Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: inversione termica

  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Domani lo chiedo al mio amico che ci ha fatto una ricerca sopra, ma mi pare di ricordare che S. Pietro Capofiume (BO) durante una notte dell'inverno 2005-2006 ha registrato un'inversione con gradiente di qualcosa come 12°C in 80 metri in prossimità del suolo (ma non vorrei dire una stupidaggine).
    Appena ne so qualcosa riporto il tutto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Domani lo chiedo al mio amico che ci ha fatto una ricerca sopra, ma mi pare di ricordare che S. Pietro Capofiume (BO) durante una notte dell'inverno 2005-2006 ha registrato un'inversione con gradiente di qualcosa come 12°C in 80 metri in prossimità del suolo (ma non vorrei dire una stupidaggine).
    Appena ne so qualcosa riporto il tutto
    Questo a quanto mi risulta è il massimo per quell'inverno... possibile?

    12/02/2006 00Z San Pietro Capofiume (BO):

    P (hPa) h(m) T(°C)
    1024.0 12 -4.3 -7.8 77 2.08 215 1 267.0 272.8 267.4
    1021.0 35 1.4 -6.6 55 2.29 208 2 272.9 279.4 273.3
    1017.0 67 4.2 -4.8 52 2.64 199 3 276.0 283.5 276.5


    8.5°C in 55 metri... impressionante comunque!

    Io personalmente tra Zola Predosa (74mt) e Calderino (180mt), anche se ovviamente non è libera atmosfera (), a volte mi ritrovo con oltre 13°C di differenza in caso di nebbia a Zola Predosa e Foehn galleggiante poco sopra (Calderino)...

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    ecco i risultati: davanti casa mia +17.9°, in mezzo a quest'avvallamento +16.3°. ho continuato la strada e sono tornato ai livelli di casa mia ritorno tra +17.8 e +18.0°.
    la davis sul tetto (a 20mt dal suolo) segnava +17.9°
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Questo a quanto mi risulta è il massimo per quell'inverno... possibile?
    Si, infatti era l'inverno precedente; ricordavo male
    4 gennaio 2005:

    1032.0 11 -1.7 -3.7 86 2.83 280 5 269.0 276.8 269.5
    1030.0 27 0.2 -6.8 59 2.24 280 6 271.1 277.3 271.4
    1021.0 98 8.4 -7.6 31 2.12 280 9 279.9 286.1 280.2
    1011.0 179 9.4 -9.6 25 1.83 280 12 281.7 287.1 282.0
    980.0 436 8.6 -11.2 23 1.67 280 22 283.4 288.4 283.7


    11,1°C in 168 metri
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Si, infatti era l'inverno precedente; ricordavo male
    4 gennaio 2005:

    1032.0 11 -1.7 -3.7 86 2.83 280 5 269.0 276.8 269.5
    1030.0 27 0.2 -6.8 59 2.24 280 6 271.1 277.3 271.4
    1021.0 98 8.4 -7.6 31 2.12 280 9 279.9 286.1 280.2
    1011.0 179 9.4 -9.6 25 1.83 280 12 281.7 287.1 282.0
    980.0 436 8.6 -11.2 23 1.67 280 22 283.4 288.4 283.7


    11,1°C in 168 metri

  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    11,1°C in 168 metri
    Mica poco, però !
    Io posso riportare una mia esperienza tratta dalle mie zone (da prendere un po' a livello approssimativo, ma non più di tanto....) in cui si sono verificate più volte differenze di circa 11-12°C fra 330 m e 100 m di quota ( dislivello 230 metri).

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •