Intanto azzardo io una risposta
Tutto dipende se e quanto vapore/acqua ha la massa d'aria in discesa.
La massa d'aria in salita è umida, cioè contiene vapore/acqua per esempio, proprio per questo perde meno di 1 °C/100 m=10 °C/km (si assume che perde 6,5 °C/km ma in realtà è spesso anche meno).
Se durante la salita piove, allora la massa d'aria in discesa avrà meno vapore/acqua o non ne avrà più e di conseguenza l'aumento della temperatura sarà maggiore di 6,5 °C/km, per esempio, o 10 °C.
Semplificato, per quanto ne so io, perché poi c'è appunto la turbolenza e tante altre cose in gioco
Ciao
Segnalibri