Qui solo qualche segnalazioni.
Nessuna nevicata tranquillo-)
Meteo Molise :: Discussione: FEBBRAIO 2012 (1/290)
Nessuno ha detto che in Molise non abbia fatto (molta)neve.Conl'ingresso dell'aria fredda nel mediterraneo,le regioni adritatiche hanno avuto le prime precipitazioni,ma dopo le nevicate iniziali di inizio febbraio non hanno visto più niente di particolare e il problema si è spostato sul versante tirrenico,perché il minimo era sul Tirreno,davanti alle coste del Lazio,l'aria siberiana scendendo dalla Romagna e le Marche,si ricaricava di umidità sul Tirreno e,dopo aver ruotato su di esso,si dirigeva verso i versanti tirrenici dell'Appennino e le regioni di cui si parla!
[QUOTE=-=VeNoSa=-;1059910126]\fp\\fp\\fp\ no comment, stai facendo di tutto per eleggere la tua città capoluogo nevoso del mondo
Leggiti il nowcasting di quel febbraio, ancora presente su questo forum e noterai che sberla ha preso Potenza non solo su Campobasso ma anche su molte località di collina. Evidentemente eri ancora nella culla
Ricordo ancora la incredulità di Mimmo e altri amici di Potenza che vedevano piovere mentre a pochi chilometri nevicava sino in pianura.
TE l'ho detto,quest'inverno verrò a Venosa a vedere la neve,che è l'anagramma di NEVOSA
Su youtube trovi le nevicate a Potenza nel corso del mese di Febbraio,l'1 ,il 3-4,il 6,l'8,10,11,12 Febbraio le ultime le più importanti!
Per quanto riguarda i giorni di neve,be' ho trovato questo articolo sui dati del 2001,Potenza ha un giorno in più di Campobasso: http://meteolive.leonardo.it/news/A-...nvernale/1393/
http://www.********.eu/2012/03/i-col...stanno/125264/ Leggi bene nel 2001,Campobasso ha 20 cm,Potenza 50cm. QUello che dici tu non è la regola!
![]()
Ultima modifica di LupoLukano; 25/06/2014 alle 09:29
Se qualcuno vuole consultare i dati storici di Potenza può visitare il sito il meteo punto it nella rubrica "che tempo faceva a"
Nonostante ci siano due interi anni (1999-2000) non pervenuti e numerosissime lacune anche negli altri anni,facciamo le medie? Ah no,Aineva era presente con il suo misurino a Potenza nel periodo 1984-2004,ma nessuno si preoccupava almeno di registrarne le temperature,le precipitazioni da qualche parte e di trasmetterle ai bollettini meteo!Ora si spiega perché Campobasso ha il doppio o il triplo dei cm di neve annui.
Infine, la media di Potenza,nel periodo 1951-1990 è 11.3°C(Aineva riporta 11,6 °C sempre nello stesso periodo 84-2004 e senza verificare costantemente la temperatura),l'unico periodo-ad eccezione di fine novembre e mese di dicembre del periodo post sisma 80- in cui ci sono meno lacune nei dati.
Alla luce di queste considerazioni,fate dei dati Aineva la vostra Bibbia e credete quel che vi pare.![]()
Secondo me con la carenza di dati meteo storici affidabili in Italia,questa diatriba non avrà nè vinti nè vincitori fino alle "calende greche".Allora con un pò di sana competizione,vi invito ad aprire un casting congiunto Cambobasso vs Potenza dal prossimo autunno,dove annoterete tutte le nevicate che si verificheranno nel corso del prossimo semestre freddo,ed a fine stagione vedremo chi avrà vinto il primo round (inverno 2014-2015).![]()
Ti sei gia' risposto da solo, vedo....
Altresi', ma tu sai come Aineva ha rilevato i dati ?
Perche', anche qua, e' norma criticare eventualmente una cosa (studio, lavoro, ecc.) se si hanno in mano altri dati/prove che possano in parte o in toto smentire il tutto, oppure dissentire sulla metodologia usata se conosciuta, ovviamente: diversamente rimaniamo sempre e solo nel campo delle ipotesi, elucubrazioni sino quasi ad arrivare ad una sorta di "processo delle intenzioni" !
E' ovvio che, queste ultime cose, di scientifico e valido non abbiano praticamente nulla, e vista la materia trattata la conclusione vien da se....
![]()
Con tutto il rispetto, ma basta!
Ci sono i dati Aineva, mi son messo a fare i conti sui dati degli annali, non esiste nient'altro!
Punto!
Ci si vuol credere? Se si bene, altrimenti bene uguale, tanto non mi pare che il trollukano abbia voglia di cambiare idea, in una "competizione" in cui non si vince NIENTE e nella quale ognuno può credere a quello che gli pare.
Aggiungo poi che sono molto sorpreso della tolleranza che la moderazione ha avuto nei confronti di questo troll, che miscela sapientemente cose vere, perculeggiamenti vari e considerazioni meteo da denuncia.
Ma basta!
I dati Aineva sarebbero quella tabella precedentemente pubblicata? Quella del periodo 1981-2004 ?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri