Mediterraneo puro (come Napoli)
Mediterraneo continentalizzato (come Madrid)
Temperato submediterraneo (come Ancona)
Esatto. Se ci mettiamo a sindacare sulle definizioni minuziose, non se ne esce più (anche se Madrid rientra appieno nella classificazione "Mediterraneno continentalizzato", che rispetto al continentale ha temperature molto più alte in estate e seccume).
Secondo la classificazione di Koeppen, Firenze rientra nel clima humid subtropical tipo Cfa, come Ancona, Rimini, Treviso, Verona, Fiume, Ioannina, Atlanta, Montevideo...
Ultima modifica di Fdg; 08/08/2011 alle 14:53
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Per favore, non ci beviamo tutto quello che c'è scritto su Wikipedia. Köppen e Geiger non hanno mai parlato di humid subtropical climate (né tantomeno di un suo equivalente tedesco, dato che scrivevano in quella lingua): Cfa significa semplicemente C = warmgemäßtiges Klima (temperato caldo), f = immefeucht (sempre umido, senza stagione secca) e a = heißer Sommer (estate molto calda). È piuttosto evidente che Verona e Treviso (ma anche anche Firenze, a meno che non si consideri subtropicale un clima dalle caratteristiche moderatamente mediterranee) non hanno niente a che fare con un clima subtropicale.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Dipende quale sistema decidiamo di seguire. I climadiagrammi di Walter-Lieth (che comprendono la classificazione di Köppen-Geiger) li trovi qui (il sito è in tedesco ma si capisce abbastanza bene anche se uno non conosce la lingua). Un altro sito in tedesco che permette la classificazione inserendo medie mensili di temperatura e precipitazioni (nonché l'altezza in metri) si trova qui.
Verona, Treviso e Firenze sono tutte e tre Cfa (temperato caldo, umido con estate molto calda) secondo Köppen-Geiger.
Possiamo distinguere almeno tre differenti tipi di classificazioni climatiche:
- basate sugli effetti (effektive Klimaklassifikationen – sì sono tutti termini tedeschi perché in climatologia sono i tedeschi che hanno dominato la scena fino a poco tempo fa) come quella di Köppen-Geiger e quella di Troll-Paffen;
- genetiche come quella di Neef;
- bioclimatiche come quella di Rivas-Martínez (in spagnolo).
L'ultimo approccio è il più moderno: queste carte sono fatte abbastanza bene e tengono conto del rapporto che esiste tra vegetazione/ambiente naturale e clima. Ho anche delle carte più dettagliate riguardanti l'Italia, ma non posso metterle qui: se ti servono delle informazioni più specifiche puoi mandarmi un messsaggio privato.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Segnalibri