Ma che significa oceanico di notte e continentale di giorno? Non significa NULLA! E' inutile, poi, che mi posti le cose di un giorno, perché un giorno non significa niente!
Non è che siccome non riusciamo a spiegarci una cosa, dobbiamo inventarci delle assurdità!![]()
sono già due i gg: prima hai citato il 28 giugno e ora il 17 luglio...
annamo benese per te la posizione particolare geografica di una località è un'assurdità......
se te la spieghi solo con il suolo e i cieli sereni e altre cose che scrivi ecc. ecc
di certo trovi tante località con cieli sereni e suolo del genere, ecc.ecc
L'unica particolarità di quella piana è la sua posizione geografica
da cui ne deriva l'alta umidità notturna e la bassa umidità diurna![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/07/2015 alle 23:43
Tu o ci sei o ci fai. Non sto dicendo che solo il suolo e il cielo spiegano il clima di Romorantin. Sto dicendo che NON SO il motivo di queste escursioni termiche, e non lo sai nemmeno tu. Tutte le cose che scrivi nei tuoi post non hanno alcuna relazione con l'escursione termica diurna. Perché non scrivi anche di quello che pescano nel mare, o della particolare architettura francese? O magari la lingua: manda un post dettagliato sulla lingua francese, chissà che non influisca sull'escursione termica.
Io NON SO perché a Romorantin c'è un'escursione termica così forte, e non lo sai nemmeno tu.
Beh, non è che questo sia un gran risultato! Perché a Roma fa più caldo che a Milano? Per la posizione geografica. Ma no?
E perché a New York fa più freddo che a Los Angeles? E se fosse per la posizione geografica? Incredibile, e io che pensavo fosse per l'accento dei loro abitanti!![]()
veramente difficile comprenderti,
io ho solo messo nel piatto delle ipotesi la caratteristica più distintiva del luogo (non certo il tipo di suolo)
La Pianura Padana con cui tu ti ostini continuamente a fare paragoni non è così vicino come la località francese all'Atlantico.
L'unicità della zona in oggetto è prettamente geografica e in una discussione nessuno ha in tasca la verità, ma volevo solo
spiegare a mio avviso quale sia il motivo principale legato all'escursione termica, poi se tu ti ostini ad ignorare queste caratteristiche fai
pure.Tanto ho visto che ti diverti a fare il bastian contrario, continua pure così che avrai un cimitero di interlocutori.
mi sa che tu ti diverti a discutere del nulla.
La zona in oggetto alla discussione mediamente viene raggiunta dalla massa d'aria oceanica
in un tempo maggiore delle paragonabili zone francesi di pianura poco più ad ovest e la colonna d'aria continentale raggiunge
mediamente la zona in oggetto durante il giorno, in tempo "utile" (prima dell'arrivo dell'aria oceanica) per condizionarne l'andamento
termico della max con le proprie caratteristiche di bassa u.r.
Chiaramente tutto questo succede nelle condizioni atmosferiche come da te descritte in precedenza.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/07/2015 alle 12:52
Veramente a me sembra che sia tu quello a cui piace fare il bastian contrario.Io a volte rispondo in maniera un po' troppo "pepata", questo è vero, ma è perché a volte ho avuto il dubbio che a te piacesse trolleggiare un pochino.
Il fatto è che nei tuoi interventi tiri fuori tante di quelle cose che, almeno apparentemente, non c'entrano niente, che sembra che le tiri fuori tanto per gettare fumo negli occhi. Ma forse sono soltanto io che non riesco a seguirti.
Ma quindi, se ho ben capito, tu dici che i venti oceanici, come se fossero una brezza che arriva con molto ritardo, arrivano in zona solo di notte, lasciando quindi che di giorno la zona si arroventi come se fosse continentale? Di notte, però, questi venti alla fine arrivano, raffreddando la colonna d'aria, mentre nelle zone più interne non arrivano affatto?![]()
a me sembra di aver messo nel piatto la solita cosa, mi sembra di discutere solo della particolare posizione geografica abbinata alla zona di pianura, ormai da diversi gg
ho scritto che gli "effetti" continentali si manifestano pienamente di giorno e quelli oceanici di notte.
In zone più interne l' "effetto" oceanico notturno sarà minore che sulle pianure più ad ovest.
In pianure più a nord l'effetto della radiazione è minore.
In pianure più a sud il raffreddamento è minore.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/07/2015 alle 22:31
Segnalibri