Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,673
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: la mega siccità del mediterraneo che pose fine all'eertà del bronzo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tutti questi dati mi fanno pensare a correnti settentrionali dominanti: in Svizzera e Austria ciò favorirebbe l'effetto stau e la pioggia, in Pianura Padana il fohn e la siccità; spiegherebbe la risalita d'acqua fredda dai fondali per upwelling cui è molto sensibile il golfo del Leone nello specifico; le correnti da nord/NE, più secche per natura, potrebbero spiegare fasi meno piovose sul Mediterraneo orientale in quanto, pur con ciclogenesi egee, comunque verrebbe meno l'apporto dell'Atlantico.

    Tenderei però a ragionare sul fatto che legare le dinamiche dei movimenti migratori umani a soli fattori climatici sia abbastanza riduttivo, d'altro canto siamo nell'Olocene quindi dubito in cambiamenti così vistosi dal punto di vista climatico, penserei più a fasi di siccità di durata anche solo decennale o ventennale che capitano, magari alternandosi tra settore orientale ed occidentale del Mediterraneo nell'arco della stessa manciata di secoli, non per forza contemporaneamente.
    Sulla fine della cultura terramaricola in Pianura Padana, ho letto pocanzi un articolo che evidenziava anche come lo stesso sfruttamento del suolo padano compiuto da quella civiltà, che ha disboscato la pianura, potrebbe aver modificato la capacità del terreno di trattenere acqua e questo aver contribuito ad esaltare la penuria idrica più del semplice fattore climatologico. Non dimentichiamo che oggi la Pianura Padana è fatta su misura d'uomo, con grandi opere di canalizzazione che cercano di ottimizzare il consumo dell'acqua: immagino le difficoltà di popolazioni ben più primitive dunque, che si trovavano per la prima volta a gestire un territorio vergine in questo senso e che viene da essi stessi profondamente modificato senza però essere stato sufficientemente ottimizzato sul lato idrologico da parte dell'uomo stesso.
    Tendiamo a dimenticare quanto l'uomo sia dipendente dalle acque all'epoca d'oggi, e quanto dunque anche brevi fasi di siccità potessero essere tremende su civiltà che magari si erano innestate su periodi favorevoli da quel punto di vista. Basta vedere come i Romani costruissero le loro città solo se nelle immediate vicinanze (100 km) ci fossero sorgenti d'acqua abbondanti e fresche, e come si prodigassero compiendo miracoli dell'ingegneria per portarle e canalizzarle anche a decine di kilometri con i loro acquedotti. Ma qui parliamo già di 2000 anni fa, non di 3000 anni fa e di popolazioni come quelle padane che tecnologicamente erano ben più indietro rispetto a quelle del Mediterraneo orientale.
    Considerando che la bassa pianura padana (ma nemmeno troppo bassa, persino la zona di Treviglio) era letteralmente inabitabile perché paludosa, il fatto che i popoli terramare possano aver sfruttato troppo i suoli dell'alta pianura (principalmente emiliana) è plausibile, essendo già meno fertili di base. In ogni caso nonostante un calo di precipitazioni in Anatolia e sull'Egeo, le coste del Mar Nero non dovrebbero mostrare forti precipitazioni? Probabilmente con correnti settentrionali dominanti erano troppo fredde, anzi inizialmente da quel poco che ricordo non ci furono civiltà avanzate nel bacino, essendo anche chiuso.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,439
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: la mega siccità del mediterraneo che pose fine all'eertà del bronzo

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Considerando che la bassa pianura padana (ma nemmeno troppo bassa, persino la zona di Treviglio) era letteralmente inabitabile perché paludosa, il fatto che i popoli terramare possano aver sfruttato troppo i suoli dell'alta pianura (principalmente emiliana) è plausibile, essendo già meno fertili di base. In ogni caso nonostante un calo di precipitazioni in Anatolia e sull'Egeo, le coste del Mar Nero non dovrebbero mostrare forti precipitazioni? Probabilmente con correnti settentrionali dominanti erano troppo fredde, anzi inizialmente da quel poco che ricordo non ci furono civiltà avanzate nel bacino, essendo anche chiuso.
    Non ne so niente circa la storia della costa settentrionale dell'Anatolia in epoca pre-ellenica, che io sappia le principali popolazioni umane erano stanziate tra l'altopiano interno e la zona meridionale della odierna Turchia, dove sorgevano i centri più antichi (Catal Huyuk da alcuni ribattezzata come la più antica città al mondo, già esistente 8000-9000 anni fa).
    Credo poi che sarebbe stato un fenomeno molto limitato, alla costa settentrionale o alle montagne retrostanti appunto, andrebbe indagato con qualche proxy climatologico raccolto nell'area ma non so se sia mai stato fatto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •