Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Risultati da 1 a 10 di 5792

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Da un autobus carico di gente scende un bambino. La sua etè è 5 anni. Anzi, 2 come la minima di Rieti. Puoi stimare l'età media dei restanti passeggeri dell'autobus in base a quell'età di 2 anni?
    Ok, allora mettiamola così, abbiamo un autobus, anzi un pulmino con 7 persone a bordo che corrispondono alle temperature minime di Rieti degli ultimi 7 giorni
    http://www.arsial.it/portalearsial/a...codice=RI16CME
    dal pulmino scendono 7 bambini rispettivamente di 5,7 2,0 3,3 4,0 2,6 2,3 e 1,7 anni. Possiamo dire che l'età media dei bambini è di 3,08 anni?

    Ora, come avevo scritto nel primo messaggio, sarei un idiota a sostenere che Rieti è la città capoluogo di provincia più fredda d'Italia con una temperatura media annua di circa 12 gradi ma se invece si misurano le temperature minime assolute e la media delle minime mese per mese e complessive di un anno, beh, anche con mia sorpresa, ho visto che è sicuramente tra le città con le temperature più basse, specialmente nel semestre caldo.

    Ho i dati meteo del centro appenninico carlo jucci, che prima dipendeva dall'università di Pavia e ora da quella di Perugia, dal 1961 ad oggi e ora ci sono sul web quelli della rete ARSIAL con stazione meteo nella stessa area della stazione del centro appenninico. Quello che mi interessa aggiungere alla discussione (anche perchè non vivendo a rieti non è che me ne importi nulla di questo o quel primato) è che oltre alle città indicate nella domanda principale trovo interessante monitorare in questi anni di strane stagioni, anche una stazione meteo come quella di rieti. Tra l'altro, il centro appenninico ha stazioni poste a varie quote sui versanti dei monti reatini che rendono evidenti le inversioni termiche e le diverse risposte di crinali, pendii e fondovalle rispetto alle dinamiche meteo.

    aggiungo i dati meteo dell'anno in corso

    http://www.arsial.it/portalearsial/a...codice=RI16CME

    ed un'elaborazione dai dati meteonet.it

    ciaoo

    PS Tagliacozzo è nello stesso bacino idrografico della pianura di Rieti (Bacino del Tevere, sottobacino del Nera, Velino, Salto): c'è una zona, che va dalla periferia di Terni (frazione di Marmore) sino a tutta la valle del Salto (Tagliacozzo) e del Turano (Carsoli) con estensione nella piana del Fucino, di anomalia termica negativa rispetto alle aree circostanti a causa di notevoli inversioni termiche spesso persistenti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •