-
D. è corretto trarre conclusioni di tipo meteo rilevando dati su una rotta tra due isobare?
Forse quà la domanda è più appropiata: navigando ortogonalmente ad uno spazio compreso tra due isobare di cata sinottica, e rilevando sistematicamente temperatura , umidità e pressione. Si può comprendere qualcosa di più sull'andamento meteo di quella zona?.... Durante queste giornate di tempo estremamente variabile ( con quelle che tutti chiamano bombe d'acqua) viaggiando dalla periferia di Milano verso Crema ho notato salti baromatrici da 1001 a 750 in un percorso di 15Km e ho preso tanta acqua e tanta grandine da dovermi fermare.....e poi all'arrivo, nella zona non era neppure gocciolato.....
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri