Visualizza Risultati Sondaggio: Città/area più mite d'Italia (minore escursione termica media stagionale)

Partecipanti
47. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Golfo di Gaeta (Da Terracina a Formia)

    5 10.64%
  • Golfo di Napoli (Napoli)

    2 4.26%
  • Golfo di Salerno (Salerno)

    0 0%
  • Salento costiero (Lecce inclusa)

    2 4.26%
  • Costa sicula nord (Palermo)

    1 2.13%
  • Costa sicula est (Catania)

    3 6.38%
  • Stretto di Messina (Messina e Reggio)

    6 12.77%
  • Costa Ragusana-Trapanese

    9 19.15%
  • Calabria ionica

    0 0%
  • Ponente ligure

    11 23.40%
  • Costa sarda meridionale ( zonaCagliaritano)

    3 6.38%
  • Costa sarda occidentale ( zona Alghero)

    2 4.26%
  • Litorale romano (area romana più costiera inclusa)

    1 2.13%
  • Livornese-Versilia

    2 4.26%
  • Maremma toscolaziale (Viterbo-Piombino)

    0 0%
Risultati da 1 a 10 di 63

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Qual è la città più mite d'Italia?

    Dove per mite si intenda genericamente la città con la minore escursione termica stagionale in assoluto
    Per parametro di mitezza si intende che la media delle medie mensili del trimestre invernale ha il minor scarto con la media delle medie mensili del trimestre estivo e allo stesso tempo la media del mese più freddo ha il minor scarto rispetto alle altre zone della media rispetto al mese più caldo (es Agosto-Gennaio).

    Io sono indeciso tra ponente ligure e golfo di gaeta
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 29/08/2011 alle 13:31

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •