 (25.6°). La media delle temperature massime è la 2° più calda dietro di 5 decimi rispetto a quella del 2022 mentre la media delle temperature minime è anch'essa la 2° più calda distante 4 decimi sempre da quella del 2022. E' stato un mese di giugno quasi da record pur senza aver avuto ondate di calore significative come negli anni più recenti, basti pensare che la massima mensile è stata di appena 31.7° e i primi tre giorni sono stati i più freddi quindi con una partenza rallentata. La seconda decade ha ingranato bene facendo aumentare l'anomalia e chiudendo come la più calda mentre la terza ha proseguito il lavoro permettendo così al mese di piazzarsi in seconda posizione alle spalle del 2022 distante solo 4 decimi. Aggiungo che l'anomalia finale di +1.7° si piazza al 5° posto tra le più alte insieme a quelle di aprile 2016 e luglio 2023. Basta avere temperature costantemente sopra la norma pur senza ondate di calore medio/forti per avvicinare i mesi più caldi, come vedremo tra poco anche nelle anomalie su scala regionale.

    Capitolo dew point: una menzione particolare merita il parametro del punto di rugiada che ha fatto registrare il nuovo record mensile con ben 19.5° di media battendo di quasi un grado il precedente primato di 18.8° del 2022 e chiudendo a +2.0° rispetto alla media 2010-2024. Gli ultimi 5 mesi di giugno dal 2021 al 2025 hanno avuto medie superiori ai 18 gradi, tra il 2010 e il 2020 solamente giugno 2019 ci era riuscito (18.6°) e se si esclude quest'ultimo il valore più alto era quello del 2018 (17.8°).

    GIU25anomalie.jpg giu.jpg


    Arrivati al 30 giugno, quindi metà esatta dell'anno, il 2025 viaggia spedito tenendo sorprendentemente il ritmo del 2024 con una media di 17.2° a soli due decimi di distanza rispetto ad un anno esatto fa. Tra l'altro 2024 e 2025 sono gli unici due anni su 16 del mio archivio ad arrivare al 30 giugno con una media superiore ai 17 gradi. Su 181 giorni, 106 risultano sopra la media (58.6%), 74 sotto la media (40.9%), 1 in media (0.5%). La media dei giorni con anomalia positiva è pari a +2.02° mentre la media dei giorni con anomalia negativa -0.91°.

    Tprog.jpg ANOM2025.jpg

    Immagine 2025-07-01 110457.jpg





    PLUVIOMETRIA

    Giugno 2025, oltre ad essere stato il secondo più caldo, è risultato molto secco con appena 1 millimetro accumulato che lo rende il 3° mese di giugno più secco su 16 dietro a 2012 (0) e 2019 (0.3) chiudendo con un deficit di -93.5%. A metà anno esatto l'accumulo è pari a 315.2 mm ancora in leggero surplus rispetto alla media prevista grazie soprattutto alle piogge di gennaio e marzo (233.7 mm) visto che tra febbraio, aprile, maggio e giugno sono caduti solamente 81.5 mm.

    progrpiogge.jpg


    ATMOSFERA

    Mese di giugno notevole anche lungo la colonna d'aria, a 850 hPa è terminato con una media mensile di 18.2° a +2.3° sulla 81-10 e a +2.2° sulla 91-20 chiudendo all'8° posto tra i mesi di giugno più caldi dal 1974 in ex-aequo col 1982. Non si sono avuti valori notevoli di temperatura (22.2° il picco massimo registrato) e questo probabilmente ha inciso un pò sulla posizione finale comunque nella top10 dei più caldi. Ancor più rilevanti sono le notizie arrivate dalle quote più alte dove si sono registrati nuovi record mensili. Una forte avvezione calda ha interessato la colonna d'aria a 500 hPa dove nella giornata del 30 giugno è stato registrato il nuovo record di temperatura più alta mensile con -3.5° che ha battuto il precedente primato di -4.2° del giorno prima che a sua volta aveva battuto il precedente record di -5.1° risalente al 2020. Record anche per quanto riguarda lo zero termico registrato a ben 5450 metri che batte il precedente di 5290 metri del 30-06-2020. Entrambi i record registrati sono i più precoci mai registrati per il superamento dei 5400 metri e per la temperatura sopra i -4°, battuti i precedenti primati risalenti allo scorso anno avvenuti però in prima decade di luglio.

    850(81-10).jpg 850(91-20).jpg


    QUADRO REGIONALE


    Trapani Birgi = 23.4° (8° posto tra i più caldi a +0.8° sulla 81-10 e a +0.6° sulla 91-20)

    Ustica = 24.7° (4° posto tra i più caldi a +2.4° sulla 81-10 e a +1.8° sulla 91-20)

    Palermo Punta Raisi = 24.9° (3° posto tra i più caldi a +1.8° sulla 81-10 e a +1.7° sulla 91-20)

    Messina = 26.6° (3° posto tra i più caldi a +2.8° sulla 81-10 e a +2.6° sulla 91-20)

    Catania Fontanarossa = 25.0° (2° posto tra i più caldi a +2.0° sia sulla 81-10 che sulla 91-20)

    Cozzo Spadaro = 26.2° (1° posto tra i più caldi a +3.1° sulla 81-10 e a +2.5° sulla 91-20)

    Gela = 24.1° (6° posto tra i più caldi a +1.5° sulla 81-10 e a +0.7° sulla 91-20)

    Lampedusa = 25.0° (3° posto tra i più caldi a +1.6° sulla 81-10 e a +1.5° sulla 91-20)

    Pantelleria = 24.6° (3° posto tra i più caldi a +1.6° sulla 81-10 e a +1.3° sulla 91-20)


    Mese da podio in 6 stazioni su 9, a Catania Fontanarossa eguaglia il 2003 mentre a Cozzo Spadaro diventa il più caldo in assoluto battendo 2003 e 2022, a Lampedusa battuto il 2003. In tutte le altre stazioni si rimane dietro 2003 e 2022.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,783
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui la media di giugno è stata di 24,7°C
    anomalia di +4,5°C rispetto la 1961/1990
    anomalia di +3,6°C rispetto la 1991/2020

    Giugno 2025 ha superato la media di luglio 1991/2020 di +0,8°C
    Giugno 2025 ha superato la media di agosto 1991/2020 di +0,5°C

    Giugno 2003 rimane il più caldo con media di 25,8°C
    Giugno 2025 è il secondo giugno più caldo
    Giugno 2022 è il terzo giugno più caldo con media di 24,0°C

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,188
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    giu25.jpg

    Temperatura giornaliera media mensile (°C) 24.7 °C (+2.6°C sulla media 2011-20)
    Precipitazioni cumulate mensili (mm) 9.6 mm (< 8% della media 2011-20)


    • Secondo giugno più caldo della serie dopo giugno 2022 (25.1°C). Superato giugno 2019 (24.5°C) che però tiene record per minima/media giornaliera/T max massime
    • Giugno con meno precipitazioni di tutta la serie, battuto giugno 2022 (12.1 mm)
    • Il 29 giugno la media giornaliera è stata di 29.9°C
    • Il 30 giugno la minima giornaliera è stata di 23.0°C




    • Temperatura massima: 37.4°C il 30 giugno (Stazione di Misinto - MB - 8 km)
    • Temperatura minima: 14.0°C il 9 giugno (Stazione di Rescaldina - MI - 5 km)
    Ultima modifica di Turgot; 01/07/2025 alle 15:02

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Articolo significativo, su come è andata in questi contorni, in una prospettiva secolare:
    Nota climatologica sul mese di giugno 2025 | MVOBSV Osservatorio meteorologico di Montevergine – Mount Vergine Observatory


    P.S.
    Fa impressione notare come il dato medio di Giugno 2025 a Montevergine (1284 slm) pari a 19,5°, sia superiore a quello (19,4°) rilevato, sempre in media, ad Avellino - Genio Civile a Giugno 1995, quasi mille metri di quota più giù - e che però tuttora concorre a definire la "norma" climatica trentennale di riferimento
    Ultima modifica di hirpino; 01/07/2025 alle 19:14

  7. #7
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Dati Roncade Arpav (TV). confronto con la media 92/24

    T media 24,5°C +3. Secondo posto tra i giugno più caldi. 1° posto occupato dal 2003 (24,8), superato di un decimo il 2019. Questi sono gli unici 3 mesi di giugno con media oltre i 24°C. Anomalia di +1 rispetto alla media di luglio che rappresenta il mese mediamente più caldo.

    T min media 18,1°C +2,9. Primo posto per le minime più alte e prima volta oltre i 18°C. Precedente record del 2003 di 17,8. +1,5 rispetto alla media di luglio.
    Estremi 13,3/23: 13,3 si porta al 2° posto dopo il 2003 con 14,5. La minima più alta è anch'essa al 2° posto dopo i 24,5 del 2019

    T max media 30,6°C +2,9. Secondo posto a pari merito con il 2019. il 2003 rimane davanti di ben 1,1°C. +0,4 rispetto alla media di agosto e +0,5 rispetto alla media di luglio.
    estremi 26,3/34,7: la massima più bassa segna il nuovo record battendo i 26°C del 2003; la massima assoluta si colloca al 6° posto (record assoluto 37,5°C del 2019)

    Pluviometria: 61 mm -22 dalla media

    mese costantemente caldo, senza alcun break, cominciato caldo ma finito nel forno visto che gli ultimi 7 giorni hanno avuto una media di 27,1°C
    pluviometricamente abbiamo goduto di quanto fatto da maggio e a metà mese abbiamo avuto un doccia importante per non entrare precocemente in sofferenza. termicamente però abbiamo avuto due giorni appena meno caldi ma comunque sopra media.
    il terzo mese di giugno mostruoso (2003, 2019, 2025) con anomalie assurde.
    un mese ormai irriconoscibile: la media 92/01 era di 20,4°C; la media 17/25 22,9°C credo non servano altri commenti
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Fonte Infoclimat. Roma Ciampino 26,1. Secondo a pari merito con il 2022. Resta primo il giugno 2003 con 26,3.
    A Fiumicino, invece, si è chiuso il giugno più caldo con 24,6 e sempre a pari merito con il 2022. Terzo è il giugno 2003 con 24,1. La mitigazione data dalla vicinanza del mare è sempre più ridotta.
    Per entrambi: alcuni giorni con le massime tra le 10 più calde di sempre (ma i record del 2022 sono rimasti lontani), qualche minima tra le prime 20. A Ciampino i 36 gradi più precoci di sempre il 15 giugno, seguiti da un 36,5 il 16 giugno. 20 anni fa giugno 2025 sarebbe stato, più o meno, tra i primi 3 mesi di luglio più caldi.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,547
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    III decade di giugno chiude a 26.7° a +4.4° dalla 71/00 (la II aveva chiuso a +4.5°), in pratica 20 giorni consecutivi assurdi a +4.5°, cose che solo nel 2003 e 2019 si sono viste.

    Il mese chiude a 25.1° ed è il 3° giugno dal 1870 a chiudere sopra la soglia dei 25°, piazzandosi al 3° posto dietro i 25.8° del 2003 e 25.3° del 2029.
    Chiude a +3.7° dalla 71/00 e a +2.7° dalla 91/20

    Solo 11 mm di pioggia.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Riepiloghiamo giugno 2025 dal punto di vista termico nella mia Carbonate (CO):

    PRIMA DECADE
    Media minime: 17,8 °C (+2,9 °C sulla media 1991-2020 decadale)
    Media massime: 26,1 °C (+0,7 °C)
    Temperatura media grezza:
    21,95 °C (+1,80 °C).

    SECONDA DECADE Media minime: 20,1 °C (+4,2 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Media massime:
    31,5 °C (+5,2 °C)
    Temperatura media grezza:
    25,80 °C (+4,70 °C). L'anomalia è stata marcatissima, tuttavia la decade ha chiuso solo al terzo posto tra le più calde nella classifica delle omologhe, poiché sia nel 2003 che nel 2022, nello stesso periodo dell'anno, la media grezza fu di 26,65 °C, cioè di ben 0,85 °C superiore a quella del 2025.

    TERZA DECADE
    Media minime: 20,9 °C (+4,3 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Media massime:
    32,9 °C (+5,1 °C)
    Temperatura media grezza:
    26,90 °C (+4,70 °C). Anomalia identica a quella della seconda decade, ma è bastata per stabilire il nuovo primato di media grezza per la terza decade di giugno, andando a superare la decade omologa del 2019 che si era fermata a 26,60 °C.

    Nel grafico qui sotto, il balzo felino osservabile dal 10 giugno in avanti è notevolissimo:
    decadali fino al 30 giugno valori assoluti.png

    La terza di giugno è così la seconda decade dell'anno in corso in grado di battere il record di media grezza delle decadi omologhe: prima di essa ci era riuscita la terza di gennaio, che nel 2025 ha superato di 0,15 °C l'omologa del 2008.

    decadali fino al 30 giugno.png


    Riepiloghiamo ora il mese di giugno 2025 nella sua interezza a Carbonate (CO):

    Media minime: 19,6 °C (+3,9 °Csulla 1991-2020). Record di media minime più alta per giugno, a pari merito con il 2003.
    Media massime: 30,2 °C (
    +3,6 °C sulla 1991-2020). Terza media massime più alta per giugno, dopo i 31,8 °C del 2003 e i 30,9 °C del 2022.
    Temperatura media grezza: 24,90 °C (+3,75 °C sulla 1991-2020). Seconda media grezza più alta per giugno, ex aequo con il 2022 e dietro al giugno 2003 il quale chiuse a 25,65 °C.


    Dunque da me si è trattato del secondo giugno più caldo di sempre, dietro di 0,75 °C al giugno 2003 e a pari merito con il giugno 2022; in quasi tutto il resto del Nord il 2022 è stato superato e in effetti come caldo in quota (e quindi teoriche potenzialità al suolo) non ci sarebbe stato paragone, ma da me 3 anni fa le temperature al suolo furono altissime per via dell'estremo seccume sviluppatosi nei mesi precedenti e accentuatosi nel corso dello stesso giugno.

    Dai grafici qui sotto si può vedere quale trend forsennato di riscaldamento caratterizzi giugno; in particolare trovo mostruosa la differenza di 4,7 °C tra il quinquennio appena concluso e il decennio dei '70:

    giugno dal 1946 al 2025.png

    decennali giugno fino al 2025.png


    Tornando all'analisi del giugno 2025, ecco qualche altro dato:

    - La minima più bassa del mese è stata di 16,1 °C registrati il giorno 9: è la prima volta nella storia che non si riesce a scendere sotto i 16 °C per l'intero mese di giugno. Il precedente primato per la refrattarietà al fresco apparteneva al 2003, quando la minima più bassa fu di 15,7 °C.
    - La minima del giorno 14 è stata di 23,4 °C: si tratta della minima più alta della storia per quanto riguarda la prima metà di giugno. Qui il record non è stato solo battuto, ma è stato proprio ridicolizzato: negli ultimi decenni non figurano, infatti, minime superiori ai 22,2-22,4 °C per quanto riguarda la prima quindicina di giugno!
    - La minima più alta del mese (tenendo conto delle 24 ore da calendario e non della notte presa singolarmente) è stata di 23,7 °C registrati il giorno 29; considerando la notte a sè stante (quindi senza il ritocco in tarda serata), la minima più alta diventa quella del 30 giugno con 23,8 °C.
    - La massima più bassa del mese è stata di 23,3 °C registrati il giorno 4.
    - La massima più alta del mese è stata di 35,8 °C registrati il giorno 29: si tratta della seconda massima più alta per giugno dal 1946, dietro ai 37,1 °C del celebre 27 giugno 2019 e di poco davanti ai 35,6 °C del 13 giugno 2003, clamorosi se si pensa che furono registrati nella prima metà del mese.

    Tutte le anomalie termiche giornaliere di giugno 2025, calcolate sulle rispettive medie 1991-2020 decadali, sono risultate positive: peraltro non è la prima volta che succede ciò (è già capitato nel 2003, nel 2022 e probabilmente anche nel 2019). L'anomalia più blanda risale al giorno 4 con +0,45 °C, quella più marcata risale al giorno 30 con ben +7,25 °C (con un canicolare 29,45 °C di media grezza a fronte di una decadale 1991-2020, sempre sulle grezze, di 22,20 °C). Di seguito vediamo le anomalie dell'anno 2025, giorno per giorno, da gennaio a giugno:
    anomalie giornaliere fino al 30 giugno 2025.png

    La distribuzione per classi delle anomalie giornaliere del 2025 vede una netta prevalenza delle anomalie positive per il primo semestre: 129 giorni su 181, ossia il 76,8%, hanno avuto uno scarto positivo sulle rispettive 1991-2020 decadali; i restanti 42, ovvero il 23,2%, hanno avuto uno scarto negativo. Di seguito la distribuzione, già "gaussianoide" e che, con i dati relativi al periodo 1-5 luglio successivamente immessi (3 giorni a +5,xx °C, uno a +4,15 °C e un giorno a +0,95 °C), è diventata ancora più simile alla curva gaussiana vera e propria:

    giornaliere primo semestre 2025.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •