Precisamente cosa posso dedurre dalle carte del modello WFR???
(Finalmente ho cominciato a capire qualcosa del lifted index un grazie particolare và a dom4545, grazie mille!!!)!!!!
scusate un altra piccola domandina.... dove posso vedere la temperatura a 500 hpa da questa mappa???
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sito AM .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Figurati.....io mi diverto a parlare di tutte queste cose.
Il modello WRF è il miglior modello locale (LAM=Limited Area Model)in circolazione,poichè deriva dalla collaborazione di vari enti che elaborano modelli fisico matematici.
Io di solito mi appoggio al link qui sotto che è molto chiaro infatti,una volta che hai scelto se vedere i calcoli derivati dall'elaborazione iniziale di GFS ,colonna di sinistra, o di ECWMF ,di destra (entrambi sono i migliori modelli globali al mondo) ,puoi scegliere tutti i parametri che ti interessano cliccando alle voci sulla colonna di destra.
http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/index.html
Hai visto poi la previsione temporali di ieri su Roma?
Pioggia si,temporali no...l'abbiamo azzeccata
Buona domenica![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
grazie delle risposte ragazzi....!!!
ricapitolando il WRF nelle sue mappe fà riferimento alla quantità delle precipitazioni che dovrebbero cadere nelle ore successive??
e naturalmente i colori più i colori tendono al viola e più le precipitazioni si prevedono più intense???
se ho sbagliato qualcosa vi prego ditemelo...!!!
(x dom4545: Ho visto infatti è stato bellissimo... ieri sera verso le 2 e mezza stavo tornando a casa ed ha iniziato a fare una piccolissima pioggia ma di tuoni e fulmini niente traccia :D.......... poi sn andato a vedere il lifted index previsto x lunedì pome. mi sembra ci sia una piccola probabilità che avvengano dei temporali locali sul centro italia e forse anche su roma...quando puoi me lo confermi??? :D)
ancora grazie a tutti...siete gentilissimi!!!!
No. I pannelli precipitativi di qualsiasi modello fanno sempre riferimento alle precipitazioni cumulate nelle ore precedenti (3h, 6h, 12h, 24h).
Il modello WRF ti indica i millimetri cumulati nelle 3 ore precedenti all'orario di riferimento della mappa (orario espresso in UTC).
Ad es. prendendo la mappa riferita alle 06 UTC, ti viene indicata la precipitazione cumulata tra le 5.00 e le 8.00 del mattino (in quanto, in questo momento, con l'ora legale, per convertire l'orario UTC in orario "italiano" dobbiamo aggiungere 2 ore.)
Esatto!
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
scusa la mia scarsa comprensione......su questo link http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...wf_viewer.html
quando vedo per esempio "+30" si riferisce a lunedì 4 giugno alle ore 6:00 utc quindi alle 8:00 da noi giusto??
e sè è giusto le zone che vedo colorate sono delle precipitazione che si prevedono debbano arrivare????
scusa mi vergogno a dirtelo ma non ho capito![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao, comprendo la tua difficoltà. Il profano di mappe meteorologiche si trova indubbiamente spaesato quando deve capire l'orario al quale una mappa di previsione si riferisce.
I modelli meteorologici a scala globale fanno infatti riferimento (comoda convenzione) all'orario UTC (pressoché sinonimo di ZULU e GMT), cioè l'orario del fuso orario del meridiano di Greenwich.
Anche i cosiddetti LAM, essendo inizializzati sui modelli a scala globale, ereditano questa convenzione in genere.
Doversi tutte le volte farsi il calcoletto mentale per passare dall'orario UTC all'orario locale italiano (con la complicazione dell'orario legale estivo) può essere frustrante specialmente per chi si avvicina alle carte meteorologiche per la prima volta.
Mi sono posto anche io il problema quando ho disegnato il pannello di controllo delle mappe prodotte dal modello numerico WRF-NMM di Meteo Titano.
Ho cercato di salvare capra e cavoli imprimendo sulle mappe l'orario UTC e mostrando un piccolo tooltip con la data e l'orario locale italiano quando l'utente seleziona una mappa.
E' più facile da provare che da spiegare, specie a quest'ora...
Marco
Ultima modifica di bio; 06/07/2007 alle 08:10
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Segnalibri