Campobasso dovrebbe essere sui 100 cm ma non son sicuro
Per quanto riguarda la nevosità media di Campobasso, mi ricordo un post del buon Gianfranco Spensieri che recitava così:
nevosità media 1978-1994: 95cm
nevosità media 1994-2006: 155cm
Direi comunque più nevoso di Potenza che da quanto ne so io risulta comunque il quarto capoluogo di Provincia più nevoso d'Italia.![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
penso Campobasso: il molise interno è tremendo. Basta pensare a Capracotta
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma dal 2006 in poi ha più visto neve Campobasso?
Secondo me il titolo del TD è un po' fuorviante. Considera due variabili: temperatura e nevosità. A parte gli arzigogoli mentali per testare i due parametri, non è assolutamente detto che la città più fredda delle due sia anche la più nevosa.
E poi, scusate, siate un po' più didattici: antonello 95...ha 15 anni!
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Se consideriamo i 2 parametri possiamo fare una sorta di "pari merito"
Campobasso è più nevosa si va oltre i 100 cm annui ed è dovuto all'esposizione più vicina al mare e priva di ostacoli
potenza siamo sui 90 cm e vede i maggior accumuli con irruzioni da W e correnti al suolo da SW che sono le meno consuete.
a bilanciare i conti è la temperatura, a parte la differenza di altitudine, la città lucana è posta tra valle e pendio e sia a sud che a nord è circondata da monti di 1200 m mentre campobasso è in cima; essendo posta più all'interno e aiutata anche dall'inversione termica, potenza è + fredda.
![]()
Anch'io opto per Potenza. La accendiamo?![]()
Segnalibri