Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: domanda stau fhoen

  1. #1
    Bava di vento L'avatar di pinguino
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Albenga SV
    Età
    60
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito domanda stau fhoen

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    dall'immagine si nota il fenomeno sui Carpazi, la cosa che non capisco è come mai prima si generano nubi ad occidente dei carpazi e a fine sequenza la situazione si ribalta con nubi che si generano ad est della catena, con il flusso di correnti che rimane da sud ovest.

    Inoltre volevo chedere quando lo stau genera nubi e quando invece le dissolve e lo stesso dicasi per il fhoen.

    Ciao

  2. #2
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: domanda stau fhoen

    Citazione Originariamente Scritto da pinguino
    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    dall'immagine si nota il fenomeno sui Carpazi, la cosa che non capisco è come mai prima si generano nubi ad occidente dei carpazi e a fine sequenza la situazione si ribalta con nubi che si generano ad est della catena, con il flusso di correnti che rimane da sud ovest.

    Inoltre volevo chedere quando lo stau genera nubi e quando invece le dissolve e lo stesso dicasi per il fhoen.

    Ciao
    Le nubi che si vedono ad est dei carpazi, sottovento non sono nubi basse, bensì si formano a causa dell'onda orografica impressa alle correnti dai Carpazi stessi. Le correnti essendo spinte in alto condensano.

  3. #3
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: domanda stau fhoen

    Citazione Originariamente Scritto da pinguino
    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    dall'immagine si nota il fenomeno sui Carpazi, la cosa che non capisco è come mai prima si generano nubi ad occidente dei carpazi e a fine sequenza la situazione si ribalta con nubi che si generano ad est della catena, con il flusso di correnti che rimane da sud ovest.

    Inoltre volevo chedere quando lo stau genera nubi e quando invece le dissolve e lo stesso dicasi per il fhoen.

    Ciao
    ciao
    alcune precisazioni generali:

    foehn è la parola corretta
    lo stau genera nubi se l'ostacolo orografico ha un'altezza tale da consentire all'umiditÃ* relativa di raggiungere il 100%

    non le dissolve mai

    generalmente sottovento ad una catena montuosa si generano nubi da stau mentre sul alto sottovento il cielo è sereno o possono esserci le classiche nubi sottovento (lee clouds) caratterizzate dal presentarsi a banchi paralleli alla direzione principale della catena montuosa

    ciao

  4. #4
    mace
    Ospite

    Predefinito Re: domanda stau föhn

    Ciao,
    ..ma sottovento alla montagna ci si dovrebbe trovare nubi lenticolari in quota e aria secca o comunque abbastanza secca visto che le precipitazioni sono avvenute sul versante sopravento. Inoltre sul lato sottovento c'è da aggiungere il riscaldamento dovuto alla discesa della massa d'aria sottoposta a pressione. Infatti quando si vola ti dicono di stare alla larga dalla zona sottovento perchè c'è la CAT(turbolenza che non si vede)

  5. #5
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: domanda stau föhn

    Citazione Originariamente Scritto da mace
    Ciao,
    ..ma sottovento alla montagna ci si dovrebbe trovare nubi lenticolari in quota e aria secca o comunque abbastanza secca visto che le precipitazioni sono avvenute sul versante sopravento. Inoltre sul lato sottovento c'è da aggiungere il riscaldamento dovuto alla discesa della massa d'aria sottoposta a pressione. Infatti quando si vola ti dicono di stare alla larga dalla zona sottovento perchè c'è la CAT(turbolenza che non si vede)
    Uhm....il riscaldamento non è dovuto alla pressione, bensì alla liberazione del calore latente di condensazione ove questa avviene.

  6. #6
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: domanda stau föhn

    Citazione Originariamente Scritto da mace
    Ciao,
    ..ma sottovento alla montagna ci si dovrebbe trovare nubi lenticolari in quota e aria secca o comunque abbastanza secca visto che le precipitazioni sono avvenute sul versante sopravento. Inoltre sul lato sottovento c'è da aggiungere il riscaldamento dovuto alla discesa della massa d'aria sottoposta a pressione. Infatti quando si vola ti dicono di stare alla larga dalla zona sottovento perchè c'è la CAT(turbolenza che non si vede)
    sottovento si formano i rotori (pericolosissimi per il volo come hai datto tu) ed i rotori possono dare luogo alle nubi da rotore

    il rotore è un vortice ad asse orizzontale e quindi il moto vertcale ascendente dell'aria può portare alla formazione di nubi

    ciao

  7. #7
    mace
    Ospite

    Unhappy Re: domanda stau föhn

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77 Visualizza Messaggio
    Uhm....il riscaldamento non è dovuto alla pressione, bensì alla liberazione del calore latente di condensazione ove questa avviene.
    la condensazione con relativa liberazione dui calore latente, in teoria, avviene sul versante sopravento, infatti ad un certo punto la massa d'aria sale autonomamente, per il Dt che si crea con l'aria circostante e non più per la spinta del vento...

    Sul versante sottovento, l'aria scende per en. potenziale, durante la discesa, che avviene a velocità considerevoli, la massa d'aria incontra strati a pressione maggiore che causano una compressione e quindi un aumento di t.

    O sbaglio?

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: domanda stau föhn

    Citazione Originariamente Scritto da mace Visualizza Messaggio
    la condensazione con relativa liberazione dui calore latente, in teoria, avviene sul versante sopravento, infatti ad un certo punto la massa d'aria sale autonomamente, per il Dt che si crea con l'aria circostante e non più per la spinta del vento...

    Sul versante sottovento, l'aria scende per en. potenziale, durante la discesa, che avviene a velocità considerevoli, la massa d'aria incontra strati a pressione maggiore che causano una compressione e quindi un aumento di t.

    O sbaglio?
    Il meccanismo fisico che si innesca sul versante sottovento è la compressione adiabatica secca della massa d'aria che si muove lungo il costone ed in arrivo dalla vetta (e poco sopra), fenomeno quest'ultimo generato a sua volta dal flusso (il vento) posto perpendicolarmente alla catena
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •