Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
La telefonata non arriva e io procedo...
Come vediamo la media delle minime medie orarie (cioè medie dell'ora più fredda) è mezzo grado più alta della media delle minime assolute a 3 minuti di intervallo di campionamento. La media delle massime medie orarie è 0,4°C più bassa della media delle massime assolute. Lo schermo è artigianale, per cui un errore di -0.2 nelle minime e +0.2 nelle massime tocca concederglielo. Direi che alla fin fine ci si rimettono mediamente i soliti 4-5 decimi nel passaggio da estremi assoluti a medi orari.Codice:Cese di Preturo (L'Aquila), agosto-settembre-ottobre 2010. Confronto fra estremi assoluti a 3 minuti e medi orari (°C). ------------------------------------------------------------ minima massima tmed -------------- -------------- 3min oraria 3min oraria ------------------------------------------------------------ media 15,5 7,6 8,1 23,4 22,8 mediana 15,8 8,0 8,5 23,8 23,1 minimo 3,6 -5,4 -5,0 9,5 9,4 massimo 23,5 15,9 16,3 34,0 33,6 ------------------------------------------------------------ N=92
Non pare neanche che ci sia un trend mensile, ma con solo tre mesi non è detto che un trend stagionale si possa identificare molto precisamente.
Codice:Cese di Preturo (L'Aquila), agosto-settembre-ottobre 2010. Confronto fra estremi assoluti a 3 minuti e medi orari. Valori medi mensili (°C). ------------------------------------------------------------ mese tmed tmin min.or tmax max.or ------------------------------------------------------------ 8 20,1 11,0 11,4 28,9 28,4 9 15,5 7,2 7,7 23,6 23,0 10 10,8 4,7 5,1 17,6 17,0 ------------------------------------------------------------ media 15,5 7,6 8,1 23,4 22,8 ------------------------------------------------------------
Ultima modifica di Borat; 06/11/2010 alle 14:32
allora parlando di solo inverno aosta è pressoche irrangiugibile seguita a ruota d cuneo e bolzano.....se vogliamo fare una media annuale alloral'aquila supera tutti...
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Forse ho trovato una possibile risposta al problema di massime a Trento Nord Roncafort.
Può darsi che per un po' abbiano loggato i dati rilevati in uno degli schermi a piatti e da un certo momento in avanti siano passati (direi tornati) a rilevarli nella capannina.
Qui abbiamo un bel test comparativo fra schermi, e i grafici tracciano la differenza delle misure di ciascuno schermo rispetto a uno di riferimento:
Qualche info sul test si trova qui: KNMI Recovery and disclosure of historical meteorological observations (Hisklim) ma ci sono pochi dettagli. Notare che quel risultato è ottenuto effettuando misure in Olanda, con una radiazione solare che non è proprio quella italiana. Da noi può andare peggio di così. La classica capannina WMO di legno è lo schermo "Stev.wood", nell'angolo in basso a destra. Abbondantemente il peggiore: le massime più sovrastimate, minime fra le più sottostimate, e un picco di sovrastima spettacolare in serata quando la massa di legno rilascia il calore assorbito di giorno. Se pensiamo che è anche il più caro, vediamo che è proprio un buon affare. Ascia, ceppo, e dentro la stufa a pezzi lunghi 20 cm le capannine WMO.![]()
Non è messa male la nuova stazione da Saint-Christophe collina.
Documento senza titolo
Il sito pare in pendio ma non in un pendio tragico (nella foto del pluviometro sembra un pianoro o giù di lì); in inverno penso che potremo vedere anche qualche bella minima. Spero.
Cmq l'altezza sembra buona, il punto sembra buono, lo schermo è artigianale ventilato
C'è anche la webcam:
con tanto di archivio delle ultime 40 immagini. Documento senza titolo
Mancano solo i NOAA online.![]()
Segnalibri