Salve ragazzi, volevo porre delle domande riguardo le caratteristiche di questo modello: GFS. Leggendo questo documento: The GFS Atmospheric Model description è possibile notare le sue caratteristiche principali.
Ora relativamente a ciò
1)La risoluzione del modello è di 0.5° x 0.5°, e qui vorrei avere dei chiarimenti, in particolare ciò significa che la griglia di calcolo è composta da punti la cui distanza è 40-50 Km (nella nostra zona)?Codice:Horizontal Resolution Spectral triangular 254 (T254); Gaussian grid of 768X384, roughly equivalent to 0.5 X 0.5 degree latitude/longitude.
2)Le varie elaborazioni disponibili di tale modello (tipo quella offerta da Wetterzentrale) effettuano quali interpolazioni?
Vi ringrazio in anticipo, a presto!
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
sì
no, wetterzentrale & co (anche io) non fanno nessuna rielaborazione dei dati GFS, ma solo semplicemente il plot dei dati forniti dall'NCEP. Il plot è comunque una interpolazione 2D dei dati discreti (ci pensa GRADS a farla).
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Grazie della risposta Controcorrente, ora una domanda mi sorge. Con quella risoluzione, il modello vede la terra come una griglia in cui ci sono tanti elementi (che possiamo approssimare a dei cerchi con diametro variabile dipendente dalla longitudine e latitudine, per esempio nelle nostre zone, circa 40-50 km). Ora Wetterzentrale & c se dovessero plottare i dati così come sono, mostrerebbero dei "pixel" abbastanza grossi, quindi penso sia sottintesa una interpolazione, ma quale?
Grazie ancora, a presto!
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
Non sono cerchi, sono valori discreti distanti 0.5° di latitudine e longitudine. E' una "matriciona". Ci pensa il plot ad "inventarsi" i dati mancanti con una interpolazione!
Ad esempio, se hai questi valori di temperatura a 2m:
25.0 26.0
25.0 28.0
per riempire gli spazi vuoti verrà fuori qualcosa del tipo
25.0 25.1 ........ 25.9 26.0
25.0 ...... .......... 26.0 26.1
... ..... ....... ...... .....
25.0 ...... ....... 27.7 27.8
25.0 25.2 ........ 27.8 28.0
dove la nuova matrice da 2x2 che era sarà una matrice mxn, con m e n che dipende dalla risoluzione dell'immagine che vuoi plottare ....
non so se mi sono spiegato![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Si mi sono spiegato male, bisogna parlare semplicemente di valori discreti.Originariamente Scritto da Controcorrente
Ma quindi è GFS che effettua già l'interpolazione? Io pensavo fossero le elaborazione fatte da terze parti. La cosa che volevo sapere era quale metodo numerico veniva usato per calcolare quell'interpolazione,partendo da quei dati discreti. Polinomi di interpolazione, se si quali?Originariamente Scritto da Controcorrente
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
NO, non ho detto questo.
GFS dà valori discreti con griglia 0.5°, è una matrice!!!
SOLO QUANDO FAI UN PLOT di valori discreti, e NON VUOI che siano riportati solo i dati a tua dispozione (cioè i valori discreti che ti dà GFS) allora devi riempire i pixel del plot mancanti con una interpolazione (che dipenderà ESCLUSIVAMENTE dal programma che esegue il plot!). Ad esempio GRADS fa una semplice interpolazione bilineare, quella che ti ho riportato prima
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Perfetto, grazie delle informazioni.
Era quello che volevo sapere. Un'ultima cosa, GFS è attualmente il modello con risoluzione maggiore che offre i dati a tutti, o esistono anche vari LAM che lo fanno?
Grazie 1000
PS: può darsi che ti chiederò qualche help su GRIB e GRADS, in caso utilizzo un topic aperto in cui già si parlava della cosa, Ciao![]()
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri