Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La seconda decade di agosto in Austria si e´ chiusa, nel complesso, a +2,88 sulla media 1991-2020.

    Il dato progressivo mensile e´ ovviamente sopra media ma non in maniera tremenda, stante proprio la partenza decisamente fresca del mese: siamo a circa +1,03 sulla progressiva mensile 1991-2020 dopo i primi 20 giorni.

    Vediamo un attimo le anomalie nelle varie zone del paese:

    Bregenz (il far west austriaco ): +1,6 sulla 1991-2020

    Innsbruck: +1,5

    Salisburgo: +0,8

    Lienz: +1,8

    Graz: +0,8

    Linz: +0,3

    Vienna: +0,7

    Nonostante tutto, l´estremo nord austriaco e´ perfino leggermente sotto media in questo mese (Zwettl-Stift e´ a -0,3 sulla progressiva)

    I dati evidenziano chiaramente un mese via via piu sopra media man mano che si procede dalle zone settentrionali e orientali del paese verso S e soprattutto verso W, con i massimi del sopra media tra Tirolo e Vorarlberg.

    Mi sentirei di dire abbastanza tranquillamente che le zone settentrionali e orientali del paese potranno chiudere in media, forse localmente anche col segno - , mentre per il Tirolo direi che una chiusura tra +0,5 e +1 sia quella piu probabile ad ora, e nonostante una terza decade che, carte attuali alla mano, ha alte probabilita di chiudere sotto la media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,594
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Grazie a una II decade mostruosa, agosto a Trieste è a 26.3° di media a +2.3° dalla 71/00 a +1.5° dalla 91/20 a +0.5° dalla 2015/24.
    Il dato subirà una decisa variazione verso il basso, azzardo nell'ordine di 0.5° non di più visto che dal 27 torneranno condizioni totalmente estive fino al 30 circa.

  3. #23
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    24,2° a oggi....al 17 agosto ero a 25,6°....il.mese chiuderà ben sotto i 24° ,la 71/2000 è 22,9°, la 81/10 23,2°, la 91/20 23,8°

  4. #24
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto che prosegue ad essere moderatamente fresco nella mia zona e vicino alla media 91/20 che è già un grande successo, siamo a 24 esatti a ieri

    andamento temperature medie Falconara e raffronto con il 2024 medie 71/00 81/10 e 91/20

    Schermata del 2025-08-26 09-16-11.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #25
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    23,7°C di media a ieri ma ormai troppi per scendere in media. molto probabilmente però sarà il mese più fresco di questa estate, a breve supererà luglio.
    Ultima modifica di basso_piave; 26/08/2025 alle 16:38
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    La seconda decade di agosto in Austria si e´ chiusa, nel complesso, a +2,88 sulla media 1991-2020.

    Il dato progressivo mensile e´ ovviamente sopra media ma non in maniera tremenda, stante proprio la partenza decisamente fresca del mese: siamo a circa +1,03 sulla progressiva mensile 1991-2020 dopo i primi 20 giorni.

    Vediamo un attimo le anomalie nelle varie zone del paese:

    Bregenz (il far west austriaco ): +1,6 sulla 1991-2020

    Innsbruck: +1,5

    Salisburgo: +0,8

    Lienz: +1,8

    Graz: +0,8

    Linz: +0,3

    Vienna: +0,7

    Nonostante tutto, l´estremo nord austriaco e´ perfino leggermente sotto media in questo mese (Zwettl-Stift e´ a -0,3 sulla progressiva)

    I dati evidenziano chiaramente un mese via via piu sopra media man mano che si procede dalle zone settentrionali e orientali del paese verso S e soprattutto verso W, con i massimi del sopra media tra Tirolo e Vorarlberg.

    Mi sentirei di dire abbastanza tranquillamente che le zone settentrionali e orientali del paese potranno chiudere in media, forse localmente anche col segno - , mentre per il Tirolo direi che una chiusura tra +0,5 e +1 sia quella piu probabile ad ora, e nonostante una terza decade che, carte attuali alla mano, ha alte probabilita di chiudere sotto la media.
    Terza decade che al momento viaggia nettamente sotto la media decadale 1991-2020 (-2,6° ad oggi lo scarto, dopo i primi 5 giorni), e di conseguenza anomalia sulla mensile progressiva che continua a scendere, sempre rispetto alla 1991-2020.

    Dato medio nazionale sulla progressiva al 25/08: +0,3°C (vs media).

    Anomalie singole località al 25/08 sulla progressiva:

    Bregenz +1,1°

    Innsbruck +0,8°

    Seefeld +0,7°

    Lienz: +1,2°

    Salisburgo: +0,2°

    Linz: -0,2°

    Vienna: +0,1°

    Graz: +0,3°
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    da me media ad ora di 23,5° (3 decimi sotto la media 00/24)
    curiosamente le medie minime finora sono pari in tutti e 3 i mesi estivi: 17,4° per giugno e luglio, agosto finora idem 17,4°
    medie massime per agosto a 30,1° causa quegli 8 giorni di fuoco.
    tolti quei 8 giorni (09/16 agosto),dal 07/07 ad oggi avremmo avuto una seconda metà (abbondante) di estate veramente old style in fatto di T. e precipitazioni
    le somme le tireremo al 31/08 come sempre
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,066
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Edit (dati definitivi)
    Agosto chiude con 23,99 di media , 0,1 sopra media . Bimestre luglio-agosto a +0,1 , uno dei piu freschi dell ultimo decennio, ma il giugno a +3 fa chiudere l' estate a +1.

    Mai superati i 25 di dew point in tutta l' estate e questa è cosa rara, dal 8 luglio in poi solo una volta sopra i 35.
    La nostra fortuna è aver avuto il mese molto anomalo a giugno anziche luglio o agosto.

    E penso che questa sia la prima volta (confermerò quando avro controllato tutti gli anni) nella storia climatica rodigina ufficiale che giugno è il mese piu caldo dell' estate in termini assoluti. Questa è la vera anomalia storica dell' estate.
    Ultima modifica di a.negrello; 01/09/2025 alle 12:12
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto 2025 che si appresta a chiudere quasi in linea con luglio e con le stesse medie minime di giugno e luglio (17,4°) fatto molto curioso
    siamo sul filo dei 23,2° / 23,3° di media mensile (intervalli 5 minuti), mese sottomedia nonostante quei 8 giorni di fuoco.
    6 minime tropicali, di cui 3 a filo e l'ultima (inaspettata) il 28-08 di 20,0°
    massima assoluta 36,9° (pareggia il 4 luglio come massima assoluta dell'anno)
    minima 12,2° il 25/08
    pioggia 103,6 mm (floppato totalmente l'ultimo evento), 3 mm sopra media, 8 gg di pioggia
    medie massime, in attesa di oggi, 29,8 parziali
    agosto più caldo di luglio (23,1°) di un decimo e meno di giugno che risulta il mese più anomalo con +2,3° dalle medie (luglio e agosto sottomedia -1,0° e -0,6°) rispetto alla mia serie 00/25
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  10. #30
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Estate finita.
    L'estate meteorologica inizia il primo giugno e termina il 31 agosto.
    Qualche numero per giudicare climatologicamente l'estate 2025.
    La media climatica cinquantennale(1955/2004) dei tre mesi estivi è +22,4
    Questa estate appena trascorsa chiude con la temperatura media dei tre mesi a +25,1 !!!
    E chiude pure al quarto posto delle più calde dal 1955.
    1a la micidiale estate 2003 con +26
    2a 20122024 a +25,3
    4a 2025 +25,1
    5a 20172019 +24,9
    Tanto per un ulteriore conferma che in questo terzo millennio siamo entrati in una nuova era climatica, ecco le estati più fresche in assoluto, sempre dal 1955
    1959 +20,8
    1968 +21,1
    1976/78 +21,1
    1960/69/72 +21,3
    Valutando il solo mese di agosto 2025 si può affermare che è stato uno dei meno caldi degli anni 2000, ma se si raffronta con la precedente era climatica risulta molto caldo.
    Media climatica (19552004) agosto +23,1
    Agosto 2025 +24,8
    Al tredicesimo posto dei più caldi dal 1955.
    Ai primi 2 posti:
    2003 +27,1(mese più caldo in assoluto di tutte le estati dal 1955,anno in cui ho iniziato a prendere i dati meteo)
    Il secondo è stato l'agosto 2024 a +26,3.
    Precipitazioni:
    La somma dei millimetri di pioggia di questa estate raggiunge i 244 mm.
    Di questi ben 90 mm caduti in 40 minuti nel nubifragio del 24 agosto scorso.
    La media climatica dei tre mesi estivi è di 200 mm.
    P.Giorgio Cappelli
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •