
Originariamente Scritto da
The man in the plans
Steph, in attesa delle tue carte, perche' bugimeteo(che inviterei a seguire questo 3d) mi ha detto che sbaglio se seguo la linea "empirica" che mi hai detto riguardo alle anomalie attorno a Terranova.
Mi spiego, tu mi hai detto cosi': "Per es. persistenti distribuzioni delle
SSTA in questa regione (circa fra i 30 e i 60 gradi W) configurate in questo modo:
SSTA+ fra 30 e 50 gradi N e
SSTA- a nord del 50 parallelo e a sud del 30 parallelo danno spesso luogo, nei mesi successivi, a
LP fra il Nordatlantico nordorientale e la Scandinavia, con anomalie più accentuate d'inverno, e contemporaneamente
HP sull'Atlantico fra Terranova, le Azzorre e le coste iberiche.
HP pure sulla Russia del NW.
Invece
SSTA- fra i 30 e i 50 gradi N e
SSTA+ a nord del 50 parallelo e a sud del 30 parallelo tendono ad indurre, nei mesi successivi,
HP sull'Atlantico settentrionale, l'Islanda e la Scandinavia, con anomalie più accentuate d'inverno e con l'
HP che tende a posizionarsi sulla Scandinavia nel tardo inverno se le condizioni per la diffusione dell'
HP termico verso il continente lo permettono (es. ampia diffusione di copertura nevosa sull'Europa e di conseguente forte albedo...); contemporaneamente si nota una più forte propensione a
LP sul medio Nordatlantico, all'incirca fra i 30 e i 45 gradi N come pure
LP sulla Siberia NW".
E lui mi ha consigliato di non seguire questa specie di teoria, perche'? Ha detto che
vanno presi in considerazione altri indici, quali?
Segnalibri