ciao! la tua analisi è ottima, ma forse osservando quel minimo sulla scandinavia e ipotizzando che in situazioni come queste esso si muova molto velocemente, il vento non segue le isobare ma tende a muoversi in direzioni imposte dai bruschi salti di pressione, e si chiama effetto isallobarico... e questo aumenta la forza totale del vento che agisce!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri