Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Misurazione neve

  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/08/09
    Località
    Vedelago (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    675
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Misurazione neve

    Salve!! Vorrei capire per bene come ottenere una misurazione esatta dei centimetri (o metri ) caduti di neve. Ho sentito parlare della tavoletta, ma non ho chiare le regole per una misurazione precisa.
    Qualcuno mi aiuta???
    Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Qui trovi di sicuro delle informazioni
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ione-neve.html

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/08/09
    Località
    Vedelago (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    675
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Qui trovi di sicuro delle informazioni
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ione-neve.html

    Grazie!!! Comunque ho visto che servirebbero misurazioni in diversi orari (molti per me impossibili ), e non so come rimediare. Qualcuno è nella mia stessa situazione di "poco tempo"???
    Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Un metodo diffuso è misurare la mattina andando al lavoro e a fine evento. Cioè quando smette, o quando gira in pioggia.

    La misura ogni 24 h dà alla neve il tempo di schiacciarsi sotto il suo peso, per cui finché nevica si sottostima. In compenso (parziale) la misura a fine evento (soprattutto quando la fine dell'evento consiste in una conversione delle precipitazioni in pioggia) riduce il fenomeno dello schiacciamento della neve per effetto della pioggia stessa. Alcune ore di pioggia anche non molto forte possono far sparire 5-10 cm.
    E' un metodo non standard e non è molto chiaro come comparare gli accumuli misurati con diversi metodi, ma se vuoi farti un tuo archivio può andare bene. Riduce la frequenza di misurazione a 1 al giorno + fine evento.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Ah ecco, giusto, la tavoletta.

    Dovresti procurarti un quadrato di buon legno ad esempio di 50x50x3 cm e verniciarlo ben bene di bianco con diverse mani per ritardarne un po' il deperimento a causa dell'assorbimento di umidità, pioggia ecc. Magari in cantina recuperi qualche vecchio piano di armadio di compensato/truciolare plastificato da buttare, prova a vedere.
    Poi dovresti piazzarlo in campo abbastanza aperto da ricevere bene la neve senza che edifici alberi ecc interferiscano (cioè non in ombra pluviometrica in caso di vento, non troppo imbucato in vicoli, stretto tra le case ecc). Se tipicamente ti nevica con fiocchi che cadono visibilmente da est, non metterla a ovest della casa perché riceverà meno neve del lato esposto. Se ti nevica da sud, non metterla a nord ecc.

    Il posto dovrebbe essere più o meno medio (non quello dove di solito ne trovi di più o di meno) anche dal punto di vista della durata del manto. Ad esempio da me questo requisito non è soddisfatto, ho la tavoletta in un posto dove la neve dura poco, ma altro spazio non ne avevo e mi è toccato fare così, pace.

    Ho letto da qualche parte che la tavoletta andrebbe tenuta rialzata di qualche decina di cm (ad esempio appoggiandola su una cassetta di plastica robusta come quelle della consegna del latte) e ben orizzontale. Altrove invece ho letto che dovrebbe essere posta a terra e con la medesima inclinazione del terreno. Non so cosa cambi (credo poco o niente), ma faccio nel secondo modo con tavoletta a terra parallela al suolo.

    Circa come si misura, vedo che alcuni applicano un metro fisso e altri infilano un metro da muratore (quelli rigidi). Andrebbe messo giù ben verticale badando bene all'errore di parallasse. Cioè se tu vedi un numero, quel numero è fuori dalla neve. Il livello della neve copre il numerino corrispondente scritto sul metro, e tu devi ricavare quello. Altra indicazione che ho letto da qualche parte e che arciquoto è di fare un buon numero di misure (ad esempio 5 o 10) in punti diversi della tavoletta e di calcolarne la media (e non il valore massimo). Altra buona raccomandazione è di non farsi influenzare dalla passione e scegliere i punti su cui misurare senza cercare quelli con più accumulo, di non arrotondare sempre e solo per eccesso, e se si resta sorpresi delle misure o della media non pensare che siccome si è in un posto nevoso la misura è sbagliata e la propria idea è giusta: di solito hanno ragione le misure e hanno torto le proprie opinioni.

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Cioè in definitiva bisognerebbe essere disoccupati.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Cioè in definitiva bisognerebbe essere disoccupati.
    Per fare le misure a cicli di 6 ore senza dubbio sì, disoccupati o insonni. Mi pare un metodo pensato per le strutture miliari e gli aeroporti, dove c'è sempre qualcuno sveglio di guardia. Forse non è un caso se la meteorologia si è affermata nell'ambito dell'aviazione militare.

    Il metodo "ore 8 + fine evento" va bene per tutti nei giorni festivi, mentre quando smette di nevicare o gira in pioggia in orario lavorativo la misura "+ fine evento" va a farsi benedire. Nei giorni lavorativi la misura "ore 8" (o ore 7 o quand'altro si esce di casa) va bene per tutti.

    Una buona misura della neve non pare molto compatibile con il lavoro lontano da casa. Cmq conosco un tipo che da quando aveva 18 anni lavora sempre nella stessa azienda, il cui stabilimento si trova in una piana pochissimo urbanizzata, non fa turni, e misura lì. La mattina quando arriva a lavorare, in pausa pranzo, la sera quando va via. Mancano le misure notturne ma tanti miracoli non si possono fare.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Infatti, proprio per la mia non costante presenza a casa (che poi tra l'altro nevica di più quando non sono a casa di quando sono a casa!) non ho la tavoletta ma misuro con una squadretta (in modo da esser sicuro di rimanere perpendicolare) su muretto di cemento. I giorni in cui non ci sono, comunque, misura papà.
    Siccome mi sono fatto un'idea che la superficie ghiacciata del muretto aiuti un po' l'accumulo iniziale rispetto alla tavoletta, questa sera (sperando nevichi stanotte almeno fino a domattina...diciamo fino alle 7 quando mi sveglio) faccio la prova affiancando una misura su un vecchio tagliere (non verniciato, ovviamente) a quella solita su muretto. Appoggio semplicemente il tagliere sullo stesso muretto.
    Se poi comincia a nevicare (se comincia) quando sono ancora sveglio, saggio anche una misura ai primi cm di accumulo (sempre di farne almeno 1!).

    Ovviamente non mi sogno di dire che sono misurazioni a norma.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Altrimenti un bel nivometro ad ultrasuoni
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Infatti, proprio per la mia non costante presenza a casa (che poi tra l'altro nevica di più quando non sono a casa di quando sono a casa!) non ho la tavoletta ma misuro con una squadretta (in modo da esser sicuro di rimanere perpendicolare) su muretto di cemento. I giorni in cui non ci sono, comunque, misura papà.
    Siccome mi sono fatto un'idea che la superficie ghiacciata del muretto aiuti un po' l'accumulo iniziale rispetto alla tavoletta, questa sera (sperando nevichi stanotte almeno fino a domattina...diciamo fino alle 7 quando mi sveglio) faccio la prova affiancando una misura su un vecchio tagliere (non verniciato, ovviamente) a quella solita su muretto. Appoggio semplicemente il tagliere sullo stesso muretto.
    Se poi comincia a nevicare (se comincia) quando sono ancora sveglio, saggio anche una misura ai primi cm di accumulo (sempre di farne almeno 1!).

    Ovviamente non mi sogno di dire che sono misurazioni a norma.
    Personalmente, l'anno scorso ho confrontato le misure su tavoletta bianca a norma con quelle su un materiale molto isolante (sembra una specie di polistirolo, ma ha entrambe le facciate plastificate) e per quel che permette di discriminare un metro da muratore erano abbastanza uguali. Non dubito che il cemento (se la temperatura era già sotto zero da un po') aiuti l'accumulo iniziale, ma se le temperature non sono proprio arci-al -limite secondo me non cambia molto...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •