se ho una superficie metallica il sensore alla mattina non sentirà più calore rilasciato dal terreno (minime più basse)
e durante il soleggiamento avrò una superficie che si scalda maggiormente del terreno e
rilascia più calore del terreno(max più alte)
spero che la metterai anche tu.
Io parto dal concetto fisico: non riesco a comprendere come in una tale zona pianeggiante ci siano tutte temperature
max di 18/20°C e una sola stazione rileva per pochi minuti 22°C:
se permetti mi viene il dubbio che tale dato sia corretto,
anche perchè in meteorologia esistono infatti metodi di validazione dei dati proprio per questo.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/03/2015 alle 19:09
Qui si parla del mistero delle fortissime escursioni termiche dell'aeroporto di Romorantin-Pruniers; è una pagina in francese, ma si capisce abbastanza bene:
Le Taf de Romorantin - Climatologie - Les Forums d'Infoclimat - Météo en temps réel
Pare che tutto dipenda dalla particolare natura sabbiosa del suolo della Sologne e dalla scarsissima ventilazione notturna della zona, che tiene l'aria inchiodata a terra consentendole di raffreddarsi col suolo.
Altri articoli in cui si parla delle forti escursioni termiche della Sologne:
L'info météo : amplitude thermique record de 27,6°C à Romorantin
(qui si fa riferimento a un'escursione termica diurna di ben 27,6 gradi)
Les raisons du froid sibérien en Sologne - 14/02/2012, Romorantin-Lanthenay (41) - La Nouvelle République
(qui si parla di una minima vicina ai -20 gradi)
Anche oggi fortissima escursione termica e gran caldo diurno a Romorantin, in accordo con gran parte della Francia. Per rimanere relativamente vicini a Romorantin:
Romorantin Max 25 min 0, Orleans max 22 min 1, Chateaudun Max 22 min 0.
In questi giorni la Francia è completamente nelle braccia dell'anticiclone, che le regala giornate assolate e particolarmente calde, con punti di rugiada molto bassi: cielo sereno, scarsa ventilazione e punti di rugiada bassi spiegano le grandissime escursioni termiche.
Grande escursione termica anche a Calizzano (Savona): 8 aprile Max 18,3 min -5,1, 9 aprile Max 20,7 min -2.
Daily Report
Si interessa ancora, ecco i grafici degli ultimi giorni relativi a Calizzano e alla quasi sconosciuta località di Cabanne, frazione del comune di Rezzoaglio (Ge) in alta Val D'Aveto, quota 809 m:
CALI_tem.png
CABN_tem_1.png
Classico fenomeno di inversione termica sotto condizioni anticicloniche, del tutto normale per le due stazioni sopracitate, così come Sassello (Sv) e, in misura minore, altre località di fondovalle dell'Appennino Ligure.
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Interessante, grazie!Ma è davvero bellissima la tua stazione meteo (meteo masone), complimenti!
![]()
Come dici giustamente tu, è un classico fenomeno di inversione termica sotto condizioni anticicloniche. La cosa buffa è che queste località sono piuttosto vicine al mare, ma la conformazione della Liguria è tale che in pochissimi chilometri cambia tutto!
Tra l'altro sono zone bellissime!![]()
Grazie mille!
Sì, vi è una netta distinzione tra il clima dei versanti marittimi e di quelli padani, basta oltrepassare lo spartiacque e si entra in realtà microclimatiche del tutto uniche in relazione a quota e distanza dal mare, che trovano pochi altri eguali in Italia, non solo per temperature, ma anche per nevosità. Anche la zona dove vivo io, Masone, in condizioni di cielo sereno e assenza di vento sperimenta ampie escursioni termiche, pur non così esasperate come Calizzano o Cabanne: negli ultimi giorni, estremi di -2.5/+14.4 il giorno 8 e di -0.2/+16.8 il giorno 9, più indietro nel tempo mi viene in mente +8.8/+28.8 il 4 settembre 2013. Tutto ciò a 440 m di quota e 8 km dal mare.
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Continua il periodo anticiclonico sulla Francia e sull'Italia, con forti escursioni termiche diurne sulle zone "adatte": ieri 21 aprile massima di 23,3 e minima di -1,6 a Calizzano (Savona), ben 24,9 gradi di escursione termica. Calizzano meteo
Daily Report
A Romorantin 22 gradi di escursione termica, ma può fare di molto meglio. Meteo Romorantin | Osservazioni Meteo Romorantin | Weather Conditions Romorantin | Meteo Giornale.it
3 di minima e 26 di massima oggi 22/aprile/15 a Romorantin, con 23 gradi di escursione termica. Più notevoli dell'escursione termica, comunque, sono i valori di temperatura massima, che da circa due mesi sono spessissimo nettamente al di sopra della media un po' su tutta la Francia, a causa di un lunghissimo predominio anticiclonico che pare che adesso stia per finire.
Quello che è strano è che sulle pianure della Francia, o almeno della regione "Centro", basta nulla per andare vicino a 0 o sotto, mentre in pianura padana, ad esempio, per avere questi valori in questo periodo ci vuole un evento quasi eccezionale.
Stamattina Chateaudun ha fatto meglio di Romorantin, con -1; Romorantin 0, Orleans 1, Chateauroux e Orleans 2. Stasera poi, alle 23:30, Romorantin è già a 3 gradi (oggi alle 17 segnava 15). Io immagino che all'interno delle rispettive città le temperature siano ben altre (qui siamo negli aeroporti, in mezzo a un vasto prato ecc), però è strano che in una zona completamente piatta (cioè non siamo in presenza delle classiche buche di freddo) ci siano sempre queste escursioni termiche. Sicuramente dipende dai punti di rugiada spesso molto bassi (ma perché sono così bassi?), ma poi forse dipenderà anche dal tipo di suolo e dal tipo di copertura vegetale.
Altra cosa incredibile è la frequenza della nebbia da irraggiamento a Romorantin: praticamente si forma in tutte le notti serene, mentre in pianura padana, contrariamente a quello che si crede, la nebbia nel semestre estivo è piuttosto rara.
Trovate tutti i dati in diretta qui: Meteo Francia | Osservazioni Meteo Francia | Weather Conditions Francia | Meteo Giornale.it
Ultima modifica di davide3; 28/04/2015 alle 23:12
intorno alla Pianura Padana si ha un orografia differente e una latitudine inferiore
rispetto all'area francese di cui si discute.
Sì, questo sicuramente, però non è che Romorantin sia chissà quanto più a nord; l'aeroporto di Romorantin si trova alla latitudine 47° 19', Milano Linate a 45° 26', Verona Villafranca a 45° 23': sono scarsi due paralleli più a nord. E poi questo non giustifica le maggiori escursioni termiche, visto che poi le temperature diurne a Romorantin e dintorni, in caso di sole, sono spesso addirittura più alte di quelle della pianura padana. Il fatto di essere più a nord non aumenta automaticamente le escursioni termiche!
Quanto all'orografia, si potrebbe pensare che la configurazione a conca della pianura padana tenda a favorire le basse temperature notturne rispetto a una pianura totalmente aperta come quella francese, e invece così non è! Certe volte sembra davvero che le temperature notturne in pianura padana non vogliano scendere e non si sa perché! Il mese scorso spesso Milano Linate faceva minime tropicali (per il periodo)!
Forse la differenza sta essenzialmente nella natura del suolo (boschi e prati in Francia, campi irrigui, campi arati di terra nuda lasciati a riposo e centri abitati in pianura padana); del resto, quando c'è la neve al suolo, e quindi la natura del suolo cambia radicalmente, la pianura padana fa minime davvero "da conca".
Poi c'è il discorso dei punti di rugiada, che in pianura padana sono bassi, spesso bassissimi, solo quando ci sono i venti settentrionali (il che càpita spesso), i quali però, muovendo l'aria, tendono a sfavorire la discesa della temperatura notturna. Sarà questo?![]()
Segnalibri