-
Vento forte
Re: STAU
Argomento interessante da me studiato spesso e nel dettaglio,con annesse uscite in outdoor.
Allora io mi sono fatto diverse idee sul fenomeno,lo stau tradizionalmente si ha propio per sollevamento della massa d'aria indotto dall'ostruzione della barriera orografica su cui va ad impattare.Ma ci sono diversi fattori in gioco che concorrono nell'avvento poi delle precipitazioni,partiamo dalla quantità di vapore acqueo portato a condensazione,maggiore la massa d'aria in impatto sarà umida tanto sarà alta la probabilità delle stesse,senza considerare poi anche la differenza termica tra il suolo e l'altezza in cui l'aria va a condensare,le velocità verticali concorrono nell'avvento delle precipitazioni maggiore è la stessa negli bassi strati maggiore sarà la densa e grande la nube che ne deriverà con annesse precipitazioni,l'aria ascendendo benchè contenga un certa percentuale di vapore acqueo,la quantità dello stesso nell'unità di tempo x portato a condensazione deriva propio dalle velocità verticali;facendo una metafora:
-2 atleti devono portare su un ipotetico traguardo posto alla stessa distanza dell'acqua ma con velocità e quantità diverse e dovendo percorrere l'identico tragitto per x volte,alla fine della gara sarà l'atleta che porterà per ogni viaggio maggior quantità d'acqua, e anche con una velocità maggiore ad avere alla fine della competizione una razione della stessa maggiore dell'altro.
L'atleta sta per la massa d'aria la quantità d'acqua che porta ad ogni singolo viaggio per l'ur la velocità della sua corsa per le velocità verticali negli bassi strati sino al punto di consensazione e infine la razione d'acqua a disposizione a fine evento per la quantità di vapore acqueo a disposizione all'altezza in cui l'aria condensa,di cui sembrerebbe che ne derivi la densità e anche la grandezza della nube.
Questo aspetto è ancor piu' evidente quanto in condizioni non propio ideali all'avvento dei moti verticali gli stessi trovano maggiore enfasi sulle superficie acquose (mari e grandi laghi) a parità di velocità verticali a tutte le quote in condizioni non fortemente anticicloniche i ts si sviluppano sempre ed esclusivamente nelle zone appena citate propio per i motivi sopra citati.
Queste tesi derivano da studi supportati da dati che con una gran costanza ho preso durante eventi in determinate condizioni atmosferiche,spesso non previste nemmeno dai modelli piu' performanti.
Ultima modifica di Nevizio; 16/12/2020 alle 14:54
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri