Ho notato che con gradiente termico verticale fortemente negativo (>-1° ogni 100 Mt) nei bassi strati atmosferici,in caso di moti discendenti dell'aria per via di una rimonta anticiclonica i temporali hanno difficoltà a svilupparsi tuttavia in talune situazioni vi è comunque cumulogenesi (anche se lo sviluppo di cumuli arriva mediamente solo sino allo stadio di mediocris) per via della natura instabile dell'aria ma l'evoluzioni sino a cumulonembi non avviene perchè credo sia inibita propio per via dei moti discendenti dell'aria (la cui genesi è figlia della configurazione berica in essere) che contrastano quelli verticali indotti dal repentino raffreddamento delle particelle d'aria durante la loro ascesa.E' un aspetto interessante che sto osservando da qualche tempo ma che sino ad ora non ho potuto mai verificare pero' in caso di wind shear ...seguiranno aggiornamenti![]()
Segnalibri