Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 295 di 580 PrimaPrima ... 195245285293294295296297305345395 ... UltimaUltima
Risultati da 2,941 a 2,950 di 5792
  1. #2941
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Nell'attesa, facciamo un esempio di applicazione del modello a un caso di "previsione".
    Chiediamoci, che temperatura media avrebbe avuto nel 2007 una stazione diciamo "media" a 1000 metri slm sul 42° parallelo? Andiamo a sostituire nell'equazione sopra usando gli appropriati coefficienti e troviamo

    tmed_stimata = 16.6°C+1 Km *(-5,2°C)+0 gradi*(-0,5°C) = 11,4°C

    E che temperatura media avrebbe avuto nel 2007 una stazione a 2000 metri a latitudine 45,5? Sostituiamo nell'equazione e troviamo:

    tmed_stimata = 16,6 + 2 km*(-5,2)+3,5*(-0,5°C) = 4,5°C

    Dove 3,5 = 45,5-42 = scarto dalla latitudine di riferimento.

    Di quei 4,5 gradi di media annua, 16,6 vengono dall'intercetta, poi 5,2*2=10,4 vengono "mangiati" dall'altitudine e 3,5*0,5=1,8 circa vengono "mangiati" dalla latitudine.

  2. #2942
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Sempre per ammazzare il tempo, prendiamo ora la cosa da un altro punto di vista: data la temperatura media di una stazione, la sua altitudine e la sua latitudine, chiediamoci se c'è qualcosa di strano nella sua media o se è normalissima visto semplicemente quanto a nord e quanto in alto si trova.

    Per fare questo, basta che applichiamo l'equazione sopra immettendo la latitudine e l'altitudine per stimare la temperatura media attesa in base al modello, e poi calcoliamo la differenza fra la temperatura media osservata della stazione e quella stimata alla sua altitudine e latitudine.

    Non so quanto mi sono spiegato. Se per una stazione in un certo posto misuro diciamo 14 gradi ma il modello a quell'altitudine e a quella latitudine ne prevede 16, allora calcolo 14-16=-2 e dico "cavolo questo posto è 2°C più freddo dell'atteso".
    Se accade il contrario, cioè il modelle prevede 14 e trovo 16, facciamo 16-14=+2 e diciamo "cavolo questo posto è 2°C più caldo dell'atteso in base alla sua altitudine e latitudine".

    OK. Ora le spiegazioni sono sufficienti. Ora tocca aspettare il permesso di postare i grafici.
    Ultima modifica di Borat; 22/04/2010 alle 21:57

  3. #2943
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sempre per ammazzare il tempo, prendiamo ora la cosa da un altro punto di vista: data la temperatura media di una stazione, la sua altitudine e la sua latitudine, chiediamoci se c'è qualcosa di strano nella sua media o se è normalissima visto semplicemente quanto a nord e quanto in alto si trova.

    Per fare questo, basta che applichiamo l'equazione sopra immettendo la latitudine e l'altitudine per stimare la temperatura media attesa in base al modello, e poi calcoliamo la differenza fra la temperatura media osservata della stazione e quella stimata alla sua altitudine e latitudine.

    Non so quanto mi sono spiegato. Se per una stazione in un certo posto prevedo diciamo 14 gradi ma il modello a quell'altitudine e a quella latitudine ne prevede 16, allora calcolo 14-16=-2 e dico "cavolo questo posto è 2°C più freddo dell'atteso".
    Se accade il contrario, cioè il modelle prevede 14 e trovo 16, facciamo 16-14=+2 e diciamo "cavolo questo posto è 2°C più caldo dell'atteso in base alla sua altitudine e latitudine".

    OK. Ora le spiegazioni sono sufficienti. Ora tocca aspettare il permesso di postare i grafici.
    interessante, sono curioso di vedere un po' di esempi.

  4. #2944
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    interessante, sono curioso di vedere un po' di esempi.
    Ecco i primi 20 casi "freddi" ordinando i dati del 2007 per ampiezza dello scarto (colonna "residu") fra media osservata (colonna "media") e valore atteso in base al modello (colonna "modello").

    Codice:
        --------------------------------------------------------------------
                         stazione    latit   altit   modello   tmed   residu
        --------------------------------------------------------------------  
              VILLANOVA STRISAILI   39,957     813      13,4   10,6     -2,8  
        Cimacanale (Val Visdende)   46,601    1250       7,8    5,0     -2,8  
                 Castel di Sangro    41,75     810      12,5   10,0     -2,5  
         Cansiglio loc. Tramedere   46,077    1028       9,2    6,8     -2,4  
                           Comiso   37,014     220      18,0   15,8     -2,2  
                          Castana   45,815     430      12,4   10,2     -2,2  
             Caronia loc. Pomiere   37,895    1470      11,1    8,9     -2,2  
                        Zanzarina   45,211      40      14,8   12,7     -2,1  
                       Pietranera   37,506     158      18,1   16,1     -2,0  
                         Capralba   45,445      96      14,3   12,4     -1,9  
                           OLMEDO   40,657      32      17,1   15,2     -1,9  
                            GIAVE   40,458     410      15,3   13,4     -1,9  
                            ORANI   40,285     163      16,6   14,8     -1,8  
                         Bargnano   45,382      93      14,4   12,6     -1,8  
                      Campochiaro   41,475     502      14,3   12,5     -1,8  
                   Piano Cappelle   41,114     152      16,3   14,6     -1,7  
               Passo del Turchino   44,487     590      12,3   10,6     -1,7  
                        Lavezzola   44,558       6      15,3   13,6     -1,7  
               Stella S. Giustina   44,417     348      13,6   11,9     -1,7  
                           Feltre   46,016     267      13,2   11,5     -1,7  
        --------------------------------------------------------------------
    E qui i primi 20 casi "caldi"

    Codice:
        ----------------------------------------------------------------
                     stazione    latit   altit   modello   tmed   residu  
        ----------------------------------------------------------------
                     Vernazza   44,136     160      14,7   18,0      3,3  
                        Grado   45,677       2      14,7   17,3      2,6  
                        Caino    45,61     428      12,5   15,1      2,6  
                    Capo Mele    43,95     220      14,5   17,0      2,5  
                         Erba   45,811     323      13,0   15,5      2,5  
                      Testico   44,007     470      13,1   15,4      2,3  
              Colonia Arnaldi   44,409     600      12,3   14,5      2,2  
                    Caprarola   42,327     650      13,1   15,3      2,2  
                        Capri    40,55     160      16,5   18,7      2,2  
                     Polanesi   44,366      50      15,1   17,3      2,2  
                Ponte S.Marco   45,471     145      14,1   16,2      2,1  
             Sero' di Zignago   44,265     630      12,2   14,3      2,1  
                       BIELLA    45,56     405      12,7   14,8      2,1  
                   Vicobarone   44,984     289      13,6   15,6      2,0  
                         Cavi   44,296     100      14,9   16,9      2,0  
        Santuario Monte Gazzo   44,444     432      13,1   15,1      2,0  
              Pove del Grappa   45,805     675      11,2   13,1      1,9  
                       Bavari   44,433     298      13,8   15,7      1,9  
                  Stellanello   44,001     141      14,9   16,7      1,8  
                     Bestagno   43,934     300      14,1   15,9      1,8  
        ----------------------------------------------------------------
    I risultati escono molto più interessanti (e interpretabili) in un grafico, che però non mi sento molto autorizzato a pubblicare se non mi dice OK quello che lo ha realizzato. Nei grafici (mappe "meteonetwork-like") si distinguono le zone più calde del normale, quelle più fredde del normale, quelle medie, si vedono i punti particolarmente freddi o caldi ecc ecc.

    Portiamo pazienza...

  5. #2945
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    OK, qui permessi o dinieghi non arrivano, per cui mi sono scaricato Surfer 9 demo e ho rifatto uno dei grafici (quello più esplicativo a mio avviso) che plotta su una mappa dell'Italia i residui di regressione rispetto al trend altitudinale e latitudinale.

    Eccolo qui:


    A forza di sacramenti riuscirò a metterci anche i colori. Per ora, scuro vuol dire più freddo di quanto previsto dal trend, e chiaro vuol dire più caldo di quanto previsto dal trend.

    Quello che volevo mostrare è

    1) che una volta che abbiamo tenuto conto di altitudine e latitudine emergono belle sacche calde al nord, belle sacche fredde al sud, insomma un sacco di aree interessanti

    2) l'area a mio avviso di maggior interesse per l'intensità della sua anomalia (circa -2.3/-2.5°C rispetto ai trend) è l'Aquilano.

    3) Il NO Italia tende a essere caldino rispetto a quota e latitudine
    3.1) Tranne l'Alessandrino, che mostra una gran bella sacca fredda rispetto alla quota.
    4) Il NE Italia tende a essere frescolino rispetto alla quota

    Da qui milioni e milioni di corollari, ma ne cito solo uno.
    - anche le altre zone del centro e del sud hanno bassa UR: perché le belle minime aquilane (e solo quelle aquilane) dovrebbero dipendere solo dalla bassa UR? Nella mappa, ci sono varie zone molto fredde (Villanova Strisaili, Pietranera, l'Aquilano) ma sono tutte "isole" di freddo. Se davvero il Centro fosse freddo perché c'ha la bassa UR, troveremmo freddo in tutto il Centro, non solo a Villanova Strisaili, nell'Aquilano e in poche altre "isole" più o meno grandi.

    Adesso giù sacramenti finché non riesco a metterci i colori

    Edit: per effetto dell'eterogeneità territoriale nella copertura di stazioni (densità dei data-point), i risultati sono:

    a) molto molto attendibili, grazie alla capillare copertura, per tutto il nord tranne Trentino e Alto Adige (pochissime stazioni, neanche da guardare i colori)
    b) così così per le regioni dalla Toscana in giù, escluse Calabria e Puglia mi pare

    c) molto molto attendibili, grazie alla capillare copertura, per Sicilia e Sardegna.

    Poi controllo ma più o meno è così.
    Ultima modifica di Borat; 24/04/2010 alle 09:52

  6. #2946
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?


    Dalla Presidenza arriva l'OK, per cui invece di consumarmi le meningi per usare Surfer (), tiro fuori la mappetta (ottima) fatta da Alessandro _cavallino (santo subito) col programma che produce quelle MNW, per cui con un look che siamo anche abituati a intepretare.



    Come dicevo sopra.

    Ora, se andiamo a guardare quell'articolo che ho linkato più volte sui trend di temperatura media in Italia basato sui dati ENEA, i risultati sono ragionevolmente simili. Notare l'eleganza della bella isola fredda di Alessandria.

  7. #2947
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?



    La mappa di temperatura media annua (sempre 2007) fatta con Surfer esce una schifezza.



    Bisognerebbe provare col programma usato per le mappe MNW. Se non altro, siamo abituati a interpretarla.

  8. #2948
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Viene bene quella della pioggia (sempre 2007)



    Devo trovare il modo di non fargli plottare niente fuori dai confini nazionali, sui mari ecc.

  9. #2949
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Residui 2007 usando colori "raimbow". Molto meglio della versione precedente fatta con Surfer ma mi piace comunque meno di quella col grads.



    Bisogna trovare il modo di tenere bianche le aree fuori confini, sul mare ecc, perché sono tutti valori interpolati con zero dati e fanno solo confusione.

  10. #2950
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Comincio a trovare il giocattolo divertente

    Minime assolute annue (sempre 2007)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •