Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Risultati da 1 a 10 di 5792

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Da un autobus carico di gente scende un bambino. La sua etè è 5 anni. Anzi, 2 come la minima di Rieti. Puoi stimare l'età media dei restanti passeggeri dell'autobus in base a quell'età di 2 anni?
    Ok, allora mettiamola così, abbiamo un autobus, anzi un pulmino con 7 persone a bordo che corrispondono alle temperature minime di Rieti degli ultimi 7 giorni
    http://www.arsial.it/portalearsial/a...codice=RI16CME
    dal pulmino scendono 7 bambini rispettivamente di 5,7 2,0 3,3 4,0 2,6 2,3 e 1,7 anni. Possiamo dire che l'età media dei bambini è di 3,08 anni?

    Ora, come avevo scritto nel primo messaggio, sarei un idiota a sostenere che Rieti è la città capoluogo di provincia più fredda d'Italia con una temperatura media annua di circa 12 gradi ma se invece si misurano le temperature minime assolute e la media delle minime mese per mese e complessive di un anno, beh, anche con mia sorpresa, ho visto che è sicuramente tra le città con le temperature più basse, specialmente nel semestre caldo.

    Ho i dati meteo del centro appenninico carlo jucci, che prima dipendeva dall'università di Pavia e ora da quella di Perugia, dal 1961 ad oggi e ora ci sono sul web quelli della rete ARSIAL con stazione meteo nella stessa area della stazione del centro appenninico. Quello che mi interessa aggiungere alla discussione (anche perchè non vivendo a rieti non è che me ne importi nulla di questo o quel primato) è che oltre alle città indicate nella domanda principale trovo interessante monitorare in questi anni di strane stagioni, anche una stazione meteo come quella di rieti. Tra l'altro, il centro appenninico ha stazioni poste a varie quote sui versanti dei monti reatini che rendono evidenti le inversioni termiche e le diverse risposte di crinali, pendii e fondovalle rispetto alle dinamiche meteo.

    aggiungo i dati meteo dell'anno in corso

    http://www.arsial.it/portalearsial/a...codice=RI16CME

    ed un'elaborazione dai dati meteonet.it

    ciaoo

    PS Tagliacozzo è nello stesso bacino idrografico della pianura di Rieti (Bacino del Tevere, sottobacino del Nera, Velino, Salto): c'è una zona, che va dalla periferia di Terni (frazione di Marmore) sino a tutta la valle del Salto (Tagliacozzo) e del Turano (Carsoli) con estensione nella piana del Fucino, di anomalia termica negativa rispetto alle aree circostanti a causa di notevoli inversioni termiche spesso persistenti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    Ok, allora mettiamola così, abbiamo un autobus, anzi un pulmino con 7 persone a bordo che corrispondono alle temperature minime di Rieti degli ultimi 7 giorni
    http://www.arsial.it/portalearsial/a...codice=RI16CME
    dal pulmino scendono 7 bambini rispettivamente di 5,7 2,0 3,3 4,0 2,6 2,3 e 1,7 anni. Possiamo dire che l'età media dei bambini è di 3,08 anni?
    Direi di sì. Ma, come ovviamente significava la mia provocazione, non si può dire che il sito ha una media minime inferiore a Tagliacozzo. Anche perché non ce l'ha.

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    Ora, come avevo scritto nel primo messaggio, sarei un idiota a sostenere che Rieti è la città capoluogo di provincia più fredda d'Italia con una temperatura media annua di circa 12 gradi
    Infatti non lo è, né in media, né nelle massime, né nelle minime. Tranquillo, nessuno vuole darti dell'idiota.

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    ma se invece si misurano le temperature minime assolute e la media delle minime mese per mese e complessive di un anno, beh, anche con mia sorpresa, ho visto che è sicuramente tra le città con le temperature più basse, specialmente nel semestre caldo.
    Questo mi pare ragionevole. Poi faccio qualche statistica (su dati vecchi purtroppo, il vecchio ciarpame delle serie storiche dell'Enea) e ti faccio sapere come si piazza nei mesi estivi. Generalmente i capoluoghi alpini e prealpini del Nord d'estate sono out causa nuvolosità e piovosità. Ma Aosta e Bolzano (specie Aosta) non hanno attenuanti, in quanto abbastanza siccitose.

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    Ho i dati meteo del centro appenninico carlo jucci, che prima dipendeva dall'università di Pavia e ora da quella di Perugia, dal 1961 ad oggi e ora ci sono sul web quelli della rete ARSIAL con stazione meteo nella stessa area della stazione del centro appenninico. Quello che mi interessa aggiungere alla discussione (anche perchè non vivendo a rieti non è che me ne importi nulla di questo o quel primato) è che oltre alle città indicate nella domanda principale trovo interessante monitorare in questi anni di strane stagioni, anche una stazione meteo come quella di rieti. Tra l'altro, il centro appenninico ha stazioni poste a varie quote sui versanti dei monti reatini che rendono evidenti le inversioni termiche e le diverse risposte di crinali, pendii e fondovalle rispetto alle dinamiche meteo.
    In questi termini, sono d'accordo. Se in uno scambio di battute su Tagliacozzo in un topic sulle città più fredde d'Italia immetti Rieti, io lo interpreto come una candidatura di Rieti, guardo la media annua, e la cestino in quanto non in lizza per le prime posizioni.

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    aggiungo i dati meteo dell'anno in corso

    http://www.arsial.it/portalearsial/a...codice=RI16CME
    Mi sa che hai sbagliato link, a me escono quelli degli ultimi giorni

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    ed un'elaborazione dai dati meteonet.it
    Qual è il periodo di riferimento?


  3. #3
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Direi di sì. Ma, come ovviamente significava la mia provocazione, non si può dire che il sito ha una media minime inferiore a Tagliacozzo. Anche perché non ce l'ha.



    Infatti non lo è, né in media, né nelle massime, né nelle minime. Tranquillo, nessuno vuole darti dell'idiota.



    Questo mi pare ragionevole. Poi faccio qualche statistica (su dati vecchi purtroppo, il vecchio ciarpame delle serie storiche dell'Enea) e ti faccio sapere come si piazza nei mesi estivi. Generalmente i capoluoghi alpini e prealpini del Nord d'estate sono out causa nuvolosità e piovosità. Ma Aosta e Bolzano (specie Aosta) non hanno attenuanti, in quanto abbastanza siccitose.



    In questi termini, sono d'accordo. Se in uno scambio di battute su Tagliacozzo in un topic sulle città più fredde d'Italia immetti Rieti, io lo interpreto come una candidatura di Rieti, guardo la media annua, e la cestino in quanto non in lizza per le prime posizioni.



    Mi sa che hai sbagliato link, a me escono quelli degli ultimi giorni



    Qual è il periodo di riferimento?

    [quote=Borat;1958228]Direi di sì. Ma, come ovviamente significava la mia provocazione, non si può dire che il sito ha una media minime inferiore a Tagliacozzo. Anche perché non ce l'ha.

    Certamente, piuttosto andrebbe verificata la differenza con L'Aquila che, come dicevo prima, sorprendentemente, mi risulterebbe con minime più alte di Rieti.


    Infatti non lo è, né in media, né nelle massime, né nelle minime. Tranquillo, nessuno vuole darti dell'idiota.

    Nessun problema, anche perchè avendo tu scelto quel nick e quella foto puoi permetterti anche un po' di provocazione in più rispetto agli altri...


    Questo mi pare ragionevole. Poi faccio qualche statistica (su dati vecchi purtroppo, il vecchio ciarpame delle serie storiche dell'Enea) e ti faccio sapere come si piazza nei mesi estivi. Generalmente i capoluoghi alpini e prealpini del Nord d'estate sono out causa nuvolosità e piovosità. Ma Aosta e Bolzano (specie Aosta) non hanno attenuanti, in quanto abbastanza siccitose.

    Ok grazie, ti faccio presente che la pianura di rieti presenta nebbia mattutina anche nei mesi estivi, quindi le minime sono attenuate anche lì.


    In questi termini, sono d'accordo. Se in uno scambio di battute su Tagliacozzo in un topic sulle città più fredde d'Italia immetti Rieti, io lo interpreto come una candidatura di Rieti, guardo la media annua, e la cestino in quanto non in lizza per le prime posizioni.

    Certo, è che pensavo si parlasse di città o quanto meno di capoluoghi di provincia e, come scrivevo prima, Tagliacozzo altro non è che la parte alta dello stesso fondovalle dove c'è Rieti e che prosegue fino alla Valnerina.


    Mi sa che hai sbagliato link, a me escono quelli degli ultimi giorni

    con copia e incolla dovrebbe essere questo, ma di sicuro tu lo conosci già
    http://www.arsial.it/portalearsial/agrometeo/mensile.asp?codice=RI16CMEV8


    Qual è il periodo di riferimento?

    i dati che avevo utilizzato allora (qualche anno orsono) erano dal 1961 al 1996 ma se ti interessano le pubblicazioni annue con i riepiloghi di tutte le stazioni del centro appenninico le puoi chiedere (sito web del centro appenninico Carlo Jucci). Se mi ricordo bene ci sono anni dove la minima più calda nel fondovalle si è raggiunta i primi di dicembre con vento da ovest ed effetto favonico! Direi che tutto questo è interessante.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio

    Certamente, piuttosto andrebbe verificata la differenza con L'Aquila che, come dicevo prima, sorprendentemente, mi risulterebbe con minime più alte di Rieti.

    Anche il Napoli ha più punti dell'inter finora, ma non significa che ha fine stagione arriva prima dell'inter o che sia più forte.
    La differenza tra L'aquila e Rieti è suppergiù di questa proporzione

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Anche il Napoli ha più punti dell'inter finora, ma non significa che ha fine stagione arriva prima dell'inter o che sia più forte.
    La differenza tra L'aquila e Rieti è suppergiù di questa proporzione
    ripeto, non è per un interesse di classifica ma per provare con altri appassionati a scoprire, se vi sono, leggende metropolitane che poi non sono supportate dai dati scientifici.
    la particolarità del fondovalle che descrivevo prima è data dal fatto che non vi sono temperature basse rilevabili solo in una determinata stazione ma in un'area vasta che comprende tutto il fondovalle da Marmore a Carsoli e Tagliacozzo (tra l'altro sarebbe molto interessante capire come influiscono i due grandi bacini artificiali del fiume Salto e del fiume Turano) mentre è sufficiente rialzarsi di qualche decina di metri (80 nella pianura di rieti) per avere temperature comparabili con quelle delle colline umbre.
    se poi ti interessa la classifica annua, mensile, settimanale o giornaliera tra l'inter e il napoli confronta i dati e fammi sapere.
    ciaoo

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    Certamente, piuttosto andrebbe verificata la differenza con L'Aquila che, come dicevo prima, sorprendentemente, mi risulterebbe con minime più alte di Rieti.

    i dati che avevo utilizzato allora (qualche anno orsono) erano dal 1961 al 1996 ma se ti interessano le pubblicazioni annue con i riepiloghi di tutte le stazioni del centro appenninico le puoi chiedere (sito web del centro appenninico Carlo Jucci). Se mi ricordo bene ci sono anni dove la minima più calda nel fondovalle si è raggiunta i primi di dicembre con vento da ovest ed effetto favonico! Direi che tutto questo è interessante.

    Solo una risposta al volo, se i dati sono 61-96, per quanto ne so la stazione aquilana era fino al 1968 nel punto più alto del centro cittadino, e dal 69 in un altro punto cittadino (tetto del palazzo di scienze che allora non era a Coppito ma in centro). Per cui sono dati urbani. Non so come vada classificata invece quella di Rieti che presenti.

    Se la stazione Rieti è extraurbana paragonabile a L'Aquila fondovalle est, dovrebbero valere questi confronti:

    Media annua:
    L'Aquila/Monticchio 11.7 (stando ferma la seconda e la terza decade di dicembre)
    Rieti 13.0

    Media minime:
    L'Aquila/Monticchio 4.5
    Rieti 5.7°C

    Niente male quel 5.7!

    Vediamo un po' di medie annue delle minime:

    L'Aquila 4.5 (senza due decadi di dicembre)
    Belluno aeroporto 5.4
    Sondrio 6.1
    Aosta/Saint Christophe 6.5
    Trento agrometeo Romagnano 6.3
    Bolzano Idrografico 7.3

    (sono, credo comprensibilmente, perplesso per le minime di Trento/Romagnano...)

    Media massime:

    L'Aquila 19.6
    Rieti 20.5

    Insomma, penso che i risultati che ti risultano dipendano dal fatto che la stazione aquilana negli anni che hai a disposizione era in centro.
    Ultima modifica di Borat; 30/09/2008 alle 15:57

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Come giustamente ha richiesto Ale,si può fare un confronto anche con Cuneo per il periodo Ottobre2006-Settembre 2007.
    Cuneo-Cascina Vecchia,temperature medie:
    ott06: +14,1°
    nov06: +8,2°
    dic06: +4,1°
    gen07: +5,0°
    feb07: +6,3°
    mar07: +8,8°
    apr07: +14,9°
    mag07: +17,3°
    giu07: +19,9°
    lug07: +23,5°
    ago07: +20,8°
    set07: +16,7°
    MEDIA: +13,3°
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Ricordo che sono dati forniti dall'Arpa Piemonte
    Cuneo-Cascina Vecchia,temperature massime:
    ott06: +19,7°
    nov06: +14,2°
    dic06: +9,8°
    gen07: +11,8°
    feb07: +12,6°
    mar07: +14,7°
    apr07: +20,8°
    mag07: +23,5°
    giu07: +26,2°
    lug07: +30,9°
    ago07: +27,4°
    set07: +22,8°
    MEDIA massime: +19,5°
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    E,per finire,le minime
    ott06: +10,3°
    nov06: +3,9°
    dic06: +0,2°
    gen07: -0,3°
    feb07: +1,4°
    mar07: +3,5°
    apr07: +10,0°
    mag07: +11,7°
    giu07: +14,3°
    lug07: +16,9°
    ago07: +15,4°
    set07: +11,5°
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •