Ciao!

I bollettini AUTO riportano questa dizione proprio per avvisare gli utenti della diversa valenza delle osservazioni contenute.

Mentre con le osservazioni umane la visibilità viene valutata su tutto l'orizzonte aeroportuale, con le osservazioni AUTO non si può che avere una valutazione "di punto", relativa la sito di installazione del visibilimetro. Anche nel caso in cui di visibilimetri ce ne fosse più di uno, il dato di "visibilità prevalente" riportato nell'AUTO (perchè in realtà, la visibilità del METAR è la "visibilità prevalente") o il dato di "visibilità minima" presente quando le condizioni lo richiedono, non deriva altro che da un semplice confronto tra i due o più valori, cioè da due o più misure di punto, non certo da un'integrazione spaziale che il cervello umano è in grado di compiere e la macchina no.

I paesi che utilizzano l'AUTO, nei loro AIP (la pubblicazione aeronautica ufficiale) danno conto proprio di queste differenze. In Italia, per esempio, la prassi AUTO è già utilizzata dall'Aeroporto di Aosta LIMW, secondo una modalità accettata dal nostro ente regolatore (ENAC) e descritta proprio nel nostro AIP Italia. I dati riportati nel METAR AUTO LIMW sono tutti quelli previsti, con la sola mancata capacità di riconoscere automaticamente la presenza di CB o TCU (per quello sarebbe necessario accoppiare il sistema meteo aeroportuale AWOS con un radar meteo, come fanno in Francia).

Ciao

Maft