Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Tutto giusto, non ho mai sostenuto fosse il capoluogo più freddo d’Italia ma del Piemonte di certo lo è. Si contestava il fatto che non fosse in classifica, la più fredda è Aosta quindi? Ben venga. L’altitudine di Cuneo non è una sua colpa come non lo è per Potenza essere troppo a sudil perché una città sia più o meno fredda racchiude una miriade di motivi ma non penso fosse l’obiettivo del sondaggio.
Tra l’altro la più votata è L’Aquila
Dovreste aver pazienza e sfogliarvi tutto il thread dall'inizio
Il primo problema è: che cosa confrontare? Stazioni urbane, semiurbane o extraurbane? Quale è la stazione rappresentativa del clima di una città? Quella in centro, in periferia, o quella appena fuori? E poi, come la mettiamo con quelle stazioni che, trent'anni fa, erano extraurbane e poi, con l'urbanizzazione, sono diventate semiurbane o addirittura urbane? Le temperature di Saint Christophe sono assimilabili a quelle di Piazza Chanoux per Aosta? E per Cuneo va bene Cascina Vecchia? Perchè se confrontiamo un'urbana con un'extraurbana allora non ci siamo. Quindi il primo problema (non da poco) è lo stabilire il che tipo di stazione prendere in considerazione. Secondo problema (non meno importante): c'è questa stazione?Se decidiamo un confronto con le stazioni urbane che più urbane non si può, tutte le città hanno una stazione che rientra in questa categoria?
Terzo problema: i dati storici. Ammesso che questi esistano e ammesso che siano privi di buchi temporali... con quale criterio venivano presi, e sono pienamente confrontabili con le varie stazioni odierne? Sicuramente no, ergo serve un processo di omogeneizzazione, che richiede tempo e calcoli, da fare per ogni città in lista.
Per ovviare a tutti questi problemi avevamo deciso di partire con una sorta di "monitoraggio" delle varie stazioni Arpa, Agrometeo, amatoriali e non, in queste città in questi ultimi anni. Si era capito - da un monitoraggio di qualche anno (quattro o cinque se non sbaglio) di gran parte delle città italiane - che le possibili città più fredde d'Italia erano sostanzialmente quattro: Aosta, Belluno, Cuneo e L'Aquila (le ho messe in ordine alfabetico, per evitare fraintendimenti).
Ogni città ha la sua peculiarità: Aosta può essere molto fredda in inverno, ma è anche molto calda in estate, Belluno anche è molto fredda in inverno, ma nelle mezze stagioni non spicca, Cuneo è senza infamia senza lode in tutte le stagioni, ma ha minime piuttosto tiepide, L'Aquila è particolarmente fresca in primavera e in estate.
Da un primo confronto (sono pochi anni, quindi da prendere con le molle) la città più fredda d'Italia è Belluno, ma, come si sa, pochi anni non possono dare un dato definitivo.
Occorrerebbe, se vogliamo, iniziare di nuovo, con calma, a confrontare le stazioni, le reti, e a fare confronti annuali tra città.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri