Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Compressione dell'aria

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Compressione dell'aria

    Ho un piccolo dubbio.
    Sappiamo che l'aria si riscalda per compressione e si raffredda per espansione.
    Sappiamo anche che la densità di una massa d'aria esprime il rapporto tra massa e volume secondo questa formula d=m/V.
    Quindi denso vuol dire che le molecole sono più vicine le une alle altre.
    Però ricordo che quando più sono vicine, più urti elastici avvengono e più aumenta l'energia cinetica e quindi il calore.
    Mi viene da pensare che il concetto di compressione è unito al concetto di densità, giusto?
    Perchè l'aria fredda è più densa?
    Ho questo dubbio sui concetti espressi.
    Qualcuno mi può aiutare a capire?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    55
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ho un piccolo dubbio.
    Sappiamo che l'aria si riscalda per compressione e si raffredda per espansione.
    Sappiamo anche che la densità di una massa d'aria esprime il rapporto tra massa e volume secondo questa formula d=m/V.
    Quindi denso vuol dire che le molecole sono più vicine le une alle altre.
    Però ricordo che quando più sono vicine, più urti elastici avvengono e più aumenta l'energia cinetica e quindi il calore.
    Mi viene da pensare che il concetto di compressione è unito al concetto di densità, giusto?
    Perchè l'aria fredda è più densa?
    Ho questo dubbio sui concetti espressi.
    Qualcuno mi può aiutare a capire?
    Come dice la parola,il concetto di compressione dell'aria è unito a quello di pressione atmosferica,infatti l'aria scendendo di quota forzatamente,si comprime e si riscalda poichè va incontro a pressioni sempre maggiori,viveversa nella salita si espande raffreddandosi poichè incontra pressioni sempre minori.

    Ciao,Luca.
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ho un piccolo dubbio.
    Sappiamo che l'aria si riscalda per compressione e si raffredda per espansione.
    Sappiamo anche che la densità di una massa d'aria esprime il rapporto tra massa e volume secondo questa formula d=m/V.
    Quindi denso vuol dire che le molecole sono più vicine le une alle altre.
    Però ricordo che quando più sono vicine, più urti elastici avvengono e più aumenta l'energia cinetica e quindi il calore.
    Mi viene da pensare che il concetto di compressione è unito al concetto di densità, giusto?
    Perchè l'aria fredda è più densa?
    Ho questo dubbio sui concetti espressi.
    Qualcuno mi può aiutare a capire?
    Ci sono 2 errori di fondo nel ragionamento, specie nella frase che ho evidenziato:

    1) Se l'urto è elastico l'energia si conserva, non aumenta
    2) L'energia eventualmente aumenta all'aumentare della velocità (quadratica media) delle particelle, non all'aumentare del numero di urti, cosa quest'ultima che non è assolutamente detto sia proporzionale alla prima.

    Comprimendo l'aria la sua temperatura aumenta perché viene in qualche modo impressa una accelerazione in una certa direzione, e quindi c'è una variazione di velocità (quadratica media) delle molecole, che nello specifico aumenta; la corrispondente quantità di energia cinetica in più che il sistema acquisisce non può essere trasmessa istantaneamente al resto dell'ambiente (ad esempio il suolo), e quindi il surplus di energia si ripercuoterà su un aumento della temperatura media dello strato che stai considerando.
    Andando avanti con il tempo, se la compressione continua, la temperatura dell'aria aumenterà ulteriormente, o al massimo rimarrà costante; se invece la pressione esercitata dall'esterno rimane costante o viene a mancare allora la temperatura diminuirà perché entrerà in gioco anche l'ambiente circostante, al quale lentamente verrà ceduta parte dell'energia venutasi a sviluppare (grazie al Lavoro fatto dalla forza comprimente) nel processo.

    Riguardo al fatto che l'aria fredda è più densa ... sarebbe più intuitivo dire che l'aria più è densa più è fredda, perché il tutto si ricollega al discorso fatto finora: se le particelle sono più vicine tra loro, tra un urto ed un altro esse potranno acquisire velocità mediamente più piccole, e quindi il valore quadratico medio della velocità sarà più piccolo; di conseguenza l'aria sarà più fredda.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Se io comprimo una massa d'aria spendo energia per farlo (compio un lavoro). Questa energia deve andare da qualche parte ed infatti si trasforma in energia interna del sistema gassoso che ho compresso. Una delle forme energetiche espresse è appunto il calore.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Se io comprimo una massa d'aria spendo energia per farlo (compio un lavoro). Questa energia deve andare da qualche parte ed infatti si trasforma in energia interna del sistema gassoso che ho compresso. Una delle forme energetiche espresse è appunto il calore.
    Appunto. L'energia non si crea né si distrugge, ma si converte
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Grazie a tutti e tre, spiegazioni chiare e dettagliate. Ora mi è più chiaro!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,655
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    pv=nRT
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    pv=nRT
    Uhm, no
    Vale solo per gas ideali e per stati di equilibrio termodinamico
    Devi usare l'equazione dell'energia a livello particellare:

    Vrms^2 = 3KT/m

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 06/06/2007 alle 19:03
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Uhm, no
    Vale solo per gas ideali e per stati di equilibrio termodinamico
    Devi usare l'equazione dell'energia a livello particellare:

    Vrms^2 = 3KT/m

    Non ricordo se quel 3 veniva fuori dai tre assi di spostamento. 1/2 KT ad asse Preistoria universitaria.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Compressione dell'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non ricordo se quel 3 veniva fuori dai tre assi di spostamento. 1/2 KT ad asse Preistoria universitaria.
    Si, dai 3 gradi di libertà di traslazione della particella.
    Oddio, anche per me comincia ad essere roba relativamente vecchia; siamo sui 6 anni di "anzianità"
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •