Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il ventilatore non produce fresco...

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ma non mi pare che i sensori nello schermo vengano a contatto con l'acqua, forse solo quando c'è rugiada, ma penso che sia una rarità che non inficia del tutto i risultati, in quanto la rugiada dopo pochi minuti evapora (forse in alcuni casi potrebbe far sottostimare la minima, effettivamente)
    Pensavo alle temperature di mattino, almeno finché il sole non picchia per un po' sullo schermo asciugandolo fuori e dentro. A fine gennaio ho aperto il mio schermo di buon mattino, e all'interno era coperto di goccioline d'acqua. Coperto di rugiada (o brina sciolta, non saprei) era anche il sensore.

    Se avessi avuto una ventola che girava, non so che sottostima della temperatura avrei avuto, ma suppongo che qualche sottostima ci sarebbe stata.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il ventilatore non produce fresco...

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Pensavo alle temperature di mattino, almeno finché il sole non picchia per un po' sullo schermo asciugandolo fuori e dentro. A fine gennaio ho aperto il mio schermo di buon mattino, e all'interno era coperto di goccioline d'acqua. Coperto di rugiada (o brina sciolta, non saprei) era anche il sensore.

    Se avessi avuto una ventola che girava, non so che sottostima della temperatura avrei avuto, ma suppongo che qualche sottostima ci sarebbe stata.
    ma anche senza ventola l'avresti avuta, la temperatura di bulbo bagnato è sempre compresa tra temperatura di rugiada e temperatura ambientale, quindi gli unici casi in cui non sottostimerebbe sono o completamente secco (irrealizzabile), o con umidità del 100% (in quel caso le due temperature combaciano, anche se l'acqua evaporasse non sottrarrebbe calore al sensore). in qualunque altro caso se è presente acqua sul sensore, non appena questa comincia ad evaporare e l'umidità relativa dell'aria è sotto il 100% , il sensore perde calore sottostimando (eventualmente) la minima (supponiamo caso di rugiada al mattino). quanto sia grande questa sottostima, non saprei proprio dirtelo

    non sono esperto di stazioni, ma se metti la ventola, il pericolo che si depositi rugiada dovrebbe essere scongiurato, proprio perchè viene mantenuta una ventilazione costante
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il ventilatore non produce fresco...

    Giusto,

    in presenza di ventilazione non si sarebbe depositata rugiada!

    Non ci avevo pensato...



    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ma anche senza ventola l'avresti avuta, la temperatura di bulbo bagnato è sempre compresa tra temperatura di rugiada e temperatura ambientale, quindi gli unici casi in cui non sottostimerebbe sono o completamente secco (irrealizzabile), o con umidità del 100% (in quel caso le due temperature combaciano, anche se l'acqua evaporasse non sottrarrebbe calore al sensore). in qualunque altro caso se è presente acqua sul sensore, non appena questa comincia ad evaporare e l'umidità relativa dell'aria è sotto il 100% , il sensore perde calore sottostimando (eventualmente) la minima (supponiamo caso di rugiada al mattino). quanto sia grande questa sottostima, non saprei proprio dirtelo

    non sono esperto di stazioni, ma se metti la ventola, il pericolo che si depositi rugiada dovrebbe essere scongiurato, proprio perchè viene mantenuta una ventilazione costante

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il ventilatore non produce fresco...

    Alt, ci ho ripensato.

    La ventilazione può prevenire il deposito di gocce d'acqua a una condizione: di esserci. Con gli schermi ventilati daytime, di notte la ventilazione non c'è perché la ventola si ferma.
    Se si depositano gocce d'acqua a ventola ferma, la mattina arriva il sole, la ventola parte e vai col bulbo bagnato ventilato!
    Questo può spiegare (in parte) le temperature da Roda del Corvo che presenta verso l'alba delle mattine invernali un mio "vicino" con schermo ventilato.

    OK, per vedere se è possibile, bisogna scassinare un Davis ventilato una mattina di gennaio alle 9, e guardare se ci si formano dentro goccioline d'acqua (nel Davis passivo lo affermo su base empirica, perché le ho viste coi miei occhi nel mio schermo): preparo gli attrezzi in attesa che il mio vicino faccia un giorno di ferie in trasferta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •