Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    01/10/08
    Località
    Reggio Calabria
    Età
    69
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    In Calabria molto ventose sono Reggio Calabria per il famoso vento di canale da nord dello stretto(chiamato in dialetto locale Boria), ma anche il libeccio o lo scirocco sono abbastanza intensi, sono venti abbastanza fastidiosi, invece Catanzaro è colpita spesso da un forte vento da ovest.

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Ma stiamo parlando di città (come da titolo) o località? Altrimenti il luogo più ventoso d'Italia è notoriamente la Maddalena, in Sardegna.

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Messina senza dubbio...
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    01/10/08
    Località
    Reggio Calabria
    Età
    69
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Messina senza dubbio...
    Per esperienza personale sono di Reggio e ho lavorato tre anni a Messina, a Reggio il vento è più forte e fastidioso, fatta eccezione quando c'è lo scirocco allora a Messina è veramente brutto il vento!!!

  5. #15
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    Non parlarmi di Gaeta, dove c'ero da giovedi a domenica scorsa e non è mai arrivato neanche un nodo, la barca non l'ho mai messa in acqua!
    Anche alla sera, che posto spento!
    Hai ragione

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Forse la Sardegna nordoccidentale

  7. #17
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Forse la Sardegna nordoccidentale
    Sardegna settentrionale, isola della Maddalena. Non forse, sicuramente.

  8. #18
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sardegna settentrionale, isola della Maddalena. Non forse, sicuramente.
    Quando ci sono stato st'estate c'era maestrale i tutta la sardegna. Sullo sperone di S teresa di Gallura si volava

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    Bardalone (760 m.),
    Età
    30
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sardegna settentrionale, isola della Maddalena. Non forse, sicuramente.
    Santa Teresa, e quindi la Maddalena, è celebre per il vento. Ci sono stato moltissime volte in estate, e mi saranno capitati 3 o 4 giorni in tutto senza vento. Per la sua posizione protesa verso nord, e senza grosse montagne intorno, prende sia la tramontana, che lo scirocco, che che il grecale che il libeccio... tutto! Inoltre il vento si incunea nelle bocche di Bonifacio, e soffia ancora più forte.

    Quest'estate ci sono stato verso la metà di luglio, quando in tutta Italia si affogava dal caldo... beh, ho fatto un'escursione in barca alle isole della Maddalena: tirava un vento che portava via e il mare era davvero mosso, metà passeggeri si sono sentiti male! Non oso pensare a come debba essere in inverno...


  10. #20
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città più ventosa italiana

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    Dalla mia esperienza velica, direi la maggior parte delle località Sarde.
    Se vogliamo dare un nome, che è anche il capoluogo dea regione, direi Cagliari, decisamente ventosa!
    Poi anche in Sicilia, in luoghi come Marsala/Trapani, non sono male!

    Spostandoci sul N, invece le localita dell'alto lago di Garda come Torbole/Riva del Garda sono decisamente ventose grazie ai venti di termiche!

    Anche Genova, estate eslusa per il resto è parecchio ventosa sopratutto in inverno con il perenne vento da N!

    Le mie sono solo impressioni dall'esperienza che ho, sicuramente con dei dati piu precisi si puo' fare molta piu chiarezza!
    Genova in realtà è piuttosto ventosa anche in estate, ad esempio le brezze di terra delle ore notturne in mesi come giugno o luglio superano spesso i 10 Nodi come velocità di picco, soprattutto nell'area dello scalo aeroportuale (Aeroporto di Genova Sestri) che, pur essendo letteralmente in mezzo al mare, dista appena 9 Km in linea d'aria dallo spartiacque appenninico principale e a 7 Km di distanza ha già rilievi che sfiorano i 1000 m. Spesso si innestano poi venti di caduta che paradossalmente sono quelli che fanno registrare le temperature più elevate nel periodo più caldo dell'estate (es. prima decade dell'agosto 2003, terza decade dell'agosto 2011) queste raffiche, specie nelle prime ore del mattino, possono raggiungere velocità significative allo sbocco delle valli.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •