In Calabria molto ventose sono Reggio Calabria per il famoso vento di canale da nord dello stretto(chiamato in dialetto locale Boria), ma anche il libeccio o lo scirocco sono abbastanza intensi, sono venti abbastanza fastidiosi, invece Catanzaro è colpita spesso da un forte vento da ovest.
Ma stiamo parlando di città (come da titolo) o località? Altrimenti il luogo più ventoso d'Italia è notoriamente la Maddalena, in Sardegna.![]()
Messina senza dubbio...
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Forse la Sardegna nordoccidentale![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Santa Teresa, e quindi la Maddalena, è celebre per il vento. Ci sono stato moltissime volte in estate, e mi saranno capitati 3 o 4 giorni in tutto senza vento. Per la sua posizione protesa verso nord, e senza grosse montagne intorno, prende sia la tramontana, che lo scirocco, che che il grecale che il libeccio... tutto! Inoltre il vento si incunea nelle bocche di Bonifacio, e soffia ancora più forte.
Quest'estate ci sono stato verso la metà di luglio, quando in tutta Italia si affogava dal caldo... beh, ho fatto un'escursione in barca alle isole della Maddalena: tirava un vento che portava via e il mare era davvero mosso, metà passeggeri si sono sentiti male!Non oso pensare a come debba essere in inverno...
![]()
Genova in realtà è piuttosto ventosa anche in estate, ad esempio le brezze di terra delle ore notturne in mesi come giugno o luglio superano spesso i 10 Nodi come velocità di picco, soprattutto nell'area dello scalo aeroportuale (Aeroporto di Genova Sestri) che, pur essendo letteralmente in mezzo al mare, dista appena 9 Km in linea d'aria dallo spartiacque appenninico principale e a 7 Km di distanza ha già rilievi che sfiorano i 1000 m. Spesso si innestano poi venti di caduta che paradossalmente sono quelli che fanno registrare le temperature più elevate nel periodo più caldo dell'estate (es. prima decade dell'agosto 2003, terza decade dell'agosto 2011) queste raffiche, specie nelle prime ore del mattino, possono raggiungere velocità significative allo sbocco delle valli.
Segnalibri