-
Brezza leggera
Re: supercelle nelle valli alpine
Molto interessante. Però comunque leggo che, sebbene molto difficile a verificarsi, uno shear adeguato NON E' IMPOSSIBILE in caso di orografia complessa. Dunque una remota possibilità di sviluppo supercellulare (non tornadico) nelle valli alpine è plausibile (sempre che ci sia anche corrente a getto e instabilità adeguata)?
Ma volevo suggerire un ulteriore quesito: una supercella, formatasi in zone pianeggianti, viene a spostarsi in una zona con un rilievo importante, cioè il suo movimento la porta verso un territorio di questo tipo. Cosa potrebbe succedere in questo caso? Sfaldamento della supercella? Oppure no?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri