Si offende qualcuno se suggerisco di spostare la discesa della webcam in modo che stia esattamente a nord (così da minimizzare le ore di sole che ci picchiano) e racchiudere la matassa di cavo anemometro che avanza in una scatoletta di derivazione per canalina? Nella mia ho anche messo un cavetto fisso (ricoperto di guaina termorestringente) che va dal riscaldatore pluviometro a una cassettina di derivazione, con un morsetto; in modo da poter attaccare e staccare il riscaldatore senza aprire il pluviometro e smontare tutto.
Una volta ho sbirciato nella cassetta alla base di una stazione professionale, e dentro oltre alla centralina della stazione e ad alimentatori e batterie varie c'era un banale ricetrasmettitore palmare VHF-UHF di quelli che si comprano in fiera dell'elettronica a 150-200 euro (era Yaesu o Icom se ricordo bene) e trasmettono anche a centinaia di km di distanza in ottica.
![]()
Ma va tranquillo
Tieni conto che tutto dovrebbe essere stato correttamente sistemato, queste foto sono state fatte durante il giorno dell'installazione e l'installazione non era ancora terminata.
L'ho inserita nella mappa, così sai dove si trova.
Interessante stazione, bisogna però sistemare l'archivio dati, forse stanno facendo migrazione di server ma manca lo storico e vanno settate correttamente le date...
[IMGS]http://img210.imageshack.us/img210/3226/mappastazionirilievo.png[/IMGS]
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ottimo Teo, molto interessante.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ecco le minime di stamattina, con cielo parz nuvoloso (velature), foschia e calma di vento.
- Pietra175 -->19,5°C
- Pietra200 -->19,2°C
- Pecetto -->19,4°C
- AL Lobbi -->19,5°C
- AL Univ -->20,3°C
Ovviamente in queste condizioni buona uniformità con una punta per la stazione cittadina.
Le massime di ieri con cielo parzialmente velato e debole ventilazione:
- Pietra175 -->30,2°C
- Pietra200 -->29,5°C
- Pecetto -->28,9°C
- AL Lobbi -->31,8°C
- AL Univ -->31,7°C
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Lobbi e università allineati nella massima.Le stazioni in pendio fanno un boccone delle altre e quella sulla rocca segna la massima più bassa. Notevole invece l'allineamento nelle minime, con solo la stazione su edificio che probabilmente risente un po' del calore rilasciato dallo stesso e dall'isola di calore cittadina. Mooooolto interessante.
Domanda: le stazioni Arpa Piemonte come estremi trasmettono la massima assoluta a pochi secondi (come le amatoriali Davis Lacrosse eccetera) o a qualche frequenza suboraria tipo 10-15-30 minuti o qualcosa del genere, o massime e minime medie orarie costruite su campioni di qualche frequenza? Questo può fare belle differenze, a seconda di schermi e sensori (con una Davis ventilata cambia pochissimo fra le tre cose, con ibutton e schermi di lamiera si evidenziano differenze belle grosse). Sapendo per ogni stazione quali estremi trasmette, possiamo immaginare qualche tolleranza da concedere a ciascuna, diciamo un ipotetico intervallo di confidenza "a una coda verso la media" per il valore misurato.
Borat, in pagina precedente ti ho allegato l'excel con l'ultimo mese di dati, non so se l'hai visto...
Per le stazioni Arpa, quella trasmessa è la massima assoluta, per cui perfettamente confrontabile con i valori min/max di tutte le altre stazioni (idem per quella dell'università).
L'allineamento delle minime è dovuto, per la giornata di oggi, ad una tenue copertura nuvolosa che seppur discontinua e di debole spessore, ha azzerato i divari che in condizioni di cielo sereno possono raggiungere e superare i 2/3 gradi. (a favore della stazione di pianura AL ARPA Lobbi)
Idem per le massime di ieri: in condizioni di cielo sereno la collina stacca valori fino a 3/4 gradi inferiori alla limitrofa pianura, sia campagna che città: ieri il divario è stato minore a causa di velature e debole ventilazione.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
domanda...
a prima occhiata sembrerebbe che la dorsale nord dove sta pecetto sia più fresca...
però mi verrebbe da pensare che di inverno le parti si invertano... causa persistenza maggiore del freddo nel bacino alessandrino.. possibile!?
inoltre altro quesito..
come state li a brezze favoniche? la dorsale in qualche modo influenza fenomeni ecc?
Revello - CN 353 m slm
Ciao caro,
guarda, per le considerazioni su Pecetto attenderei un pò di dati, con solo una massima e una minima ne facciamo ben poco.
Vi è da dire che essendo posizionata, come hai visto dalle foto, su una rocca che sovrasta paese e collina, mi attendo inversioni marcate nelle minime rispetto al piano in condizioni di cielo sereno e massime contenute a pari condizioni.
La ventilazione di pecetto è eccezionale, unica e al piano può essere paragonata a Lobbi e in parte ad AL Uni.
Per casa mia, non trovandomi su dorsale o al piano, ma su versante, lavorano bene le brezze...
Vediamo che viene fuori da un pò di raffronti nelle più svariate condizioni meteo![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Revello - CN 353 m slm
Sì, ci ho anche dato un'occhiata. Ma aspetto anch'io che ci sia un po' più carne al fuoco per vedere che cosa ne esce; i giorni disponibili sono un po' pochini.
OK, sono curioso di vedere dei dati sotto alta pressione e cielo sereno. I metri di escursione di altitudine sono abbastanza per aspettarsi differenze sostanziali sia nelle massima sia nelle minime.
Segnalibri