Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 71

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,585
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio 2025 iniziato nel peggiore dei modi, a Trieste la media dopo 3 giorni è di 29.2° qualcosa come 6° sopra media!
    Verrà smussata solo da lunedì, ma la I decade è segnata dai +2° ai +4° almeno.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,489
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Luglio 2025 iniziato nel peggiore dei modi, a Trieste la media dopo 3 giorni è di 29.2° qualcosa come 6° sopra media!
    Verrà smussata solo da lunedì, ma la I decade è segnata dai +2° ai +4° almeno.
    Valore medio assurdo

    Falconara meno estrema con un +4,3 a ieri, situazione comunque penosa


    Schermata del 2025-07-04 09-56-11.pngSchermata del 2025-07-04 10-02-09.pngSchermata del 2025-07-04 10-05-38.pngSchermata del 2025-07-04 10-12-33.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    In Austria dopo i primi 6 giorni il dato medio a livello di paese risulta pari a ben +3,4 sulla progressiva 1991-2020 (che gia di suo e´rovente, ben 2,2 gradi piu calda della 1961-1990).

    Venendo al mio specifico orticello, abbiamo come dati i seguenti:

    -Innsbruck ben +4,3 sulla progressiva 1991-2020
    - Reutte +3,7 di anomalia
    - Seefeld circa +4,1 di anomalia.

    Nonostante il marcato ed apprezzabile calo in vista per i prossimi giorni, la decade chiudera comunque sopra media, mi aspetto una chiusura tra +0,5 e +1 su scala nazionale ed attorno a +1/+1,5 in Tirolo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In Austria dopo i primi 6 giorni il dato medio a livello di paese risulta pari a ben +3,4 sulla progressiva 1991-2020 (che gia di suo e´rovente, ben 2,2 gradi piu calda della 1961-1990).

    Venendo al mio specifico orticello, abbiamo come dati i seguenti:

    -Innsbruck ben +4,3 sulla progressiva 1991-2020
    - Reutte +3,7 di anomalia
    - Seefeld circa +4,1 di anomalia.

    Nonostante il marcato ed apprezzabile calo in vista per i prossimi giorni, la decade chiudera comunque sopra media, mi aspetto una chiusura tra +0,5 e +1 su scala nazionale ed attorno a +1/+1,5 in Tirolo.

    La settimana appena conclusasi ha fatto registrare un recupero davvero niente male delle anomalie termiche positive, al giorno 12 (incluso) infatti la situazione in Austria sulla media progressiva 1991-2020 e´ la seguente:

    - Dato complessivo nazionale: siamo scesi a +0,4 sulla media

    - Innsbruck e Seefeld (dato identico): siamo scesi a +0,7 di anomalia sulla progressiva 1991-2020 (e partivamo da un +4 tranquillo al giorno 6)

    - Salisburgo e Vienna entrambe scese a +0,4 sulla 1991-2020 progressiva

    - Un paio di stazioni sono addirittura in lieve territorio negativo: Zell Am See (-0,2) e Langen am Arlberg (-0,1), si tratta delle meno anomale che ho trovato nel portale di ZAMG

    - Hotspost di questo Luglio e´ ancora la Carinzia: Klagenfurt, con +1,4 sulla 1991-2020, vince il poco invidiabile titolo di stazione con maggiore anomalia dell´Austria, come gia successo a giugno


    P.S.: La prima decade su scala nazionale ha chiuso a +0,8 sulla 1991-2020, previsione centrata
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,274
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    A gran sorpresa, perchè NESSUN MODELLO lo aveva previsto minimamente, la notte appena passata il radiosondaggio di Lecce Galatina ha misurato ben 9,3° a 850 hPa.
    Ho prontamente stimato l'equivalente sulla verticale di Brindisi, così da poter confrontare il dato con la serie storica, e ho valutato che possa essere stato attorno a 9,4°.

    Si tratta della temperatura a 850 hPa più bassa da 9 anni nel mese di Luglio, dal lontano 2016 quando si scese persino sotto i 9°; prima ancora, bisogna risalire al 2008!
    In altre parole, è stata la seconda irruzione fredda più forte a Luglio degli ultimi 17 anni!!!


    Se può sembrare eccezionale mi tocca però ricordare la realtà di quanto abbiamo perso: nel vecchio secolo si sfondavano in almeno un episodio (a volte anche 2 o 3) i 10° a 850 hPa con cadenza quasi annuale, e ancora era così nei primi anni 2000 tant'è che è accaduto nel 2000, 2004, 2007 e 2008. Dal 2009 in poi si è rotto qualcosa, e adesso andare sotto i 10° a 850 hPa è divenuto raro quanto prima del 2007 lo era scendere sotto i 7° alla stessa quota, evento che infatti è accaduto dal 1974 soltanto 3 volte, nel 1974, 1975 (il 2 Luglio, giornata a dir poco straordinaria al punto che è una delle pochissime date in cui tornerei volentieri indietro nel tempo se fosse possibile) e nel 1991.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,585
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La I decade ovviamente ha chiuso ben sopra media 71/00 di +2.2°, gran recupero comunque negli ultimi 3 giorni, eravamo dopo i primi 3 a +6° poi +4°.

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Medie 1-10 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 21,3°C (+3,1°C 1991/2020)
    Massime 32,7°C (+1,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6 mm (-5 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21,2°C (+1,9°C 1991/2020)
    Massime 33,9°C (+1,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-13,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22,5°C (+2,5°C 1991/2020)
    Massime 34,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-4,7 mm 1991/2020)

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-10 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 21,3°C (+3,1°C 1991/2020)
    Massime 32,7°C (+1,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6 mm (-5 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21,2°C (+1,9°C 1991/2020)
    Massime 33,9°C (+1,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-13,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22,5°C (+2,5°C 1991/2020)
    Massime 34,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-4,7 mm 1991/2020)
    Medie 1-20 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 20,2°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 32,6°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 15 mm (+4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 34,3°C (+2,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-13,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22,1°C (+2,1°C 1991/2020)
    Massime 34,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-4,7 mm 1991/2020)

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 20,2°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 32,6°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 15 mm (+4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 34,3°C (+2,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-13,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22,1°C (+2,1°C 1991/2020)
    Massime 34,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-4,7 mm 1991/2020)
    Medie 1-31 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 19,8°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 31,5°C (+0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17 mm (+6 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21,1°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 33,6°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-13,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 34°C (+2,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-4,5 mm 1991/2020)

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,056
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade luglio 2025 anomalia termica positiva +1° sopra media su base decadale luglio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio 2025 :

    min +12° max +30,6° media +21,3°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio periodo 2000-2024 :

    min +11,6° max +29° media +20,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •