Apperò apperò apperò, questo è interessante. Tornando un attimo indietro ho trovato questa (che tra l'altro ho postato io, zuccone):
A fondovalle Firenzuola ha fatto media di febbraio 2003 inferiore a Belluno e anche a Feltre, ma in collina sui 500-550 metri no. Questo potrebbe suggerire che nelle condizioni date l'orografia locale le permetta di pompare di più di inversione o di effetto conca o chissà che altro, producendo belle sacche di freddo a fondovalle che non interessano le aree in altura. Questo permetterebbe di spiegare anche le inferiori minime assolute. Solo che se fosse semplicemente e linearmente così avrebbe dovuto sbaragliare anche Feltre nel dicembre 2001, e invece no. C'è di mezzo qualche ulteriore fattore.Codice:Anno 2003 ----------------------------- Mese Firenzuola S.Antonio ----------------------------- 1 2.8 -0.5 2 0.0 -0.7 3 7.0 6.3 4 9.7 8.1 5 16.7 15.8 6 22.4 20.6 7 22.9 20.2 8 24.4 22.2 9 15.8 14.2 10 10.9 8.0 11 8.0 5.7 12 4.2 1.3 ----------------------------- ANNO 12.1 10.3
In effetti i dati dell'agrometeo vs S.Antonio Tortal o Cirvoi suggeriscono che la collina bellunese sia sistematicamente un bel po' più fredda di quella di Firenzuola. Il che suggerirebbe che è proprio a fondovalle che Firenzuola ha una bella isola fredda. Sarebbe interessante valutare quanto sia grande.
Trovato. Seleziona la tabella, copia, incolla in bloc notes, sostituisci tutti i punti con virgola (ma se ho impostato il sistema per usare il punto come separatore decimale...), sostituisci tutti gli spazi con niente (cioè rimuovi gli spazi), poi da bloc notes modifica e seleziona tutto e incolla in calc.
Se riesco poi la posto.
Alleluja,
dopo un lavoraccio (almeno prendo un po' di familiarità con Openoffice) ho messo insieme una tabellina delle medie di Firenzuola. Correggo la versione che ho postato prima perché c'era un errorino in una formula e i dati di agosto erano fuori come un cammello.
Che dire? Interessante che la media di febbraio sia molto simile a quella di gennaio. Ma con le medie non-integrali queste valutazioni sono quasi sempre campate in aria. Ma la media delle minime di febbraio è proprio più bassa di quella di gennaio. Invece mi rimangio quel che ho postato prima, che le medie minime estive siano bassine. La correzione di agosto mostra che non sono poi così basse. Ma neanche tanto alte mi pare. Invece sono proprio alte le massime di agosto.Codice:------------------------------------- TEMPERATURE MEDIE MENSILI FIRENZUOLA (1991-2005) ------------------------------------- MESE TMIN TMAX TMED ------------------------------------- gennaio -1,2 8,2 3,5 febbraio -1,9 9,9 4,0 marzo 1,4 14,0 7,7 aprile 4,8 16,4 10,6 maggio 9,3 21,8 15,5 giugno 13,0 25,8 19,4 luglio 14,9 28,8 21,8 agosto 15,7 30,0 22,9 settembre 11,4 23,6 17,5 ottobre 9,1 18,4 13,8 novembre 4,5 12,9 8,7 dicembre 0,0 8,3 4,1 ------------------------------------- ANNO 6,8 18,2 12,5 -------------------------------------
Poi vedo di assemblare lo stesso quindicennio per Belluno; bisognerà fare un po' di patchwork usando almeno 3 stazioni diverse (idrografico Genio Civile, Viale Europa, Aeroporto). Anzi se ricordo bene novembre 2004 manca sia per Viale Europa sia per l'Aeroporto, e quindi tocca prelevare quel mese da Castionmeteo.![]()
Ultima modifica di Borat; 09/12/2009 alle 17:27
Pensa che rispetto alla media 1931-60 la media di gennaio a Firenze centro è aumentata di + 1,7°. Praticamente è un'altra località.
A febbraio invece è aumenta meno.
Ti rispondo anche sul dicembre 2001. I veri motivi di quella differenza secondo me sono dipesi proprio da situazioni sinottiche differenti. L'enorme balzo sulla piovosità che si è avuto in quel mese fra Firenzuola e Belluno la dice lunga: un clima freddo e asciutto a Belluno, meno freddo e molto più umido a Firenzuola. Se andiamo più a sud probabilmente la differenza è ancora più marcata.
Se ricordi bene la gocciolona fredda che dette una svolta alla stagione il 13 dicembre 2001, s'infilò diretta nella pianura Padana, mentre le regioni centrali furono prese molto più di striscio, con termiche in quota superiori.
Situazione ribaltata, invece, nel febbraio 2003.![]()
Occhio che ho corretto la tabella, c'era un errore nel mese di agosto. Rifatti anche i commenti.
Questo è il motivo per cui spesso non correggo i post e faccio un'errata corrige dopo: se qualcuno sta quotando, poi il quote e il mio post differiscono e chi legge non capisce più un tubo. Il più delle volte è meglio lasciare l'evidenza dell'errore, ma mantenere la chiarezza.
Sono ben d'accordo. A ogni modo sono medie non integrali, potrebbe starci un 11.9 integrale (chissà, forse meno forse più, misteri delle medie non integrali)
Però vedrai quando posterò il tabellone completo ricavato dal sito Arpa EMR che nelle minime assolute Firenzuola è veramente una potenza.
Sto assemblando un archivio comparabile per Belluno. Desolato ma il 1991 non c'è (ho le medie ma non minime e massime). Per cui sarà un confronto un po' stortignaccolo, non posso farci niente.
Ragazzi, ma la media 1991/2005 che media è?
Prendiamo un trentennio almeno. Altrimenti la povera Firenzuola avrebbe acquistato ben 1,6° nel giro di un quindicennio, che per un paese di 4 mila abitanti (senza grande urbanizzazione, industrie ecc) mi sembrano francamente un po' troppi.
Segnalibri