Walter, stai facendo come sempre un lavoro egregio.
Ho ripreso in mano la serie Arpa per Argentera, sto finendo i calcoli aggiornati a fine 2008 su pluviometria e nivometria. Domani sera ne parliamo di persona.
Nel tuo lavoro excel a fianco di ogni valore mensile di precipitazione, sto riportando delle note con i giorni con mancata rilevazione, le anomalie, le discordanze, al fine di avere un quadro più esaustivo.
Sto ipotizzando anche di quale entità possa essere la sottostima nelle rilevazioni nivometriche, ma per questo avrò certamente bisogno del buon Borat, se riesco ad addivenire a qualcosa di conreto con i dati a disposizione.
Voglio verificare il discorso cui accennavamo un tempo, ovvero il rapporto tra pluviometria/nivometria annua che per alcune località del cuneese (Argentera credo sia il caso più significativo) risulta tra i più elevati del territorio italiano. Anzi gradirei conoscere ad esempio da Borat che mi pare alquanto ferrato in materia, qual è questo rapporto per altre località italiane.
Tutte le considerazioni espresse sono fatte tenendo conto dei dati così come pubblicati sugli annali Arpa usati da Walter e non considerando i dati orari che non sono pubblici, ma dai quali si evincerebbero informazioni importanti con attente analisi.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
L'amico Lou vall ha tralasciato un dettaglio di questa zona che non va assolutamente trascurato, perche' falserebbe non di poco l'idea della gente!!!
Il dato relativo a Bra si riferisce al pieno centro urbano di una cittadina che conta (ultimo censimento relativo al 2008) ben 29.393 abitanti !!!
Quindi sbagliatissimo per me far passare per calda una citta' come Bra solo perche' la stazione meteo (a differenza delle altre) si trova in pieno centro cittadino!!!
Sebbene le campagne di Bra siano meno fredde delle campagne di Villanova solaro sta di fatto che e' comunque piu' fredda delle campagne circostanti Fossano, insomma, non e' un polo del freddo ma nemmeno tanto calda lo e'!!!
Sarei curioso di vedere se tutti i valori delle localita' prese in esame fossero nel pieno centro cittadino e vedere i riscontri termici, perche' cosi' come adesso si finisce per confrontare mele con patate!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Questa è una specificazione importante. Le stazioni urbane in assoluto sono inguardabili nelle minime e sospette nelle massime. Con tutte stazioni urbane si può fare qualcosa, ma sempre molto sospetto. Se ci sono alcune stazioni urbane e altre extraurbane, le urbane parranno sempre forni.
Esattissimo
Inoltre specie in inverno con suolo innevato possono esserci differenze prossime ai 5°c rispetto alla periferia circostante!!!
il centro citta' ( ma di tutte le citta' italiane piu' o meno accentuato a seconda di come sono strutturate) ha un microclima tutto suo, ed ho notato (per Bra) che in condizioni di maltempo specie nelle ore centrali talvolta registra valori sorprendentemente piu' bassi di un po tutte le zone limitrofe di aperta campagna, quasi come se rimanesse riparata almeno inizialmente dal rialzo termico cosa che invece avviene automaticamente per le stazioni esposte ai 4 venti!!!
Se non erro la stazione meteo di Bra si trova al museo craveri che si trova in centro che piu' in centro non si puo'!!!
Nonostante tutto, quest'inverno (se non ricordo male) ha comunque fatto registrare una minima assoluta in doppia cifra nei giorni del gelo massimo nelle nostre pianure, il giorno in cui Marene registro il famoso -15.9°c!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Forno assai simile a Sondrio (da te media Tmax estiva di +28.9°, da me +28.8° x tale periodo), complimenti !![]()
![]()
![]()
Riguardo la pluviometria i circa 800 mm. del periodo 2000-2008 sono in linea con la tua media storica oppure no ?
Da me, x questo intervallo, ho 993 mm. di media quindi leggermente sopra rispetto alla mia media di riferimento (media ventennale 1988-08: 963.7 mm.)
![]()
Immaginavo..Ma come detto non mi lamento...il clima continentale non mi dispiace
Dunque diciamo che la media 1994-2008 della stessa stazione è di 850mm. La storica invece dovrebbe essere sugli 880-900
Solo che esistono fonti univoche
Matteorob comunque che aveva consultato gli annali storici Arpa mi ha confermato a suo tempo di essere tra gli 850 ed i 900.
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri