Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60
  1. #1
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Pietra Marazzi(AL) e Pecetto(AL) vs Alessandria: 5 stazioni meteo a confronto

    Buongiorno a tutti, apro questo thread per condividere con voi i primi risultati che emergono dopo un mese di rilevazioni in 4 stazioni di zona; due di collina e due di pianura di cui una urbana e l'altra extraurbana, nel dettaglio:

    - Pietra Marazzi ReteMNW (casa dei miei) 175m s.l.m. zona collinare, su pendio
    - Pietra Marazzi 200m s.l.m. (casa mia nuova) zona collinare su pendio
    - Alessandria Università Scienze M.F.N. quartiere semiperiferico urbano circa 102m s.l.m. su tetto
    - Alessandria Lobbi Arpa Piemonte 90m s.l.m. pianura, aperta campagna

    Andiamo con ordine, ecco una mappa con l'ubicazione delle stazioni di misura: ci troviamo tra Alessandria e dintorni, con la vicina collina che si eleva dalla pianura alessandrina. Le stazioni si trovano entro un'area rettangolare di dimensioni 7km (dir W-->E) x 4km (dir N-->S).

    [IMGS]http://img149.imageshack.us/img149/3803/mappastazioni.png[/IMGS]

    Ecco il rilievo della zona: si osserva la zona di pianura a sud dell'area collinare e la dorsale del monferrato con le ultime propaggini collinari.

    [IMGS]http://img28.imageshack.us/img28/3226/mappastazionirilievo.png[/IMGS]
    Ultima modifica di matteorob; 08/07/2010 alle 08:29

  2. #2
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Le stazioni di misura, nel dettaglio.

    Alessandria Lobbi, Arpa Piemonte 90m slm, è stata installata nel 1998 e fa parte della rete di monitoraggio del centro funzionale del piemonte, offre una serie di dati continuativi a partire appunto dal 1988 ad oggi.
    I sensori termoigrometrici sono posizionati in schermo passivo a 1,80m dal suolo, i sensori anemometrici sono posizionati a 10m dal suolo, il pluviometro a 1,50m dal suolo. Si trova in aperta campagna, a circa 5km dalla città, in zona di pianura in prossimità della confluenza tra i Fiumi Tanaro e Bormida.
    Dista 2km e 720m dalla stazione di rilevamento di Pietra Marazzi 175m slm, che si trova però in zona collinare.

    Alcune foto della stazione Arpa di Alessandria Lobbi, prese da diverse angolazioni:

    vista da S

    [IMGS]http://img704.imageshack.us/img704/9968/alessandrialobbi1.png[/IMGS]

    Vista da W

    [IMGS]http://img46.imageshack.us/img46/7879/alessandrialobbi2.png[/IMGS]

    Gode di gran continentalità, con escursioni termiche notevoli



    http://www.arpa.piemonte.it/upload/t...LESSANDRIA.png

    http://www.regione.piemonte.it/meteo...UV/PLUV115.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Alessandria quartire Orti, Università del Piemonte Orientale, circa 102m slm, è la stazione della mia università, gestita dal mio prof di meteorologia e modellistica dell'atmosfera, posizionata sul tetto dell'edificio, si trova a circa 15m dal suolo, comprende sensori termoigrometrici, di radiazione solare, pluviometro e anemometro, i dati in continuo sono disponibili dall'anno scorso.
    La ventilazione dello schermo mi risulta essere passiva.



    Si trova a circa 600m di distanza dal mio ufficio.

    Seguiranno foto, al momento ecco il link ove poter visualizzare dati in tempo reale e archivi

    meteo.mfn.unipmn.it
    Ultima modifica di matteorob; 07/07/2010 alle 08:58

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto


    Probabile che il confronto fra Lobbi (praticamente sperduta agrometeo) e università (urbana e su tetto) sarà estremamente interessante.

  5. #5
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Pietra Marazzi (AL) 175m slm, è la stazione meteo di casa dei miei ormai, che mi ha tenuto compagnia per tanti anni e che continuerà a registrare i dati, il sensore termoigrometrico è in schermo passivo davis a 1,80m dal suolo, così come il pluviometro. La stazione si trova in posizione collinare su pendio che guarda diretta verso la pianura alessandrina, versante SSE.
    Di foto negli anni ne avete viste a migliaia credo, eccone una di questo inverno

    [IMGS]http://img19.imageshack.us/img19/5449/dsc7800p.jpg[/IMGS]

    Per circa 6 mesi ha lavorato in coppia con uno schermo TH.D.T. ventilato 24h montato in parallelo al Davis, prima che il ventilato venisse installato a circa 1km e mezzo di distanza, presso casa mia a Pitra Marazzi 200m slm.

    Sono stati raccolti oltre 10.000 set di dati, interscambiati i sensori negli schermi, alloggiati entrambi i sensori prima in uno schemo e poi nell'altro.
    Questo per verificare l'eventuale scarto fra i sensori nelle medesime condizioni e lo scarto delle due schermature.

    Alcuni dati termo

    http://meteorob.altervista.org/vws745.jpg

    http://meteorob.altervista.org/vws742.jpg

    e pluvio

    http://meteorob.altervista.org/vws1885.jpg
    Ultima modifica di matteorob; 07/07/2010 alle 10:36

  6. #6
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio

    Probabile che il confronto fra Lobbi (praticamente sperduta agrometeo) e università (urbana e su tetto) sarà estremamente interessante.

    Arrivo caro, arrivo, sto finendo di mettere giù le info per poi ragionarci insieme.
    E attendevo proprio te!

  7. #7
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Pietra Marazzi 200m slm è la stazione di misura (al momento una Lacrosse 2350 che ho compeltamente cablato) della mia nuova casa, dista dalla stazione di casa dei miei circa 1,5km in linea d'aria, si trova su versante debolmente inclinato rivolta a SSE, con medesima esposizione ma invece che guardare direttamente sulla pianura, vi è un incavo vallivo che la separa e la allontana al tempo stesso da quest'ultima. Intorno solo campi a perdita d'occhio e splendida ventilazione.Le brezze agiscono con maggior incisività, ma ci torneremo su questo. Termoigrometro a 1,80 m dal suolo in schermo ventilato 24h, anemometro provvisoriamente a 2,50m dal suolo in attesa di posizione ben più consona. Pluvio a 1,70m dal suolo.

    Alcune immagini della stazione

    [IMGS]http://img180.imageshack.us/img180/214/pietra2001.jpg[/IMGS]

    [IMGS]http://img193.imageshack.us/img193/6577/pietra2002.jpg[/IMGS]

    e dell'area.

    Da casa verso la pianura

    [IMGS]http://img519.imageshack.us/img519/4496/dsc7403restop.jpg[/IMGS]

    con qualche riferimento

    [IMGS]http://img341.imageshack.us/img341/5971/dsc7405restop.jpg[/IMGS]

    Questa è da casa con Alessandria indicata sullo sfondo

    [IMGS]http://img32.imageshack.us/img32/2486/dsc7398restop.png[/IMGS]

    Ecco l'area di rilevazione con la città di Alessandria a S

    [IMGS]http://img15.imageshack.us/img15/4987/dsc5303a.jpg[/IMGS]

    E una con la vista verso N



    Ecco il dolce pendio con al centro la mia casa e quindi l'area di rilevazione

    Ultima modifica di matteorob; 07/07/2010 alle 10:32

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Domanda: che popolazione ha Alessandria città?

    Vedo nel sito Istat che il comune di Alessandria ha 94676 abitanti al 1/1/2009 (Statistiche demografiche ISTAT). Ma suppongo che in comune ci siano frazioni relativamente staccate dalla città, che possono avere per morfologia del suolo (concavità, convessità, pendio) microclimi diversi dalla città, e che possono non essere esposte alla sua isola di calore.

    Ma il grosso della città, diciamo il principale blocco di territorio caratterizzato da una continuità di edifici e strade adiacenti senza separazioni, quanti abitanti potrà avere?

    Mi riferisco al territorio che ho racchiuso nella spezzata rossa nell'immagine qui sotto.



    OT. Personalmente, se dovessi monitorare Alessandria, anziché lontano come Lobbi, piazzerei per uno o due anni una mezza dozzina di datalogger a una cinquantina/un centinaio di metri dalla linea rossa, in campagna, tutto attorno alla città, per vedere qual è la loro media e poi sceglierei il punto con valori più prossimi alla media osservata. Ma l'istallazione di stazioni presso depuratori e siti di gestione dei rifiuti è molto comune, mi pare che non ci sia niente da obiettare, specie se la zona è ben piana e non ci sono aree depresse o in rilievo che possono alterare seriamente la rappresentatività di un sito scelto per ragioni di opportunità.

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Pietra Marazzi 200m slm è la stazione di misura (al momento una Lacrosse 2350 che ho compeltamente cablato) della mia nuova casa, dista dalla stazione di casa dei miei circa 1,5km in linea d'aria, si trova su versante debolmente inclinato rivolta a SSE, con medesima esposizione ma invece che guardare direttamente sulla pianura, vi è un incavo vallivo che la separa e la allontana al tempo stesso da quest'ultima. Intorno solo campi a perdita d'occhio e splendida ventilazione.Le brezze agiscono con maggior incisività, ma ci torneremo su questo. Termoigrometro a 1,80 m dal suolo in schermo ventilato 24h, anemometro provvisoriamente a 2,50m dal suolo in attesa di posizione ben più consona. Pluvio a 1,70m dal suolo.

    Alcune immagini della stazione

    [IMGS]http://img180.imageshack.us/img180/214/pietra2001.jpg[/IMGS]

    [IMGS]http://img193.imageshack.us/img193/6577/pietra2002.jpg[/IMGS]


    E' solo una mia impressione oppure tale stazione viene messa anche parzialmente in ombra dalle piante che, almeno in tali visuali, sembrano assai vicine ?

    Piu' che altro, se fosse cosi', potrebbe soffrirne anche il pluviometro !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pietra Marazzi(AL) vs Alessandria: 4 stazioni meteo a confronto

    La stazione di Pietra200m è operativa dal 6 giugno 2010, ecco, dopo il primo mese di raccolta dati, un confronto tra le 4 stazioni.

    Indicherò le rilevazioni decadali di temperatura e precipitazioni per ogni stazione.

    Prima decade di giugno 2010 (parziale):



    • AL Lobbi: (15,7) (29,5) (0,0)


    • AL Uni: (17,9) (27,8) (0,0)


    • Pietra175: (17,8) (26,2) (0,0)


    • Pietra200: (16,9) (25,7) (0,0)

    Seconda decade di giugno 2010:


    • AL Lobbi: (15,2) (26,4) (114,8)


    • AL Uni: (16,3) (25,3) (89,6)


    • Pietra175: (15,9) (23,9) (136,0)


    • Pietra200: (15,5) (23,6) (117,0)

    Terza decade di giugno 2010:


    • AL Lobbi: (14,5) (30,4) (0,0)


    • AL Uni: (16,1) (30,6) (0,0)


    • Pietra175: (15,8) (29,1) (0,0)


    • Pietra200: (15,3) (28,1) (0,0)

    Prima decade di luglio 2010 (parziale):


    • AL Lobbi: (19,0) (35,1) (0,0)


    • AL Uni: (21,0) (34,6) (0,0)


    • Pietra175: (20,4) (33,1) (0,0)


    • Pietra200: (19,8) (31,8) (0,0)


    Le prime considerazioni ovvie mostrano una maggior continentalità in condizioni di cieli sereni per la stazione Arpa di AL Lobbi in aperta pianura di campagna, minor escursioni in ambito collinare e divari che si riducono con cieli coperti e/o precipitazioni.
    Ne esce molto bene la stazione di Pietra200 che in giornate assolate rifila mediamente oltre 3 gradi alle stazioni di pianura, pagando ovviamente minime leggermente più alte ma temperature medie naturalmente più basse.

    Per l'amico Borat: dimmi in che formato preferisci i file se vorrai farci sopra qualche studio (peraltro graditissimo vista la tua capacità di analisi e valutazione). Io raccolgo tutto in una tabella excel.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •