Ecco il grafico della mia stazione di Marta relativo alle ultime 48h
Volevo sapere perchè la pressione all'inizio del temporale sale di colpo seppur temporaneamente anche in assenza del vento da nord sia in quota che al suolo, solitamente accade quando entra tramontana o cmq aria fredda che essendo più pesante di quella calda tende a far aumentare la pressione (così m'hanno detto) durante magari un temporale, soprattutto quelli estivi ma qui vento da nord non ce n'è.
Però guardando bene (l'ho segnato di verde con un cerchietto nel grafico) effettivamente per un paio di minuti è entrato il NE e dal grafico si nota bene anche il picco di raffica, quindi forse è stata una cosa normale come doveva essere, o no??
Ho evidenziato ovviamente anche il calo della temperatura e l'aumento dell'umidità insieme alla pioggia.
![]()
Domanda così difficile??![]()
Te lo sei spiegato bene: le raffiche di vento in uscita dal temporale sono comunque più fredde (o più secche) dell'aria che preesisteva in zona, e quindi la pressione tende ad aumentare; difatti più l'aria è fredda o secca più è densa (e quindi pesante, a parità di volume)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie!![]()
Segnalibri