Questo non è un proverbio ma un detto comune e diffuso credo su buona parte del range italiano di latitudine, di cui ho notizie da Potenza, da L'Aquila, e da varie località dell'arco alpino dal NO al NE.
X, 10 mesi di freddo e 2 di fresco
dove X è il nome del posto naturalmente (Potenza o L'Aquila o che altro).![]()
A Vercelli si dice "luna cun al roe, o vent o broe", cioè "luna con l'alone, o vento o pioggia".
Poi c'è "Tampural dal munfrà, pia la sapa e scapa cà" (temporale dal monferrato, prendi la zappa e scappa a casa). Questo è vero, perchè il monferrato è a sud ovest, quindi la zona da cui proviene la maggior parte dei temporali violenti.
Ci sono altri modi di dire legati ai temporali:
-Se 'i cria la nivula, ai riva la tampesta (se grida la nuvola, arriva la grandine).
Anche questo è fondato su verità, perchè se i tuoni sono continui (nuvola che grida), è probabile che il temporale in questione sia una supercella e quindi che porti grandine.
-Se i'e i cavali bianchi, a tampesta (se ci sono le nuvole bianche grandina).
Questo è vero solo in parte, le nuvole bianche di cui parla il proverbio sarebbero la shelf cluod del temporale, dietro alla quale è probabile che ci siano rovesci di grandine, ma non sempre.
Alessandro Piazza - http://italianthunderstorms.blogspot.com/
Tampural dal Munfrà, pia la sapa e scapa cà!!!
Ne ho uno fresco fresco, di cui ignoravo l'esistenza
"La nivla g'ha'l bigat, va in cà par mia nigat"
Il bigat è un tipico cappello con la base larga che usavano i contadini (molto simile al sombrero messicano per intenderci)
Letteralmente significa "se la nuvola ha il cappello, vai in casa per non annegarti"
Questo proverbio ha un suo fondamento empirico.......il cappello potrebbe essere l'incudine del cumulonembo, quando le correnti ascensionali perdono la propria spinta verticale appiattendosi all'esterno (updraft e downdraft si bilanciano)......quello è anche il momento in cui inizia la fase discendente della cella, che porta a intense cadute di pioggia
Sinceramente, non è una cosa facile associare questo fenomeno alle precipitazioni, in mancanza di uno studio metodico sui temporali![]()
In Trentino dicono che piove a Marzo tutto l' anno sarà secco![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Alla base di molte previsioni meteo "stagionali" popolari c'è la luna. E il principio base qui viene racchiuso dal proverbio:
La luna setembrìna sete ne inclina (la luna di settembre ne comanda sette)
E poi ci sono tutte quelle dei santi che penso siano universali...
San Bastiàn da la gran ferdura, San Lorenzu da la gran calura: l'un e l'autro poc dura
San Sebastiano col gran freddo, San Lorenzo col gran caldo: entrambi duran poco
San Dordo, voia o no voia, erba e foia
San Giorgio, voglia o non voglia, erba e foglia. Insomma, a fine aprile può far freddo o caldo, comunque spuntano l'erba e le foglie.
E poi i miei tre preferiti, anche se uno è antico e non ne ho mai capito il significato:
Co mai dà masa, el dugn tole
Quello che maggio dà troppo, giugno toglie (leggasi quest'anno per esempio: un maggio caldissimo e un giugno in media dopo anni e anni)
Merlo coderlo, fora da l'inverno
Quando il merlo fischia, è finito l'inverno. E' il mio proverbio preferito.
Favrei ventolei, marzo marzolei
Febbrai ventoso, marzo "sciaguroso"...non l'ho capito. Ma suona bene.
Il proverbio per eccellenza del medio-basso veneto, da tutti conosciuto, è "se vuoi provare le pene dell'inferno, Trento d'estate, Feltre d'inverno". Effettivamente, devo testimoniare che:
1) molti amici fanno l'università a Trento e dicono che, passando (con il treno) dalla Valsugana a Trento, si sente una differenza di microclima spaventosa, specialmente in estate
2) tutte le volte che vado a Feltre d'inverno, l'ultima curva a destra prima del santuario è detta (anche dai feltrini) "curva del cambio stagione": subito dopo, sembra di essere a Tromsoe, mentre subito prima pare standard Nord Italia
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Dalle mie parti c'e' questo proverbio ....."Se la verruca mette il cappello ricordati di portar con te l'ombrello " La verruca e' un monte vicino a casa mia![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Alessandro Piazza - http://italianthunderstorms.blogspot.com/
Tampural dal Munfrà, pia la sapa e scapa cà!!!
Un po' di saggezza bresciana:
"Sant'Agnes, cor le loezerte per la ses"
A Sant'Agnese corrono le lucertole per la siepe. Sant'Agnese è il 21 Gennaio. Un po' presto quindi per le lucertole per la siepe, ma di certo dà l'idea ce la parte terribile dell'inverno sia finita.
"Se Zener no zenereza, Febrer l'è na scoreza"
Se Gennaio non fa il Gennaio, Febbraio è una scoreggia
Me ne verranno in mente altri.![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Un altro nevoso:
"Nef disimbrina, per tre mes la cunfina"
La neve di Dicembre resta per tre mesi.
Eh, almeno. Certo, se fa un Gennaio con 20 giorni di nebbia come faceva una volta, potrebbe anche essere.
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri